AMAZON ECHO PLUS | TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE – UNBOXING, PRIMA CONFIGURAZIONE E ALEXA

AMAZON ECHO PLUS | TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE – UNBOXING, PRIMA CONFIGURAZIONE E ALEXA

Amazon Echo Plus recensione

Amazon ha finalmente reso disponibile Alexa in Italia e con se tutta la linea Echo (Echo Dot, Echo Plus, Echo, Echo Spot ed Echo Sub).

Un fan della domotica come me non poteva farsi sfuggire questa occasione, perciò, ho comprato Amazon Echo Plus, il top di gamma della linea Echo.

In questo articolo ti mostrerò com’è fatto Echo Plus e tutte le sue caratteristiche, compreso Alexa e le sue Skill.

AMAZON ECHO PLUS

SPECIFICHE TECNICHE

  • Dimensioni: 15×10 cm;
  • Woofer in neodimio da 3 pollici;
  • Tweeter da 0.8;
  • Dolby Audio;
  • Jack da 3.5mm che può essere sia in ingresso che in uscita + AUX;
  • Wi-Fi ac;
  • Bluetooth;
  • 7 microfoni per farci sentire meglio da Alexa;
  • Smart Hub Zigbee: Amazon Echo Plus può fare da hub esterno per i dispositivi domotici (esempio: le lampadine di IKEA o le Philips Hue hanno bisogno di un hub esterno per funzionare, grazie ad Echo Plus non avrete bisogno di comprare degli hub appositi, poiché lo stesso Echo Plus funge da hub esterno);
  • Termometro integrato: Echo Plus può misurare la temperatura della stanza;
  • Alexa via cloud.

UNBOXING

Amazon Echo Plus si presenta in una confezione blu marino molto carino.

Quando andremo ad aprire la confezione troveremo una linguetta per facilitare l’estrazione dei contenuti.

All’interno troveremo subito l’Amazon Echo Plus, mentre in una scatolina in basso, l’alimentatore proprietario e svariati libricini.

DESIGN

Amazon Echo Plus è disponibile in tre colorazioni diverse: 

  • Antracite;
  • Grigio chiaro;
  • Grigio mélange.

Io ho optato per il grigio chiaro, poiché si abbinava meglio al mio salotto.

Echo Plus ha un design molto elegante, mi aspettavo un device più alto, invece è abbastanza compatto (15×10 cm), inoltre, è rivestito interamente in tessuto.

All’interno troviamo un woofer da 3 pollici e un twetter da 0.8 con uscita audio a 360 gradi e audio Dolby.

Sul retro troviamo il jack da 3.5 pollici (sia per uscita audio che entrata) e funge anche da AUX, accanto poi troviamo l’entrata per collegare il cavo di alimentazione.

Sulla parte alta, infine, troviamo:

  • 7 microfoni (per farci sentire meglio da Amazon Alexa);
  • I tasti per alzare e abbassare il volume;
  • Il tasto per richiamare Alexa manualmente;
  • Il tasto muto per non farci sentire da Alexa.

PRIMA CONFIGURAZIONE

Per prima cosa devi connettere il tuo Amazon Echo alla corrente elettrica e assicurarti che la rete domestica ed il Wi-Fi funzionino.

Dopodiché, dovrai scaricare l’app Amazon Alexa sul tuo smartphone Android o iOS:

Amazon Alexa
Amazon Alexa
Developer: Amazon Mobile LLC
Price: Free
‎Amazon Alexa
‎Amazon Alexa
Developer: AMZN Mobile LLC
Price: Free

Una volta scaricata l’app, non dovrai far altro che aprirla ed eseguire il login con l’account Amazon.

Ora dovrai recarti nel tab “Dispositivi” in basso a destra, cliccare il “+” in alto a destra ed aggiungere un nuovo dispositivo.

Ti si aprirà una nuova schermata nella quale dovrai andare a scegliere il dispositivo da collegare.

A questo punto, dovrai seguire la configurazione guidata.

ECHO PLUS E ALEXA

Amazon Echo Plus è uno speaker a tutti gli effetti, ma a differenza dei classici speaker, abbiamo Alexa, l’assistente vocale di Amazon.

Per capirci meglio: è simile a Google Home, ma al posto di Google Assistant, c’è Alexa.

Alexa, dunque, è intelligente quanto Assistant: possiamo chiederle informazioni sul meteo, sul traffico, controllare i dispositivi domotici compatibili (lampadine, tv, serrature, etc..), e tanto altro.

La grande differenza tra Google Assistant e Alexa è la presenza delle Skill presenti in quest’ultimo.

Amazon, infatti, ha dato la possibilità agli sviluppatori terzi di sbizzarrirsi a creare delle app per Alexa chiamate Skill.

Queste skill possono essere attivate manualmente dall’app Alexa, molto comodo soprattutto per tener traccia di cosa possiamo chiedere all’assistente vocale.

Ad oggi ci sono già tante skill: 

  • Puoi chiedere ad Alexa di leggere le notizie del giorno attraverso testate giornalistiche come: Ansa, Il Sole 24Ore, La Gazzetta dello Sport, La Repubblica, Wired Italia, etc..;
  • Ascoltare direttamente le notizie del giorno attraverso SkyTg24, Rai Giornale Radio, etc..;
  • Ascoltare la radio attraverso TuneIn o tramite Skill apposite come: Radio Italia, Radio Deejay, RTL 102.5, Radio 105, etc..;
  • Controllare lo stato del credito telefonico, del contatore dell’offerta, quale offerta hai attiva e tanto altro attraverso la Skill di TIM e Vodafone;
  • Ordinare da mangiare attraverso la skill di JustEat;
  • Cucinare con Alexa attraverso la skill di GialloZafferano: puoi farti dire da Alexa quali ingredienti servono per preparare un piatto, oppure iniziare a cucinare e farti seguire da Alexa passo per passo;
  • Puoi giocare attraverso delle skill apposite: Akinator, Vero o Falso, Testa o Croce, Capitali del Mondo e tantissimi altri;
  • Farci leggere da Alexa dei libri che abbiamo comprato su Kindle;
  • Controllare lo stato del treno attraverso la Skill di TreniItalia;
  • Tantissimo altro… .

Amazon Echo Plus, a differenza di tutti gli altri device della linea Echo, ha un suono più potente, utile per ascoltare tanta musica con un audio pazzesco.

Inoltre, Echo Plus ha un termometro integrato ed uno Smart Hub Zigbee.

Insomma, Amazon Echo Plus è il miglior modo per approcciarsi con Amazon Alexa e le sue Skill, attraverso un audio potente ed un design minimal ed elegante.

Denis Gargano

Denis Gargano

Content Creator e Copywriter a Bologna: grandissimo appassionato di Fotografia, Videomaking, Tecnologia, Videogames, Marketing e molto altro.