Amazon ha annunciato l’arrivo in Italia della line up Echo e di conseguenza Alexa con supporto alla lingua italiana.
Tutta la line up Echo sarà disponibile a partire dal 30 Ottobre, tuttavia, sono già iniziati i pre-ordini con un incentivo: 40% di sconto su tutti i dispositivi Echo.
Hai capito bene, per tutti coloro che pre-ordineranno anche solo un dispositivo Amazon Echo, avranno l’opportunità di acquistarlo già ad un prezzo scontato!
Una mossa molto astuta: si parte da 35 euro per Echo Dot, fino a 89 euro per Echo Plus (con tanto di lampadina smart Philips Hue).
Prima di arrivare ai costi vediamo insieme quali sono i device Amazon Echo e cos’è Amazon Alexa.
AMAZON ALEXA
Alexa è l’assistente vocale di Amazon: tutto quello che abbiamo visto in Google Assistant e Siri, è riportato anche in Alexa.
Non solo, essendo una creatura di Amazon, ha accesso a molte funzionalità in più rispetto a quelli sopracitati: possiamo chiedere lo stato dei nostri ordini di Amazon, comprare attraverso un semplice comando vocale e molto altro grazie al supporto di sviluppatori terzi attraverso delle Skills (approfondimento nel corso dell’articolo).
LINE-UP AMAZON ECHO
Si tratta del device più economico e ridotto della line-up Amazon Echo.
Echo Dot è una sorta di Google Home Mini: il design è molto simile, così come il prezzo.
All’interno del dispositivo da 10x43mm troviamo un singolo altoparlante da 1.6 pollici, Bluetooth, Wi-Fi ac, Jack 3,5 mm per l’output del suono e 4 microfoni.
La resa sonora, così come accade con il Google Home mini, è proporzionale al prezzo del device, ovvero, sufficientemente buono ma allo stesso tempo un pò ovattato.
Echo Dot è pensato sia per chi vuole spendere poco ed avere un assistente vocale in casa, sia per le stanze poco vissute (bagno, camere da letto..).
Un prodotto davvero interessante grazie ad una sua particolarità: il display.
Echo Spot è l’unico device della line-up ad avere un display integrato da 2.5 pollici da 480×480 pixel.
Grazie al display possiamo interfacciarci con Alexa in modo più semplice: vedere le previsioni del tempo in aggiunta alla voce dell’assistente, vedere video su YouTube, vedere il TG (ad esempio SkyTG24) o avere una visione di una stanza attraverso le telecamere compatibili.
Inoltre, Echo Spot ha anche una fotocamera integrata: ciò permette di fare videochiamate con amici o parenti che usano Echo Spot o l’app sullo smartphone.
Il dispositivo ha anche 4 microfoni integrati, jack audio da 3,5 mm, Wi-Fi n Dual Band, Bluetooth e un amplificatore interno da 2 Watt.
Echo Spot è pensato per dare un immagine ad Alexa ed essere più interattivo.
È il prodotto di punta ed il più conosciuto della line-up Echo.
Il device ha una forma di cilindro da 15x9cm ed è rivestito in tessuto in tre varianti: antracite, grigio mélange e grigio chiaro.
All’interno troviamo:
- Un woofer da 2.5 pollici;
- Un tweeter da 0.6 pollici;
- 7 microfoni;
- Jack 3,5mm sia aux che out;
- Wi-Fi;
- Bluetooth.
A differenza di Echo Dot, questo ha una qualità audio superiore (grazie al Dolby dual speaker) ed è pensato per approcciarsi meglio con Alexa.
Inoltre, grazie ai 7 microfoni integrati, possiamo farci capire da Alexa molto più facilmente.
AMAZON ECHO PLUS
Versione potenziata di Amazon Echo.
Questa versione è leggermente più grosso (15×10 cm contro i 15×9 cm di Amazon Echo) e ha qualche funzionalità in più.
Echo Plus integra:
- Un woofer in neodimio da 3 pollici;
- Un tweeter da 0.8;
- Jack da 3.5mm che può essere sia in ingresso che in uscita;
- Wi-Fi ac;
- Bluetooth;
- 7 microfoni;
- Smart Hub Zigbee;
- Termometro.
Come avrai notato, Echo Plus ha al suo interno un termometro così da interagire più facilmente con termostati smart o altri apparati.
Altra differenza è lo Smart Hub Zigbee: Echo Plus ha la possibilità di essere un hub esterno per tutti i dispositivi di domotica compatibili con Amazon Alexa.
Tra questi le lampadine di Ikea o quelle di Philips (Hue): Echo Plus farà loro da hub esterno e di conseguenza risparmiare per ulteriori dispositivi esterni
Echo Plus, inoltre, ha un suono molto più corposo rispetto a quelli visti in precedenza (dot, spot ed echo), quindi è perfetto per ascoltare musica anche in ambienti grandi.
Echo sub è un sub-woofer da ben 6 pollici, con forma a cilindro di 20x21cm e 4,2 Kg.
Ha anche lui il Bluetooth, Wi-Fi n Dual Band, frequenza crossover di 50-200 Hz e usa un amplificatore classe D da 100 watt.
Echo sub è pensato per chi ha già un Amazon Echo e vuole una qualità migliore del suono, creando un impianto audio domotico da 1.1 o 2.1.
COSA POSSO FARE CON ALEXA?
Come visto con Google Assistant in Google Home e Google Home mini, anche con Alexa possiamo chiedere informazioni sul traffico, sul meteo, impegni personali, notizie, ricerche su wikipedia o altri siti, gestire dispositivi domotici e ascoltare musica.
Tuttavia, Alexa ha qualche funzione in più rispetto a Google Assistant: possiamo avere informazioni sui nostri ordini di Amazon, comprare qualcosa attraverso la nostra voce, chiedere informazioni sulla guida tv e tanto altro attraverso le Skills.
Infatti, Amazon ha dato la possibilità a sviluppatori terzi di interfacciarsi con Alexa, così creando le Skills.
Quest’ultime non sono altro che delle possibilità in più che l’utente ha per chiedere qualcosa ad Alexa.
Ad esempio, attraverso la Skill di “Giallo Zafferano”, possiamo farci dire una ricetta e cucinarla assieme ad Alexa step per step.
Ecco altri esempi:
- “Alexa, che traffico c’è per arrivare in ufficio?”
- “Alexa, com’è il traffico per andare a casa?”
- “Alexa, cerca Beatles su Wikipedia”
- “Alexa, cerca Love me do su Wikipedia”
- Vodafone: “Alexa, chiedi a TOBi quanti giga ho”
- Just Eat: “Alexa, avvia Just Eat”
- MyMovies: “Alexa aprire MYmovies”, “Alexa chiedi a MYmovies quali sono i film al cinema oggi”.
- Alexa, chiama papà”
- “Alexa, manda un messaggio a Carla”
Cucina e liste della spesa
- “Alexa, aggiungi cipolle alla lista della spesa.”
- “Alexa, ricordami di cominciare a cucinare.”
- “Alexa, metti un timer per la cottura del sugo.”
- “Alexa, metti della musica per la cena.”
Ascoltare gli ebook
- “Alexa, leggi il mio libro”
- “Alexa, smetti di leggere”
- “Alexa, prossimo capitolo”
Sveglia e timer
- “Alexa, imposta un timer da 30 minuti”
- “Alexa, ho impostato dei timer?”
- “Alexa, imposta una sveglia tutti i giorni alle due del pomeriggio”
- “Alexa, svegliami alle 6 di domani mattina”
Rimani aggiornato sullo sport
- “Alexa, chi ha vinto l’ultima gara di Formula 1?”
- “Alexa, quando sarà la prossima gara di Formula 1?”
- “Alexa, qual è la classifica di Formula 1?”
- “Alexa, su quale canale posso vedere posso vedere la partita della Juventus?”
- Alexa, chi è in testa alla classifica di Serie A?”
Musica
- “Alexa, riproduci le top hits di oggi”
- “Alexa, riproduci Love Me Do dei Beatles”
- “Alexa, metti della musica rilassante”
Informazioni locali
- “Alexa, quando esce il film Halloween?”
- “Alexa, mi consigli il film Venom?”
- “Alexa, chi è il registra di Inception?”
- “Alexa, cos’è la bagna cauda?”
Date e ricorrenze
- “Alexa, che giorno sarà il due novembre?”
- “Alexa, quanto manca a Natale?”
- “Alexa, quand’è il prossimo anno bisestile?”
Fai conoscenza con Alexa
- “Alexa, questo è Halloween!”
- “Alexa, quale costume di Halloween preferisci?”
- “Alexa, canta l’Inno d’Italia”
- “Alexa, dimmi una barzelletta su Halloween”
- “Alexa, di che segno sei?”
- “Alexa, recitami”L’ Infinito”di Leopardi.”
- “Alexa, raccontami una storia.”
- “Alexa, giro giro tondo.”
- “Alexa, dimmi un fatto curioso”
- “Alexa, dimmi un indovinello”
- “Alexa, recitami Alla Sera”
- “Alexa, buongiorno!”
PREZZI E DISPONIBILITÀ
Tutti i dispositivi Amazon Echo saranno disponibili a partire dal 30 Ottobre 2018.
Tuttavia, sono già aperti i pre-ordini e pre ordinando ora avrai uno sconto del 40% su ogni prodotto Echo:
- Amazon Echo Dot: 59,99 euro – Sconto 40%: 35,99 euro;
- Amazon Echo Spot: 129,99 euro – Sconto 40%: 77,99 euro;
- Amazon Echo: 99,99 euro – Sconto 40%: 59,99 euro;
- Amazon Echo Plus: 149,99 euro – Sconto 40%: 89,99 euro + lampadina Philips Hue;
- Amazon Echo Sub: 329,97 euro – Sconto 40%: 249,97 euro + 2 Echo;
- Amazon Echo Dot + Amazon Smart Plug: 89,99 – Sconto 40%: 53,99 euro.
Insomma, direi che il 40% di sconto ne vale proprio la pena su determinati prodotti.
[amazon_link asins=’B07H2Q1SB9,B07BRH8169,B079PPQJWP,B07H3CV89C,B07H5G8PWX’ template=’ProductCarousel’ store=’enisargano-21′ marketplace=’IT’ link_id=’74a47488-d878-11e8-8f73-add92eece5fe’]