Adobe Spark Suite: gratuito, veloce ed efficace! | Guida completa

Adobe Spark Suite: gratuito, veloce ed efficace! | Guida completa

Adobe Spark Logo

Una delle cose che uso più spesso è Adobe Spark, ma cos’è?

Lavorando sempre più spesso con le foto, ho deciso di affidarmi completamente alla suite di Adobe con PhotoShop, Lightroom e Adobe Spark.

Oggi voglio parlarti proprio della Suite Adobe Spark: il motivo? È semplice da usare, è bella ed è gratuita.

Adobe Spark è una suite online (quindi via browser) per creare post unici per i Social Media (Facebook, YouTube, Instagram, e chi più ne ha, più ne metta), creare dei semplici video, oppure dei layout innovativi per il tuo sito web.

La suite Adobe Spark è scaricabile anche sullo smartphone, più precisamente sui dispositivi iOS (iPhone e iPad).

Le app sono 3: Adobe Spark Post, Adobe Spark Video e Adobe Spark Page.

La versione Android è stata confermata, ma al momento non si ha nessuna notizia di quando arriverà.

Come si usa e cosa si può effettivamente fare?

Prima di tutto devi andare sul sito ufficiale di Adobe Spark e procedere con l’iter di registrazione (in caso non fossi registrato).

Una volta fatto questo, sarai completamente operativo e puoi iniziare a scoprire che cosa Adobe Spark ti può offrire.

Adobe Spark Post

Adobe Spark Post ti permette di creare fantastici post per i Social Media: puoi prendere uno dei template già fatti e modificarli a tuo piacimento, oppure crearne uno da zero!

Per tutti i gusti e per tutti i Social Media: quando andrai a creare un post ti verrà subito chiesto per quale Social Media ed in quale formato vuoi fare il tuo progetto: copertine Facebook, Facebook ADS, Instagram, Pinterest, Copertina YouTube e tanto altro.., oppure puoi decidere direttamente tu le misure.

Andando avanti, ti uscirà una semplice schermata di lavoro, composta da:

  • Una colonna posizionata in alto nel quale puoi andare condividere il post, cambiare il design, il layout, la palette di colori, lo sfondo ed il testo;
  • Una colonna sulla parte destra del browser, nel quale andrai a scegliere le modifiche da apportare;
  • Per ultimo, poco sopra il post che stai creando, puoi aggiungere e/o cambiare lo sfondo, aggiungere un testo, un logo, eliminare e ridimensionare i livelli.

Scelta delle Foto e del Font

Una delle cose che mi piacciono di questa suite, è la quantità di foto che si possono scegliere: puoi sia caricare le foto presenti nel tuo device, che cercare all’interno del data base Adobe (e ti posso assicurare che ci sono tantissime foto, una più bella dell’altra), oppure se sei abbonato ad Adobe Stock puoi scegliere un’infinità di foto.

NB: si possono utilizzare le foto di Adobe Stock anche gratuitamente, però è vincolato dal Watermark di Adobe applicato sulla foto.

Per quanto riguarda i font, invece, dovrai “accontentarti” del catalogo che Adobe ha messo a disposizione: ma non ti abbattere, i font in questione sono vari, tanti e belli (il mio preferito è FLOOD).

Adobe Spark Post lo uso per le mie Facebook Ads, post Instagram, copertine per i miei articoli e video di YouTube (non sempre): molto semplice, veloce e senza troppi fronzoli.

Adobe Spark Page

Con Adobe Spark Page puoi creare dei layout innovativi per le pagine del tuo sito web in modo molto semplice e senza dover conoscere il linguaggio di programmazione.

La schermata di lavoro è molto molto semplice (sembra un tutorial nel quale sei tu a decidere cosa vuoi fare). Come puoi vedere dalla foto sopra, abbiamo:

  • Titolo iniziale;
  • Sottotitolo;
  • Contenuti: foto, testo, link, video, galleria di foto o uno slide.

Non c’è praticamente nulla da dire: è tutto, in un certo senso, guidato, sta solo a te aggiungere contenuti!

NB: c’è anche la possibilità di inserire l’Header ed il Footer.

Come esporto il mio progetto Spark Page su una pagina o articolo del mio sito Web?

Semplice: in alto c’è il tab “Share“, cliccalo e ti verrà fuori un pop up. In questo pop up, dovrai scegliere una categoria, una descrizione (è facoltativo) e quant’altro. Una volta completato i campi, devi cliccare su “Create Link“, ed infine scegliere su che piattaforma condividere (Facebook, Mail, Twitter o il codice da incorporare nella vostra pagina o articolo del sito web).

Per vedere la pagina appena creata sul tuo sito web, devi semplicemente copiare il codice da incorporare ed incollarlo nella pagina o articolo del sito web desiderato.

Adobe Spark Video

Per finire ti parlo di Adobe Spark Video: utile per creare semplici video, ma al tempo stesso accattivanti e pieni di stile.

La schermata di lavoro è pressoché identica a quella di Adobe Spark Post ma con sezioni diverse:

  • Una colonna posizionata in alto nel quale puoi andare condividere il video, selezionare una musica di sottofondo, selezionare un tema ed un layout;
  • Una colonna sulla parte destra del browser, nel quale andrai a scegliere le modifiche da apportare;
  • Poco sotto al video che stai creando, puoi cambiare, modificare o aggiungere sequenze;
  • Per aggiungere un video, una foto, un logo o un testo lo puoi fare direttamente sulla schermata bianca del lavoro.

La condivisione ha praticamente le stesse modalità di Adobe Spark Page, oppure puoi effettuare subito il download del video sul tuo device, cliccando il tab posizionato in alto.

Conclusione

Come hai potuto costatare, la Suite Adobe Spark è facilissima da usare, è gratuita ed è online.

Non è PhotoShop, quindi non si possono modificare e/o correggere le foto: infatti, la suite Adobe Spark è stata introdotta per creare post, video o layout accattivanti in modo semplice e veloce, niente di più e niente di meno.

Direi che ti ho detto praticamente tutto, ora sta a te usare al meglio questi strumenti!

Denis Gargano

Denis Gargano

Content Creator e Copywriter a Bologna: grandissimo appassionato di Fotografia, Videomaking, Tecnologia, Videogames, Marketing e molto altro.