Fotoquadri Saal-Digital: ecco la mia esperienza
Qualche settimana fa sono stato contattato da Saal-Digital, (grazie ad una loro iniziativa chiamata “Prova Prodotto”), un’azienda tedesca specializzata in stampe fotografiche, ed oggi voglio esporre le mie impressioni ed i miei consigli per questi tipi di stampe.
Saal Digital, infatti, mi ha regalato un coupon dal valore di 50€ da spendere per uno dei loro fotoquadri disponibili nello store.
Per essere il più coerente possibile e per darvi dei consigli, assieme ai 2 fotoquadri (offerti da Saal-Digital), ho comprato (questa volta a spese mie) un set di campioni dei differenti quadri presenti sullo store (in totale 7 campioni di quadri).
Sullo store di Saal Digital, infatti, è possibile notare che l’azienda propone svariati prodotti: dai quadri, agli album, libri, calendari e quant’altro.
Ordine e spedizione
Dovendo scegliere un fotoquadro, sono andato nella sezione apposita, ed ho notato subito che ci sono diversi tipi di quadri: dal classico pannello PVC all’Alluminio..
I prezzi variano molto in base al materiale su cui far stampare la nostra foto, sulla grandezza ed eventuali accessori da abbinare.
Saal-Dital, inoltre, mette a disposizione un comodissimo software sia per Mac che Windows, così da effettuare gli ordini direttamente da li.
Il software è molto semplice, intuitivo e veloce, con tanto di un mini editor per la foto o le foto che andremo a far stampare.
Il tutto si fa in pochissimi passaggi molto veloci, ed i prezzi sono scritti praticamente in ogni schermata, così da tener tutto sotto controllo.
NB: Durante l’acquisto, Saal-Digital mette a disposizione anche gli eventuali accessori per appendere i quadri al muro, anche qui ce ne sono svariati. (io non ho preso nessun accessorio, in quanto non avevo le idee chiare su dove posizionare i quadri).
Dopo l’acquisto ci arriverà una mail riepilogativa dell’ordine effettuato, in seguito arriverà una mail che riporta la fattura in PDF, ed un’altra quando l’ordine è stato spedito assieme al link per il tracciamento.
Al momento dell’ordine, Saal Digital riportava una data di consegna molto lunga a parer mio: ben 10 giorni lavorativi!
Dopo soli 3 giorni lavorativi mi sono visto arrivare il corriere con il pacco e mi sono dovuto ricredere (e non poco)
NB: La spedizione è effettuata con DHL.
Il pacco è arrivato imballato molto bene: ben 2 strati di cartone ed una carta vellutata per non rovinare la stampa, il tutto avvolto da una plastica.
Il Fotoquadro e la scelta della foto
I fotoquadri che ho scelto sono in Allumio-Dibond: il primo da 60x27cm (foto ad inizio articolo), il secondo da 10x20cm (con la stessa immagine, ma dimensioni ridotte).
Come foto ho scelto uno dei miei ultimi lavori: essendo una foto scattata nel bosco, il colore predominante è il verde ed un accenno ai colori autunnali, al centro invece, uno degli esemplari più belli del pianeta.
Il fotoquadro in Alluminio-Dibond è una stampa diretta a 6 colori tramite UV su un pannello di alluminio, ha uno spessore di 3mm, molto resitente, ed un design che si sposa benissimo con l’arredamento moderno.
La superficie è opaca, il che lo rende molto bello da vedere cogliendo al meglio ogni singolo dettaglio.
La foto stampata sull’Alluminio-Dibond di Saal-Digital risulta ricca di dettagli, molto nitida, colorata e molto minimal, dando quel tocco di eleganza in più rispetto ad altri quadri.
CONCLUSIONE
Il Fotoquadro in Allumio-Dibond di Saal-Digital è davvero bello, molto nitido, colorato e resistente.
Consiglio questo prodotto soprattutto se le vostra foto è ricca di dettagli e colori, altrimenti è meglio optare per un materiale diverso su cui far stampare il vostro lavoro.
Sono rimasto stupito dalla qualità sia della stampa con un’elevata qualità, sia del supporto in alluminio, ed infine anche della spedizione: dall’ordine al ricevimento del quadro sono passati solo 4 giorni lavorativi.
Se però dovessi trovare il pelo nell’uovo, faccio un piccolo appunto su due aspetti:
1. Nel sito di Saal-Digital non sono riuscito ancora oggi a trovare una vera e propria area riservata per controllare i miei acquisti, cosa che invece nel software da installare l’area riservata è visibile chiaramente fin da subito tramite i progetti salvati in fase di acquisto.
2. Durante l’ordine dei prodotti, Saal-Digital “allunga” i tempi per la consegna, e questo secondo me non è benissimo: quando ho effettuato l’ordine, la consegna prevista da Saal-Digital era di ben 10 giorni lavorativi (per i miei gusti troppo tempo).
La spedizione, però, dura molto molto meno, e secondo me è un peccato che Saal-Digital metta delle consegne previste troppo lunghe: una persona può essere poco invogliata a comprare, un pò per non voler aspettare troppo tempo, un pò magari anche per urgenza o altro.
La mia esperienza è stata più che positiva e se dovessi consigliarlo a qualcuno lo farei subito: belle stampe di qualità ed originali.
Differenze tra i Fotoquadri
Come ho scritto ad inizio articolo, ho comprato un set di campioni relativi ai fotoquadri che si possono trovare sul sito di Saal-Digital.
Di seguito te li farò vedere e cercherò di aiutarti a trovare il materiale più adatto a te per stampare i tuoi lavori:
1. GalleryPrint Lucido
Stampa diretta a 6 colori tramite UV su un pannello Metacrilato da 2mm applicato su una lastra da 3mm di Alluminio-Dibond, con superficie lucida e riflettente.
Carina, ma a mio avviso non è troppo originale, soprattutto se da esposizione: essendo lucida le troppe luci renderebbero il tutto poco chiaro e visibile
2. GalleryPrint Opaco
Identica alla versione lucida, in questo caso però, la superficie è opaca.
L’effetto di questa superficie, secondo me è molto più carino della versione lucida.
3. Allumio-Dibond Butlerfinish
Detto anche spazzolato, ha una lastra di alluminio da 3mm, stampa diretta a 6 colori tramite UV, ideale per foto semi prive di colori e foto in bianco e nero
Questo è uno dei miei preferiti: al tatto è molto bello (ed anche alla vista ovviamente), la particolarità rispetto al classico Alluminio-Dibond è per l’effetto spazzolato: originale e d’impatto.
4. Pannello PVC 5mm
Classico pannello PVC da 5mm (sullo store è disponile anche da 10mm), composta da schiuma rigida e stampa diretta da 6 colori UV.
5. Tela
La stampa su tela è una delle mie preferite (se pur comunque non originale come idea, ma ha sempre il suo perché).
Il sito riporta che nel prodotto finito si avrà una cornice in vero legno con spessore di 2 cm.
Il campione in mio possesso è solo una stampa su tela, più precisamente su tessuto canvas fine, con stampa latex, ideale per mostre, arredo con una nitidezza elevata delle immagini.
6. Allumio-Dibond 3mm
Non ha bisogno di presentazioni, è quello scelto da me in fase di acquisto e che hai letto poco fa nella mia recensione.
Ideale per arredo, mostre ed immagini colorate e nitide.
7. Metacrilato 5mm
Stampa diretta a 6 colori tramite UV, spessore 5mm (sullo store è disponibile anche da 10mm).
A differenza del GalleryPrint, questo non ha il pannello in Alluminio-Dibond da 3mm.
Spero di esserti stato utile in questa recensione e guida alle stampe fotografiche di Saal-Digital, e se l’articolo non ti è bastato, poco più sotto puoi trovare la videorecensione.
Ringrazio, infine, Saal-Digital per avermi dato questa opportunità, sperando in prossime collaborazioni anche in futuro.