Uno smartwatch di 2 anni fa può essere ancora valido? Ecco la mia recensione del Sony Smartwatch 3
Sony Smartwatch 3 è uscito nel 2015 con una feature molto apprezzata: Android Wear, ma 2 anni dopo, ne vale ancora la pena acquistarlo?
DESIGN
Il design di smartwatch 3 si avvicina a quello di Apple Watch, con un quadrante stondato ai bordi.
Il cinturino in dotazione è in gomma, e a me non piace moltissimo, in quanto cattura molta polvere e nel cinturino giallo è presente una spaziatura che divide il cinturino stesso.
Il cinturino è regolabile per tutti i tipi di polsi, è facile da chiudere e presenta una finitura in metallo con il logo Sony.
NB: i cinturini sono intercambiabili facilmente. I cinturini originali costicchiano un pò, ed in caso si voglia usare un qualsiasi cinturino, ci si può mettere un adattatore.
Dietro la scocca troviamo l’ingresso per la ricarica, ma attenti: dovrete avere le unghie o una graffetta per aprire il tappo in gomma, poiché quest’ultimo garantisce l’impermeabilità del device.
In alto sul display troviamo il microfono, mentre sulla parte laterale destra possiamo trovare il suo unico tasto fisico: il tasto di accensione.
In complesso il design mi ha convinto il giusto (colpa del cinturino).
UNBOXING
Sony Smartwatch 3 si presenta in una confezione trasparente, così da vedere subito il device (a a me non convince pienamente).
All’interno della confezione, oltre allo smartwatch, in primis troviamo il cavetto di alimentazione, poi svariati libretti d’istruzione, e per finire dei codici per scaricare le app dedicate allo sport: più precisamente uno per il golf e uno per il training.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Lo Smartwatch ha un display LCD da 1.6″ (pollici) con tecnologia Transflective, 512MB di RAM con preocessore da 1.2 Ghz, 4GB di ROM, GPS, Bluetooth e certificazione IP68, che lo rende resistente all’acqua ed alla polvere.
Il display con tecnologia Transflective riesce a risparmiare batteria, ma non riesce, purtroppo, a regalare colori ben definiti e vivi, limitandosi ad una resa cromatica alle volte troppo superficiale.
FUNZIONALITÀ
Sony Smartwatch 3 monta Android Wear 1.5, ed è in grado di gestire app, musica, messaggi, notifiche e tanto altro.
Per utilizzare lo smartwatch dovremo scaricare sullo smartphone l’app Android Wear.
Una volta scaricata l’app, dovremo attivare il bluetooth, aprire l’app e accoppiare lo smartwatch.
L’app risulta facile ed intuitiva: possiamo scegliere il quadrante da visualizzare sullo smartwatch, oppure andare direttamente sullo store dedicato alle app per Android Wear.
NB: lo smartwatch non è stand-alone, e per eseguire tutte le funzionalità, necessita del collegamento allo smartphone.
Appena accendiamo lo smartwatch, troveremo la home principale composta dal quadrante.
I quadranti possono essere cambiati in 2 diversi modi:
- Dall’app Adroid Wear per smartphone;
- Dalla Home dello smartwatch, tenendo premuto per qualche frazione di secondo.
Tanti sono i quadranti: possiamo scegliere quelli pre installati, oppure dal Google Play Store scegliere quella che ci piace di più e personalizzarlo a nostro piacimento.
Effettuando uno swap verso sinistra, troveremo in primis le app più usate, scorrendo verso il basso poi, troveremo le app installate sul device.
Eseguendo sempre uno swap verso sinitra, andremo nella rubrica: qui possiamo trovare i nostri contatti, inviare messaggi, mail o chiamare.
Infine swappando ancora verso sinistra, ci troveremo l’assistente di google, al quale possiamo chiedere, grazie al microfono integrato, di chiamare qualcuno, di mandare una mail, ricordarti qualcosa, scrivere un promemoria, impostare una sveglia e tantissimo altro.
L’assistente vocale, inoltre, può essere attivato anche dalla home principale: Come fare? Semplicemente pronunciando “Ok Google”.
Dalla home principale, scorrendo dall’alto verso il basso, possiamo vedere lo stato della batteria, attivare o disattivare la modalità “non disturbare”, attivare o disattivare la modalità “cinema” (che vi consentirà di mettere in stop lo smartwatch) o andare nelle impostazioni.
Lo smartphone supporta notifiche e messaggi: infatti, possiamo leggere messaggi e notifiche che riceviamo su WhatsApp, Facebook, Instagram, mail, e tantissime altre applicazioni.
Non solo leggere messaggi, ma anche rispondere: possiamo scegliere tra le parole e le emoji più usate, oppure possiamo dettare ciò che vogliamo scrivere grazie al microfono integrato.
Le notifiche e i messaggi vengono visualizzati facendo uno swipe dal basso verso l’alto, mentre per rispondere, basterà fare uno swipe da sinistra a destra.
COME SONO LE APP SUL SONY SMARTWATCH 3?
Di app ce ne sono davvero tante: alcune inutili, altre molto utili, un esempio? Spotify!
Si, perché è l’app che utilizzo di più ed è molto comodo cambiare canzone, alzare o abbassare il volume o semplicemente cambiare playlist direttamente dal polso.
Infatti, Spotify per smartwatch è un’estensione minuscola dell’app originale per smartphone.
Non solo Spotify, ma anche app come Google Maps per la navigazione, oppure app per lo Sport.
E LA BATTERIA?
La batteria del Sony Smartwatch 3 è soddisfacente: un uso molto intenso riesce a garantire al massimo mezza giornata, al contrario, invece, riesce ad arrivare ad un massimo di 1 giorno e mezzo di autonomia.
La ricarica dura un paio d’ore, e soprattutto qui, si avverte “un problema”: lo smartwatch si surriscalda!
(“Problema” tra virgolette, perché non so se è un vero e proprio problema).
CONSIDERAZIONI FINALI
Sony Smartwatch 3 è un bel device, sia esteticamente parlando (a parte il cinturino), sia nelle sue funzionalità.
Come tutti gli smartwatch è dedicato soprattutto agli sportivi, ma anche a chi (come me) vuole uno smartwatch che non costi molto e che faccia tanto!
C’è da considerare, però, che non è recentissimo e che non supporta Android Wear 2.0, ma è anche vero che Sony Smartwatch 3 riesce a fare praticamente tutto, anche grazie all’assistente vocale di Google.
Sono circa 3 mesi che lo utilizzo quotidianamente e ne sono soddisfatto: riesco a leggere notifiche, mail e messaggi, a rispondere ai messaggi, tenermi in allenamento, guardare le mappe, cambiare playlist e tanto altro, direttamente dal mio polso!
Ad un costo di appena 100 euro, sono riuscito a lasciare nella maggior parte delle volte il mio smartphone in tasca.
Sony Smartwatch 3 è economico ma allo stesso tempo potente, e lo ritengo ancora molto valido, soprattutto per il suo qualità/prezzo.
NB: Lo smartwatch non è compatibile con iPhone, almeno, secondo prove su iPhone 5, Sony smartwatch 3 non si collega, il che mi fa dedurre che non sia compatibile.