Google ha scoperto le sue carte ed ha annunciato, alla GDC 2019, il suo nuovissimo e rivoluzionario servizio di gaming in streaming!
Moltissimi rumor sono circolati in rete: c’è chi diceva che si trattasse di una vera e propria console, chi invece ipotizzava di un servizio in streaming.
Alla GDC 2019 Google ha annunciato STADIA, un servizio di gaming in streaming dal grosso potenziale, entrando dunque nel mondo del gaming e sfidando colossi come Microsoft e Sony.
STADIA: IL FUTURO DEL GAMING NON È IN UN BOX
Questo è il motto di Google per la sua nuova piattaforma: nessun box, console, aggiornamenti o download, tutto sarà sul cloud (o meglio, nei data center di Google)!
Google Stadia è un servizio di gaming in streaming (identico a Netflix per intenderci, però con i videogames) supportato su qualsiasi dispositivo connesso ad internet e con Google Chrome installato: Smartphone, PC, Mac, Pc portatili, TV e Tablet.
Grazie infatti allo streaming, non avrai bisogno di una console o di un pc con caratteristiche al top per giocare, ma solamente di una connessione internet e di un dispositivo (smartphone, tv, tablet o pc).
Stadia non è il primo servizio di gaming in streaming: abbiamo il servizio di NVIDIA, di Sony con PlayStation Now o quello ancora in fase in sviluppo di Microsoft (oltre poi ad un ipotetico servizio di EA ed altri in arrivo più o meno già annunciati).
Il servizio di Google, tuttavia, aggiunge quel qualcosa in più e di rivoluzionario che altri non hanno: parlo dell’integrazione con YouTube, la facilità d’uso del servizio, la qualità dello streaming e di tanto altro che ti dirò più avanti nell’articolo.
Insomma, tanta tanta carne al fuoco!
GIOCARE SU SMARTPHONE, PC, TABLET E TV
Con Stadia puoi giocare ovunque ti trovi: basta uno smartphone, un tablet, un pc (fisso o portatile) o una tv con Chromecast.
Grazie infatti allo streaming, non avrai più bisogno di console o pc con hardware sempre aggiornati, basta solo uno dei dispositivi citati prima, una buona connessione internet ed un gamepad compatibile (quasi tutti i gamepad in commercio sono compatibili) o mouse e tastiera per pc.
Inoltre, Google ha fatto vedere che è possibile spostarsi da un dispositivo all’altro e riprendere il gioco senza nessun problema: da pc a smartphone, poi su tablet, di nuovo su pc e poi sulla tv, tutto in pochissimi secondi.
PIÙ DI 7500 DATA CENTER: ECCO COME GOOGLE ABBASSA LA LATENZA
Come tanti sapranno, uno dei problemi di giocare in streaming è l’input lag.
Per chi non lo sapesse, l’input lag è il ritardo tra la pressione di un comando e la visualizzazione di quel comando sullo schermo.
Google, tuttavia, ha affermato che grazie ai tantissimi data center in suo possesso, la latenza verrà ridotta quasi a zero.
Per far si che questo accada, l’utente si aggancerà al data center più vicino e, come puoi notare nell’immagine sopra riportata, Google ha un’infrastruttura enorme, forse la più grande al mondo, perciò tutto quello che è stato dichiarato è qualcosa di reale e di molto credibile.
STADIA È UN PC/CONSOLE VIRTUALE CON CARATTERISTICHE TECNICHE
Google Stadia è sì un servizio gaming in streaming, tuttavia, per far girare il tutto c’è bisogno di un hardware.
Questi PC dedicati a Stadia, saranno collocati all’interno di tutti i Data Center Google e saranno così composti:
I più tecnici, potranno notare che queste caratteristiche tecniche superano quelle viste su PlayStation 4 PRO e Xbox One X messe insieme, soprattutto per quanto riguarda i Teraflops della GPU.
Tuttavia, questi dati lasciano un pò il tempo che trovano, visto che si tratta di un servizio e non di una console.
Inoltre, la stessa Google ha affermato che sia il servizio che l’hardware di Stadia sono in continua evoluzione e, sempre parlando di hardware, Google si affiderà ad AMD.
DA SPETTATORE A GIOCATORE: YOUTUBE E STADIA
Negli ultimi anni c’è stato un incremento di persone che visualizzano gameplay di creatori di contenuti (Youtubers) e Google ha pensato bene, grazie a Stadia, di far passare lo spettatore in giocatore in soli 5 secondi.
Prendiamo ad esempio che stai guardando il trailer di Assassin’s Creed Odyssey, il video ti è piaciuto e vuoi subito giocarci: alla fine del video puoi cliccare su “Play On Stadia” e in 5 secondi sarai all’interno del gioco, indipendentemente che tu stia su smartphone, tablet, tv o pc.
Non solo, Google vuole sfidare anche Twitch e, grazie a diverse funzioni di Stadia, ci riesce molto bene.
Infatti, è possibile guardare in live il nostro creator preferito mentre gioca, come tutt’ora succede, però possiamo anche giocare con lui.
Un esempio è quello di NBA2K19, nel quale è possibile fare richiesta di giocare con il creator durante la live e in poco tempo (dovremmo aspettare il nostro turno) saremo nel gioco.
Non è finita qui: attraverso Stadia possiamo condividere tutto attraverso un semplicissimo link.
Mettiamo che vuoi sfidare un tuo amico o qualsiasi altra persona, tu puoi condividere quel momento di gioco con le stesse statistiche (status della vita, abilità, etc..).
Attraverso un semplice link, puoi sfidare tutti i tuoi amici e capire come affrontano quel determinato livello con determinate statistiche.
Oltre alle caratteristiche che hai letto, potrai anche eseguire lo streaming del gioco su YouTube alla massima risoluzione (4K a 60 fps), indipendentemente dalla tua connessione: ci penserà Google!
Hai letto bene, Google, attraverso i Data Center, penserà a dare lo stream su YouTube in 4K a 60fps!
RISOLUZIONE STREAMING
Google per il suo beta test ha usato come riferimento Assassin’s Creed Odyssey, grazie proprio alla partnership con Ubisoft, e lo stesso girava a 1080p e 60fps.
Il colosso di Montain View ha però affermato che sin dal lancio lo streaming avverrà in 4K HDR, 60 fps e audio surround.
Non solo, ma Google sarà pronta per il futuro puntando sull’8K a 120 fps!
Ovviamente la qualità dello streaming dipenderà dalla connessione internet in possesso: più sarà potente e performante, più la qualità dello streaming salirà.
Uno dei titoli già pienamente compatibile con Stadia sarà DOOM Eternal, che garantirà una risoluzione 4K HDR a 60fps.
REQUISITI INTERNET
Purtroppo su questo fronte si hanno veramente poche informazioni, infatti, Google non ha rilasciato nessuna dichiarazione in merito.
Tuttavia, possiamo affidarci ai dati della fase beta: per lo streaming di Assassin’s Creed Odyssey in 1080p a 60fps, serviva una banda di circa 25mbps.
Secondo i rumor, dunque, per giocare in 4K a 60fps ci vorrebbe una banda di almeno 30mbps.
Per molti in Italia, avere una connessione performante è ancora una realtà non troppo vicina, soprattutto se si abita in paesini piccoli e distanti dalla città.
NO CHEATING E NO HACKING
Usufruendo di un servizio digitale sarà impossibile hackerare un gioco ne tanto meno usare cheat, questo è uno dei punti di forza dello streaming: nessuno potrà fare il furbo.
MULTIPLAYER ONLINE E OFFLINE: DAL CROSS-PLATFORM PLAY ALLO SPLIT SCREEN
La cosa bella di Stadia è che si tratta di una piattaforma che gira su tutti i dispositivi, ragion per cui Google ha dichiarato che si potranno tutti i giochi in multiplayer indipendentemente dal dispositivo: si potrà scontrarsi con persone che giocano su pc, smartphone, tv o tablet.
Girando tutto sui data center di Google, è inoltre possibile sia avere anche mille giocatori (o anche di più) in una sola partita in multiplayer sia un mondo di gioco totalmente, o quasi, distruttibile.
Per quanto riguarda l’offline, invece, abbiamo il ritorno dello split screen: a differenza di una console che non riuscirebbe a reggere una tale pressione, Stadia si affida a più risorse contemporaneamente, permettendo di gestire svariate sessioni di gioco in split screen.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER RIDURRE I TEMPI DI SVILUPPO
Questa è una di quelle caratteristiche che lasciano il tempo che trovano per tutti i consumatori, poiché è una feature dedicata agli sviluppatori, in grado di aiutarli nello sviluppo del gioco e di ridurre drasticamente il tempo necessario per svilupparlo.
GAMEPAD UFFICIALE DI STADIA
Il gamepad ufficiale di Stadia è una via di mezzo tra quello della Xbox One, per la sua forma, e il Dualshock di PS4, per gli analogici asimmetrici.
Abbiamo, tuttavia, due pulsanti in più:
- Google Assistant: per richiamare l’assistente Google in qualsiasi momento;
- Tasto share per YouTube.
NB: il gamepad di Stadia è opzionale, poiché saranno compatibili anche il pad di Xbox One o il dualshock di PS4.
GOOGLE ASSISTANT E STADIA
Altra grande caratteristica è la presenza dell’assistente vocale di Google, grazie al quale potremmo chiedere qualsiasi cosa come ad esempio: siamo fermi in un punto e non sappiamo cosa fare o non riusciamo a superare un livello, basta chiedere a Google Assistant e ti farà vedere la soluzione!
IL PARCO TITOLI DI STADIA
Attualmente si sa veramente molto poco, tuttavia, grazie alle partenship e alle demo mostrate alla GDC 2019, è possibile già fare dei nomi.
Certamente su Stadia arriveranno i titoli di casa Ubisoft (come Assassin’s Creed Odyssey), grazie proprio alla partnership tra Google e Ubisoft, inoltre si sono visti in azione titoli come NBA2K19, Tomb Raider, Rime e DOOM Eternal.
STADIA GAMES AND ENTERTAIMENT
Questa è una delle bombe sganciate da Google alla GDC 2019.
Si tratta del primo team di sviluppo di proprietà Google, capitanato da Jade Raymond (Ex Ubisoft ed Ex EA), nel quale svilupperanno titoli first-party in esclusiva per Stadia.
PREZZI E DATA DI USCITA
Google ha ufficializzato che Stadia arriverà entro il 2019 negli USA, Canada, UK e gran parte dell’Europa!
Per quanto riguarda l’Italia non si hanno informazioni, ma si spera che quel “gran parte dell’Europa” il Bel Paese sia incluso.
I prezzi ancora non si sanno, Google non ha ufficializzato nulla, quindi non si sa se si tratterà di un abbonamento mensile o meno, se si dovranno solo acquistare i giochi o se si dovrà pagare un abbonamento in stile Netflix (per qualità FULL HD tot, per 4K tot).
L’unica cosa certa è che in estate (forse all’E3?) ne sapremo molto di più, sia del servizio in se, sia del parco titoli che dei prezzi di Stadia.
Nel frattempo, se non hai avuto modo di vedere la presentazione di Google Stadia, ti lascio il video completo qui sotto.