Le tanto attese eSim di Iliad sono finalmente disponibili da oggi anche in Italia sia per nuovi che per vecchi clienti.
Se rimandi il video in loop noterai tutti gli spoiler 🤓 Benvenuta eSIM iliad 🚀
— iliad (@IliadItalia) June 15, 2023
Scopri di più 👉 https://t.co/7xiJD7oW33 pic.twitter.com/qjaKBhcM26
Come si richiede la eSim di Iliad? Quali sono i costi da affrontare? Come si configura con iPhone?
Tutte domande che troveranno una risposta in questa guida.
Prima di tutto capiamo cos’è una eSIM:
Le eSIM, in gergo embedded SIM, sono delle SIM totalmente virtuali e, come dice il nome stesso, sono integrate nello smartphone.
Grazie ad esse, infatti, non sarà più necessario inserire la scheda SIM (fisica) all’interno dell’alloggiamento dedicato nello smartphone.
Inoltre, come le SIM classiche che hanno un codice PIN e PUK, le eSIM hanno anche un codice QR per l’attivazione sullo smartphone.
QUALI SONO I VANTAGGI DI UNA eSIM?
Il primo è la possibilità di avere due linee telefoniche (o anche più) all’interno di uno smartphone: pensando all’iPhone, che tutt’ora supporta solo una scheda SIM, con le eSIM è possibile finalmente avere fino a 8 eSIM all’interno dell’iPhone stesso (ma funzionanti contemporaneamente solo 2).
Il secondo vantaggio è legato prettamente all’hardware degli smartphone: eliminando le SIM fisiche si potrà avere più spazio all’interno dello smartphone stesso.
Questo spazio potrà essere utilizzato per avere una batteria più grande, dei chip dedicati, sensori o altre feature che i produttori potranno eventualmente integrare nello smartphone.
Inoltre, queste eSIM possono essere trasferite da uno smartphone all’altro più facilmente: basterà solo inquadrare un QR Code e il gioco è fatto.
Come ultimo, ma non per importanza, è l’impatto ambientale: le eSIM, essendo completamente digitali, non hanno bisogno di essere costruite materialmente.
COME SI RICHIEDE UNA eSIM ILIAD?
Nel caso non si è cliente Iliad si ha due possibilità:
- Recarsi in un negozio Iliad o in uno dei tanti Corner Iliad (quei totem che si trovano un pò ovunque, anche nei centri commerciali).
In questo caso ci si può far aiutare grazie al supporto del personale Iliad (presente sia negli store che nei corner); - Registrandosi sul sito Iliad e procedere all’acquisto della linea mobile direttamente da casa.
In questo secondo caso si farà tutto in autonomia: bisognerà scegliere l’offerta da attivare, caricare i documenti per il riconoscimento e scegliere se optare per una SIM tradizionale (con invio a casa o in uno store) o una eSIM.
L’attivazione della linea mobile sia con eSIM che con SIM tradizionale avrà un costo di 9,99 euro + la tariffa dell’offerta scelta (salvo promozioni dedicate o altre modifiche).
Se invece si è già cliente Iliad basterà recarsi all’interno dell’area personale online e nel menù laterale cliccare su “La mia offerta” e poi su “Passa dalla SIM fisica alla eSIM“.
Al momento in cui scrivo è possibile optare per:
- Mantenere l’offerta attuale e passare da SIM fisica a eSIM al costo di 9,99 euro;
- Cambiare offerta e scegliere Flash 200 a 9,99 euro al mese con passaggio da SIM a eSIM gratuito.
Prima di continuare Iliad informa quali dispositivi sono compatibili con le eSIM (prima di effettuare il passaggio controllare bene la lista).
Che si scelga di mantenere l’offerta o cambiare, per poter richiedere la eSIM bisogna inviare una foto del Codice Fiscale ed una foto della SIM Iliad in nostro possesso.
Una volta caricate le foto, Iliad invierà un codice OTP tramite SMS che servirà per firmare in modo ufficiale la richiesta.
Come penultimo passaggio bisognerà inserire i dati della carta di debito e/o credito per poter procedere al pagamento.
Una volta completato il tutto basterà attendere un paio di minuti e arriverà una mail di conferma dell’avvenuto passaggio con tanto di file PDF in allegato (da conservare) con il codice QR e il codice di attivazione della eSIM.
COME SI CONFIGURA UNA eSIM CON iPhone?
Come detto, dopo aver completato il passaggio verrà inviata una mail con un allegato PDF contenente il codice QR e il codice di attivazione.
Per attivare l’eSIM è davvero molto semplice:
Su iPhone basterà recarsi in: Impostazioni > Cellulare > Aggiungi eSIM;
Su Android: Impostazioni > Connessioni > Gestione Schede SIM.
NB: su Android può cambiare in base allo smartphone, ma generalmente è sotto la voce descritta sopra.
Sia su iPhone che su smartphone Android bisognerà scansionare il QR Code (inviato per mail) e seguire la semplice configurazione a schermo.
Finalmente da oggi è possibile attivare le eSim con Iliad, sia per nuovi che per vecchi clienti.
— Denis Gargano (@DenisGargano) June 15, 2023
10 minuti netti attraverso il sito ed il gioco è fatto! @IliadItalia 🔝 pic.twitter.com/h1UxoeTW7e
iPhone chiederà all’utente se la eSIM è da considerarsi come linea principale, lavoro o altro e altre impostazioni utili per distinguere le due linee in caso di una eSIM e una SIM o due eSIM presenti nello dispositivo.
Diciamo che per tutto questo (dalla richiesta alla configurazione) ci vogliono soli 10 minuti.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale Iliad.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: