Google Pixel 3a e 3a XL: Google si butta nel mercato di fascia media | Differenze

Google Pixel 3a e 3a XL: Google si butta nel mercato di fascia media | Differenze

Google Pixel 3a

Google si butta nel mercato di fascia media e lo fa con Google Pixel 3a e Google Pixel 3a XL, presentati in occasione della Google I/O 2019.

Ovviamente per abbattere i costi, questi due dispositivi vanno incontro a dei compromessi:

  • Nessuna ricarica wireless;
  • Scossa in plastica;
  • Nessuna certificazione ad acqua e polvere;
  • Singola fotocamera;
  • Nessun coprocessore Pixel Visual Core.

Tra le mancanze ritorna il jack per le cuffie e la modalità notte (non presente sui Pixel e 3XL).

Per compensare la mancanza del coprocessore, l’elaborazioni delle immagini (come la modalità notte), saranno affidati alla CPU ed alla GPU.

Pixel 3a e 3a XL avranno Android 9.0 ed avranno un supporto di aggiornamento di 3 anni (ad iniziare proprio da Android Q).

GOOGLE PIXEL 3a e GOOGLE PIXEL 3a XL

PIXEL 3aPIXEL 3a XL
DISPLAYDisplay OLED FHD+ (2.220 x 1.080 pixel) da 5,6 pollici, protetto da vetro DragonTrailDisplay OLED FHD+ (2.220 x 1.080 pixel) da 6 pollici, protetto da vetro DragonTrail
PROCESSOREQualcomm Snapdragon 670Qualcomm Snapdragon 670
RAM4GB4Gb
ROM64GB non espandibile64GB non espandibile
FOTOCAMERA ANTERIORE8 MP f/2.0
Video Full HD @ 30 fps
8 MP f/2.0
Video Full HD @ 30 fps
FOTOCAMERA POSTERIORE12,2 MP Dual Pixel (Sony IMX363)
f/1.8 a 76° apertura 
sensore 1/2.55” 
Flash Dual-LED
Video 4K @ 30 fps
12,2 MP Dual Pixel (Sony IMX363)
f/1.8 a 76° apertura 
sensore 1/2.55” 
Flash Dual-LED
Video 4K @ 30 fps
AUTONOMIA3000 mAh con ricarica rapida 18W3700 mAh con ricarica rapida 18W
CONNETTIVITàAltoparlanti stereo, USB Type-C (2.0), Jack audio da 3,5 mm, eSIMAltoparlanti stereo, USB Type-C (2.0), Jack audio da 3,5 mm, eSIM
SENSORE DI IMPRONTE DIGITALISi, sul retroSi, sul retro

Come potrai notare le differenze principali riguardano il display (5,6″ su 3a e 6″ su 3a XL) e la batteria (3000 mAh su 3a e 3700 mAh su 3a XL.

IL COMPARTO FOTOGRAFICO è LA VERA CHIAVE DI SVOLTA: NIGHT MODE E MODALITÀ RITRATTO

Google punta tantissimo sul comparto fotografico e lo fa con un software decisamente prestante e già ampiamente rodato (con la GCam), il tutto solo con una sola fotocamera.

Come mostrato dall’azienda, la Night Mode potrà regalare foto impressionanti anche in presenza di scarsa luminosità e foto di ritratti decisamente molto interessanti grazie alla modalità dedicata.

PREZZI E DISPONIBILITÀ


https://youtu.be/vc7LlUtQgNw

Google Pixel 3a e 3a XL sono disponibili fin da subito in tre diverse colorazioni: bianco, nero e viola al prezzo di:

  • Pixel 3a 4GB di RAM e 64GB di memoria interna a 399 euro;
  • Pixel 3a XL 4GB di RAM e 64GB di memoria interna a 499 euro.

I dispositivi possono essere acquistati sullo store ufficiale Google.

NB: se acquisti Google Pixel 3a o Pixel 3a XL riceverai anche Google Home Mini.

Denis Gargano

Denis Gargano

Content Creator e Copywriter a Bologna: grandissimo appassionato di Fotografia, Videomaking, Tecnologia, Videogames, Marketing e molto altro.