Corredo Fotografico: guida agli obiettivi

Corredo Fotografico: guida agli obiettivi

Obiettivi fotografici per Nikon

Gli obiettivi sono Fondamentali: non ha senso avere una macchina fotografica senza almeno un obiettivo!

Ne esistono diversi, con diverse aperture e diverse focali, ognuno per un suo uso specifico.

  • Obiettivo generico: 18-55 mm:
Nikkor 18-55
Nikkor 18-55
  • Teleobiettivo: 70-300 mm:
Nikkor 70-300
Nikkor 70-300

Il Secondo è il Teleobiettivo: grande e con una lunghezza focale altrettanto grande, permette di scattare foto in modalità macro e serve più che altro per scattare foto a lunga distanza.

Infatti, con i teleobiettivi, ad esempio, si riesce a fotografare la luna, i suoi crateri, o qualsiasi cosa che è molto lontana da noi!!

NB: il prezzo dei Teleobiettivi varia della sue caratteristiche, non risparmiate su un teleobiettivo NON stabilizzato: le foto verranno mosse e con tanto rumore.

La stabilizzazione degli obiettivi è, secondo me, importantissima soprattutto se si usa un teleobiettivo!!!

  • Obiettivo luminoso:
Nikkor 35mm
Nikkor 35mm

L’obiettivo luminoso riesce a catturare molta luce, anche in assenza di flash, grazie alla sua grande apertura.

Questi obiettivi, non hanno zoom e hanno solo una lunghezza focale.

Si consiglia un obiettivo con una lunghezza focale da 50 mm, infatti, sarà in grado di raccogliere più dettagli e un’apertura più ampia.

  • Tuttofare:
Nikkor 18-300
Nikkor 18-300

L’obiettivo Tuttofare, secondo me, è molto utile per chi viaggia spesso e non vuole portarsi con se tutti gli obiettivi.

Il tuttofare ha una lunghezza focale variabile: ci sono alcuni tuttofare che vanno dai 18 ai 105 mm, altri dai 18 ai 200 mm ed altri addirittura dai 18 ai 300 mm.

  • Grandangolare e Fish eye:
Fisheye
Fisheye

Questo obiettivo, è il primo a comporre il corredo: serve per foto di paesaggi, gruppi di persone, spazi stretti e qualsiasi cosa che sia vicina a noi

Il Grandangolo è estremamente utile se si vuole scattare una foto in panoramica per catturare tutto il paesaggio e non solo una parte!

Il Fish eye, (tradotto in italiano: Occhio di pesce), permette di scattare foto proprio con l’effetto ad occhio di pesce!

Questa era una mia guida alla scelta dell’obiettivo o per creare un corredo completo per tutte le esigenze.

Tieni d’occhio il sito per scoprire nuovi tutorial e se hai qualche dubbio scrivimi sui social, nei commenti o tramite mail.

Tutte le domande verranno risposte in un’articolo apposito.

Denis Gargano

Denis Gargano

Content Creator e Copywriter a Bologna: grandissimo appassionato di Fotografia, Videomaking, Tecnologia, Videogames, Marketing e molto altro.