Vodafone si è finalmente decisa a rilasciare anche in Italia le eSIM, grazie al quale si potrà rendere un iPhone e altri smartphone DualSIM!
Le eSIM, in gergo embedded SIM, sono delle SIM totalmente virtuali e, come dice il nome stesso, sono integrate nello smartphone.
Grazie ad esse, infatti, non sarà più necessario inserire la scheda SIM (fisica) all’interno dell’alloggiamento dedicato nello smartphone.
Inoltre, come le SIM classiche che hanno un codice PIN e PUK, le eSIM hanno anche un codice QR per l’attivazione sullo smartphone.
QUALI SONO I VANTAGGI DI UNA eSIM?
Il primo è la possibilità di avere due linee telefoniche all’interno di uno smartphone: pensando all’iPhone, che tutt’ora supporta solo una scheda SIM, con le eSIM è possibile finalmente avere due linee all’interno dell’iPhone stesso.
Il secondo vantaggio è legato prettamente all’hardware degli smartphone: eliminando le SIM fisiche si potrà avere più spazio all’interno dello smartphone stesso.
Questo spazio potrà essere utilizzato per avere una batteria più grande, dei chip dedicati, sensori o altre feature che i produttori potranno eventualmente integrare nello smartphone.
Come ultimo, ma non per importanza, è l’impatto ambientale: le eSIM, essendo completamente digitali, non hanno bisogno di essere costruite materialmente.
QUALI SONO I DISPOSITIVI COMPATIBILI CON LE eSIM?
Non tutti gli smartphone sono compatibili con le eSIM, perciò non tutti potranno richiederne una.
Tra gli smartphone compatibili ci sono gli iPhone: iPhone XS, iPhone XS Max, iPhone XR, iPhone 11, iPhone 11 Pro e Pro Max, iPhone 12 Mini, iPhone 12, iPhone 12 Pro e Pro Max.
Ci sono anche smartphone Android che implementano questa nuova tecnologia di SIM come ad esempio:
- La gamma Samsung Galaxy S20;
- La gamma Samsung Galaxy Note 20;
- Samsung Galaxy Fold e Z Fold 2;
- Motorola Razr;
- Google Pixel 5, 4a 5G, 4a e 4;
- Altri..
Dunque, prima di procedere all’acquisto di una eSIM è meglio informarsi se lo smartphone in possesso è compatibile o meno.
DOVE RICHIEDRE UNA eSIM VODAFONE?
Attualmente per richiedere una eSIM Vodafone è necessario recarsi in un Vodafone Store: un vero e proprio paradosso visto che si tratta di una SIM virtuale.
Tuttavia, pare che più avanti arriverà la possibilità di attivare l’eSIM anche online.
Alcuni Store Vodafone, però, potrebbero non avere ancora la disponibilità di effettuare cambi e attivazioni o potrebbero addirittura non sapere cosa siano le eSIM.
Quest’ultima mi è capitata in prima persona nel primo Store Vodafone dove ho fatto richiesta di cambio da SIM a eSIM.
Al secondo Vodafone Store sono riuscito a fare tranquillamente il cambio senza problemi.
QUANTO COSTA UNA eSIM VODAFONE?
Il costo della eSim Vodafone teoricamente sarebbe di 1 euro.
Tuttavia, quando ho effettuato il passaggio da SIM a eSIM nel Vodafone Store, mi hanno chiesto 10 euro.
COME SI ATTIVA UNA eSIM VODAFONE SULLO SMARTPHONE?
L’operatore Vodafone al momento della sostituzione chiederà il numero di telefono dell’utente al quale provvederà a inviare un codice.
Questo codice dovrà essere dettato all’operatore per avviare così la procedura di sostituzione da SIM a eSIM.
Infine, l’operatore del Vodafone Store consegnerà un cartoncino rosso con all’interno il codice QR, il Pin della eSIM e il PUK.
Questo cartoncino dovrà essere conservato e non buttato, in quanto, come detto prima, sono presenti tutti i codici per l’attivazione e recupero della eSIM.
Per attivare l’eSIM è davvero molto semplice:
Su iPhone basterà recarsi in: Impostazioni > Cellulare > Aggiungi Piano Cellullare;
Su Android: Impostazioni > Connessioni > Gestione Schede SIM.
NB: su Android può cambiare in base allo smartphone, ma generalmente è sotto la voce descritta sopra.
Sia su iPhone che su smartphone Android bisognerà scansionare il QR Code presente sul cartoncino e seguire la semplice configurazione a schermo.
Quest’ultima, infatti, chiederà all’utente se la eSIM è da considerarsi come linea principale, lavoro o altro e altre impostazioni utili per distinguere le due linee in caso di una eSIM e una SIM o due eSIM presenti nello smartphone.
COME SPOSTARE eSIM DA UNO SMARTPHONE AD UN ALTRO E QUANTO COSTA?
A differenza di WIND3, Vodafone non fa pagare lo spostamento della eSIM da uno smartphone all’altro.
Con Vodafone, dunque, non si hanno costi per spostare la eSIM tra diversi dispositivi, tuttavia, non è consentito l’utilizzo contemporaneo.
Ciò vuol dire che la eSIM funzionerà solo su uno smartphone alla volta!
Per alcuni può essere una cosa negativa per me no, anzi, la trovo una sicurezza in più: oltre a preservare la “privacy” del numero telefonico è molto importante per tutte i servizi che richiedono la doppia autentificazione.
Difatti, molti di questi utilizzano il numero di telefono per inviare il codice da inserire per accedere all’account e se la eSIM funzionasse su più dispositivi in contemporanea sarebbe un grosso problema!
Detto questo vediamo come spostare la eSIM da uno smartphone all’altro.
Rispetto alle classiche SIM, dove bastava tirare fuori questa dallo smartphone e metterla nell’altro, con le eSIM è diverso.
Con le eSIM di Vodafone bisogna necessariamente eliminare la eSIM dall’attuale smartphone per poi rifare la configurazione tramite QR Code nel nuovo device.
Questa operazione è molto semplice: basterà andare nelle informazioni relative alla eSIM, all’interno delle impostazioni dello smartphone e rimuovere il piano cellulare.
Su iPhone basterà recarsi andare in: Impostazioni > Cellulare > Aggiungi Piano Cellullare > Rimuovi Piano Cellulare;
Su Android: Impostazioni > Connessioni > Gestione Schede SIM > Rimuovi.
GESTIONE eSIM NEL “FAI DA TE”: QR CODE, PIN E PUNK
All’interno del “Fai Da Te” online di Vodafone è possibile gestire la propria eSIM, recuperando e visualizzando il QR Code, il Pin e il PUK.
Per visualizzare il QR Code basterà solamente cliccare su “Gestione eSIM“, inserire il numero di telefono per ricevere il codice di sicurezza da inserire per poi visualizzare il codice.
Si tratta di una soluzione molto apprezzata: nel caso non si abbia con sé il cartoncino con il QR Code e si ha necessità di cambiare smartphone e/o sapere PIN e PUK il servizio “Fai Da Te” viene in aiuto.
Nel caso in cui però si smarrisce il cartoncino è bene recarsi in un Vodafone Store per “denunciare” lo smarrimento e per rifare un nuovo Voucher.
ALTRE INFORMAZIONI LEGATE ALLE eSIM VODAFONE
La eSIM ricaricabile scade dopo 11 rinnovi dall’attivazione o dall’ultima operazione di ricarica.
Per 1 mese dopo la scadenza puoi solo ricevere chiamate. Alla fine del 12° rinnovo la eSIM viene disattivata e l’eventuale credito residuo non è più utilizzabile.
È possibile chiedere la riattivazione del numero se la SIM non è scaduta da oltre 12 mesi
L’ICCID è stampato sulla scatola del tuo dispositivo e nelle impostazioni del telefono dopo aver installato la tua Vodafone eSIM.
L’eID lo trovi nelle impostazioni del tuo dispositivo una volta installato il tuo profilo eSIM o riportato sulla scatola del dispositivo stesso.
Per maggiori informazioni a rigurado ti invito a recarti sul sito ufficiale Vodafone!
Altra curiosità interessante è l’impatto ambientale: le eSIM di Vodafone sono vendute con un packaging di cartone 100% ecosostenibile, risparmiando quindi più di 900Kg di plastica all’anno.
Cosa ne pensi delle eSIM? Procederai all’attivazione o al cambio della tua classica SIM?