Ho notato che spesso e volentieri si confondono o non si conosce cos’è il 4K e cos’è l’HDR, causando così anche disinformazione e aggiungendo moltissimi dubbi.
Oggi, prendiamo in considerazione, come esempio, Sky Q: come vedere al meglio i contenuti 4K HDR, le loro differenze ed altra curiosità in merito!
4K E HDR: DAI FILM, SERIE TV, SPORT E DOCUMENTARI AI VIDEOGAMES
Premetto che sicuramente Sky è ancora in fase di sperimentazione e, secondo me, lo sarà ancora per un bel pò (altrimenti contenuti e canali 4K HDR sarebbero all’ordine del giorno, invece, ci sono ancora pochissimi contenuti in questo formato).
Sapere che tecnologia si sta usando e si sta guardando: secondo me non basta dire che il 4K e l’HDR aumentano la qualità di visione.
Si è vero, ma che cosa sono?
In breve, il 4K è la risoluzione (formata in pixel), l’HDR aumenta la gamma dei colori.
Inoltre, di 4K ne esiste solo uno (poiché è solamente una risoluzione), di HDR ne esistono svariati: HLG (usato nelle trasmissioni TV e usato anche da Sky stessa), HDR10 e HDR10+ (usati su PS4, Netflix, Amazon Prime Video, etc..), Dolby Vision (usato da Sony e presente anche in alcuni contenuti su Amazon Prime Video).
Ogni formato ha una sua gamma dinamica di colori.
Su alcuni TV Samsung, c’è la possibilità di attivare l’HDR anche sui contenuti non HDR: questa è solo una elaborazione della tv e su certi contenuti il risultato è pessimo.
La TV è un fattore importante
Tempo fa, per risparmiare qualcosa, ho comprato una TV 4K HDR Samsung di fascia medio-bassa.
Non mi aspettavo grandissime cose, infatti dopo qualche mese l’ho venduta.
Ho così preso una TV 4K HDR Sony di fascia medio-alta e, vi assicuro, che la differenza si nota eccome!
Ovviamente il mio budget per una TV non è altissimo, ma se andiamo poi ai top di gamma e a pannelli OLED, lì è tutta un’altra cosa: qualità al massimo!
Calibrare la TV: questo è puramente soggettivo!
Non c’è una calibrazione standard, c’è a chi piacciono colori saturi, c’è a chi piace tanta luminosità etc..
Quel contenuto è stato girato in 4K HDR o è stato solo riadattato? REAL 4K VS FAKE 4K!
Ci sono tantissimi contenuti che NON sono stati girati nativamente in 4K o 4K HDR, ma sono comunque visibili in questo formato grazie ad una rielaborazione.
Questi contenuti, hanno sì una maggior qualità visiva, ma non sono per niente comparabili a produzioni girate nativamente in 4K HDR!
Ci sono anche dei siti, che dicono se quel contenuto (film, serie, etc..) è un contenuto con un vero 4K o no.
Ora, sulle dirette relative allo sport, non mi posso esprimere in quanto non abbonato a calcio e sport, ma per contenuti come film, serie tv e documentari, posso dire qualcosa.
La serie più discussa è Gomorra.
Gomorra è una produzione che ha sempre avuto un estetica cupa, questo in termine tecnico, si chiama Color Grading.
Avete presente i film sella saga Matrix?
Noterete che l’estetica/il look del film è sul verdino.
Questa, come quella adottata in Gomorra, è solo una scelta stilistica di chi ha prodotto il film.
Sono scelte che sono condivisibili o meno, ma questo è.
Vorrei anche sfatare il mito dell’abbassamento della luminosità mentre si guarda un contenuto in HDR: non è proprio vero che questo accade, chi ha una PS4 o PS4 PRO lo sa molto bene, poiché succede esattamente la stessa identica cosa!
In questo caso, ritorniamo al punto 2: dipende dalla TV, ci sono TV che con contenuti HDR si comportano molto bene, altre TV no.
Non importa se la TV è compatibile o meno con HLG, ma dipende proprio da come la TV riproduce contenuti in questo formato!
In conclusione, penso che Sky debba certamente migliorare e aggiungere molti più contenuti in 4K HDR, ma su alcuni contenuti come Il Miracolo, Gomorra, alcuni film e alcuni documentari, la qualità è spettacolare, merito anche di un ottimo bitrate!
*Il bitrate è la quantità di informazioni digitali, se il bitrate fosse pessimo, il contenuto presenta molte imperfezioni a schermo, caso contrario quando è ottimo!
Spero che questo articolo vi sia stato d’aiuto e magari chiarito le idee.