10 strumenti essenziali per un fotografo

10 strumenti essenziali per un fotografo

Fotografia e attrezzi fotografici

Quali sono i 10 strumenti essenziali per un fotografo?

Nel primo tutorial, vi elencherò i 10 strumenti essenziali per un fotografo:

1. Una buona macchina fotografica;

Nikon D5200
Nikon D5200

Vi sembrerà assurdo, ma se volete scattare foto di qualità, optate per una buona macchina fotografica: in grado di regalarvi colori brillanti e foto nitide e definite sia in scarsa luminosità che in condizioni di luce estrema.

Macchine fotografiche di tutti i tipi, dall’utenza amatoriale a quella professionale: quale scegliere?

La scelta della macchina fotografica è importate: esistono diversi device che permettono di fare foto, vediamoli insieme:

Smartphone:

  • piccola e tascabile
  • pochi controllo manuali
  • obiettivo fisso
  • condivisione sui social immediata.
  • negli ultimi anni, gli smartphone, scattano foto davvero impressionanti;

Compatta di base:

  • Piccola e tascabile;
  • Modalità di scatto automatica e semi-automatica;
  • zoom con lunghezza focale ridotta.

Compatta avanzata:

  • Piccola e tascabile;
  • Modalità di scatto automatica e manuale;
  • zoom con lunghezza focale variabile: dal grandangolo al teleobiettivo.

Bridge Superzoom:

  • Maneggevole come una dSLR;
  • obiettivo fisso, non intercambiabile
  • modalità di scatto automatica e manuale;
  • ogni estensione di zoon: dal grandangolo al super teleobiettivo.

CSC:

  • Numerosi controlli;
  • sensore dSLR di elevata qualità;
  • Mirino elettronico;
  • Modalità automatica e manuale;
  • disponibili corpi macchia dSLR;

DSLR:

  • Design ergonomico;
  • Ampia gamma di obiettivi e accessori;
  • Mirino ottico;
  • Modalità completamente manuale su ogni aspetto.

NB: Tutti i device hanno caratteristiche diverse tra loro e variano anche di prezzo:

  • Entry Level: per chi si avvicina alla fotografia amatoriale e vuole una qualità/prezzo ottima;
  • Semi-pro: siamo ad un livello intermedio e vogliamo di più dalla nostra macchina fotografica;
  • Professional: è inutile dire che queste sono dedicate a chi ci lavora o chi vuole entrare nel mondo professionale, ovviamente il costo aumenta.

2. Obiettivi: 

Dopo la fotocamera, arrivano gli obiettivi: sono Fondamentali!!

Di obiettivi ne esistono diversi, con diverse aperture e diverse focali!!

  • Obiettivo generico: 18-55 mm:
Nikkor 18-55
Nikkor 18-55

Questo obiettivo, è il primo a comporre il corredo: serve per foto di paesaggi, gruppi di persone, spazi stretti..

  • Teleobiettivo: 70-300 mm:
Nikkor 70-300
Nikkor 70-300

Il Secondo è il Teleobiettivo: grande e con una lunghezza focale altrettanto grande, permette di scattare foto in modalità macro e serve più che altro per scattare foto a lunga distanza.

Infatti, con i teleobiettivi si riesce a fotografare la luna e i suoi crateri!!

NB: il prezzo dei Teleobiettivi varia della sue caratteristiche, non risparmiate su un teleobiettivo NON stabilizzato: le foto verranno mosse e con tanto rumore.

La stabilizzazione degli obiettivi è, secondo me, importantissima soprattutto se si usa un teleobiettivo!!!

  • Obiettivo luminoso:
Nikkor 35mm
Nikkor 35mm

L’obiettivo luminoso riesce a catturare molta luce, anche in assenza di flash, grazie alla sua grande apertura.

Questi obiettivi, non hanno zoom e hanno solo una lunghezza focale.

Si consiglia un obiettivo con una lunghezza focale da 50 mm, infatti, sarà in grado di raccogliere più dettagli e un’apertura più ampia.

  • Tuttofare:
Nikkor 18-300
Nikkor 18-300

L’obiettivo Tuttofare, secondo me, è molto utile per chi viaggia spesso e non vuole portarsi con se tutti gli obiettivi.

Il tuttofare ha una lunghezza focale variabile: ci sono alcuni tuttofare che vanno dai 18 ai 105 mm, altri dai 18 ai 200 mm ed altri addirittura dai 18 ai 300 mm.

  • Grandangolare e Fish eye:
Fisheye
Fisheye

Il Grandangolo è estremamente utile se si vuole scattare una foto in panoramica per catturare tutto il paesaggio e non solo una parte!

Il Fish eye, (tradotto in italiano: Occhio di pesce), permette di scattare foto proprio con l’effetto ad occhio di pesce!

3. Treppiede:

Il treppiede ci servirà per scattare foto pulite, dettagliate e nitide, senza nessuna sfocatura.

Infatti, risulta molto utile, per scattare foto a paesaggi, natura o semplicemente tutto quello che ha un tempo di scatto lungo.

4. Telecomando:

Insieme al Treppiede, il telecomando è utilissimo, in quanto, la macchina fotografica rimarrà ferma e riusciremo a catturare foto da capogiro, senza nessun tipo di vibrazione o sfocatura.

5. Filtri: UV, ND e Polarizzatore:

Photoshop, Lightroom e tutti i programmi di post produzione professionali sono troppo costosi e il risultato il più delle volte è soddisfacente, ma non naturale:

Con i filtri UV, ND e Polarizzatore, riuscirete a “sbarazzarvi” della post produzione!!

  • Filtri UV:

I filtri UV, come le creme solari, sono delle protezioni contro i raggi UV: questi filtri, infatti, bloccano i raggi UV e consentono una foto equilibrata, colorata e senza macchie.

FILTRO UV
FILTRO UV

Se non ci monta un filtro UV, la foto avrà colori molto alterati e molto tendenti sull’azzurro.

  • Filtri ND:
Filtri fotografici
Filtri fotografici

I Filtri ND sono un Must Have per i fotografi: infatti questi filtri,  bloccano la luce e vi consentono di allungare i tempi di esposizione.

Un esempio di una foto che potreste realizzare con i filtri ND, è l’effetto fumo dell’acqua: con un tempo d’esposizione lungo e una piccola apertura, riuscirete a scattare foto come questa:

  • Filtri Polarizzatori:

I Filtri Polarizzatori intensificano i cieli ed attenuano i riflessi.

(Foto a sinistra senza filtro Polarizzatore, quella a destra con filtro Polarizzatore)

NB: Tutti i Filtri, per essere montanti sugli obiettivi, devono essere grandi quanto l’obiettivo!!!

6. Flash Esterno:

Flash Nikon SB700af
Flash Nikon SB700af

Perché comprare un Flash esterno, quando si ha quello del device?

Beh semplice: il flash esterno ha una potenza maggiore, può essere regolato e settato in tutte le sue parti, per foto sensazionali anche al buio!

7. Borsa/zaino:

Zaino fotografico
Zaino fotografico

Tanta roba non si può portare in mano.. no?!

Ed ecco perché hanno inventato le borse e gli zaini di tante misure ed esigenze, impermeabili e non:

Io consiglio una borsa o uno zaino capiente, con vari scoparti per tenere tutto in ordine e organizzato: ad esempio quando volete scattare una foto e avete bisogno di un obiettivo o di un filtro, non dovete togliere tutto e cercare quello che vi serve!

Inoltre, è comodo anche avere una parte per reggere il treppiedi, così da portarlo sempre con voi!

8. Batteria di Scorta:

Batteria Nikon
Batteria Nikon

Vi è mai capitato di scattare una foto e sul più bello il device si spegne perché è scarico? a me si..

Questo è il motivo per cui la batteria di scorta è importate!!!

9. Memory Card:

SD memory
SD memory

Senza memoria non si va da nessuna parte!

Le memory card sono essenziali per i nostri device: senza quelle possiamo buttare al vento tutto quello che ho detto fino ad ora!!

Ne esistono diverse in commercio, dalla più costosa (con tanto spazio), alla meno costosa (con meno spazio).

Il mio consiglio è di prendere più di una Memory card e di prendere quelle ultra speed: in caso di qualche problema, abbiamo con noi tutto il necessario!

10. Creatività:  

Creatività
Creatività

Eccoci arrivati alla fine!

Quest’ultimo punto non è assolutamente da sottovalutare!!

In un mondo dove oggi tutto va in Loop, la creatività è molto molto importate: avere un proprio stile, raccontare qualcosa di diverso, avere delle emozioni, essere liberi di rappresentare quello che si vuole!

La Fotografia è creatività, voglia di scoprire il mondo sotto altri punti di vista e cercare le proprie emozioni!

Denis Gargano

Denis Gargano

Content Creator e Copywriter a Bologna: grandissimo appassionato di Fotografia, Videomaking, Tecnologia, Videogames, Marketing e molto altro.