Come gira Cyberpunk 2077 su una GTX 1060 6GB? È ancora valida nel 2021? | Test e risultati

Come gira Cyberpunk 2077 su una GTX 1060 6GB? È ancora valida nel 2021? | Test e risultati

Cyberpunk 2077 su GTX 1060 6GB

Nel 2020 sono state lanciate sul mercato Xbox Serie X ed S, PlayStation 5 e le nuove schede video RTX della serie 3000.

Tutte queste ancora oggi sono introvabili sia nei negozi che online e pare che le scorte siano molto limitate fino a Giugno 2021.

Una delle schede video più vendute è la GTX 1060 6GB uscita nel 2016, perciò una domanda sorge spontanea: come se la cava nel 2021?

Con l’arrivo di Cyberpunk 2077, che ha mandato letteralmente in crisi le console base di vecchia generazione (PS4 e Xbox One), molti utenti vorrebbero giocarlo su PC, ma con quale configurazione?

A tutte queste domande cercherò di rispondere io attraverso una mia prova fatta sul campo proprio con Cyberpunk 2077 ed una GTX 1060.

COME GIRA CYBERPUNK 2077 SU UNA GTX 1060 6GB?

Cyberpunk 2077 e GTX 1060 6GB
Foto scattata in game con GTX 1060 6GB e settaggi a ultra.

Cyberpunk 2077 è un gioco molto complesso e richiede un PC abbastanza performante e veloce.

Il mio consiglio dunque è di informarsi sempre sui requisiti raccomandati così da far girare il gioco in maniera ottimale.

Ci sono anche i requisiti minimi, tuttavia non è garantito che in gioco possa essere usufruito decentemente, il mio consiglio è di avere quantomeno una via di mezzo.

La configurazione PC da me utilizzata per effettuare questa prova, si è rilevata più che soddisfacente:

  • CPU: i7 7700K;
  • RAM: 16GB;
  • GPU: NVIDIA GTX 1060 6GB;
  • SSD;
  • Windows 10.

Per l’installazione è necessario avere uno spazio libero di 70GB (in realtà il gioco pesa 65GB) e avere necessariamente un SSD.

Come per ogni gioco su PC, anche Cyberpunk 2077 ha tantissimi settaggi grafici: da quelli con dettagli bassi fino ad arrivare con settaggi ultra o personalizzare il tutto a piacimento.

Avendo un monitor Ultra HD 4K ho dovuto necessariamente scalare la risoluzione in Full-HD.

Infatti, anche lasciando la risoluzione in Ultra HD e settaggi bassi, Cyberpunk 2077 è ingiocabile, ed è anche normale, non si può pretendere molto da una 1060.

Detto ciò, andiamo a vedere nel dettaglio le prestazioni del titolo CD Projekt RED su una GTX 1060.

NB: per tutte le modalità ho mantenuto l’impostazione folla su alto perché in primis volevo stressare la GPU e poi perché una Night City senza gente non è Night City.

Tuttavia, se volete guadagnare un pò di fps è consigliabile impostare folla su basso.

Le prove che trovate di seguito sono state eseguite sulla versione 1.11 di Cyberpunk 2077.

SETTAGGI BASSI

Cyberpunk 2077 con settaggi bassi si comporta molto bene con la GTX 1060: in zone affollate e pieni di oggetti a schermo si hanno tranquillamente 40fps e fino a 65fps in zone più tranquille di Night City.

Stesso discorso per quanto riguarda sia la guida dei veicoli che il gunplay, raggiungendo picchi di 47fps.

Infine, per quanto riguarda la temperatura della GPU è stata costante con picchi fino a 63°.

Nel complesso con queste impostazioni è possibile giocare in modo ottimale e piuttosto fluido a Cyberpunk 2077 con una GTX 1060.

SETTAGGI MEDI

Qui iniziamo a fare un pelo più sul serio, anche con settaggi medi Cyberpunk 2077 è giocabile tranquillamente raggiungendo 36fps in zone affollate e fino a 43fps in zone più tranquille.

La guida è piuttosto fluida senza scendere mai sotto i 30fps, mentre il gunplay riesce addirittura ad acquistare qualche frame raggiungendo tranquillamente i 35fps.

Infine, per quanto riguarda la temperatura della GPU abbiamo acquistato un grado raggiungendo dunque un totale di 64°.

Nel complesso anche con settaggi medi è possibile giocare tranquillamente a Cyberpunk 2077.

SETTAGGI ALTI

Alziamo ancora il livello e arriviamo ai settaggi alti, in questo caso consiglio di attivare l’opzione “FidelityFX CAS dinamico”, in grado di mantenere gli fps più stabili mentre il rendering interno è dinamico.

Per le vie più affollate abbiamo un calo evidente rispetto a prima, infatti è possibile avere 26fps stabili con picchi fino a 30fps e 34fps in zone più tranquille.

Per aumentare un pò il frame rate consiglio di disattivare la Grana pellicola, l’Aberrazione cromatica e la sfocatura movimento.

Durante la guida si riusciranno a raggiungere anche qui i 30fps con cali fino a 25/26fps, mentre il gunplay stupisce riuscendo a non scendere sotto il 28fps.

La temperatura della GPU resta costante ma proprio sulla fine arriva a 65°.

Nonostante si hanno cali fino a 25fps in determinate circostanze, con i settaggi alti Cyberpunk 2077 su una GTX 1060 ha raggiunto il suo limite di giocabilità.

Per aumentare qualche frame è consigliabile disattivare o abbassare qualche impostazione.

SETTAGGI ULTRA

Arriviamo infine alle impostazioni ultra: ce la farà la GTX 1060 a reggere?

Con tutte le impostazioni ad ultra si riesce ad arrivare ad un massimo di 23fps in zone affollate.

Disattivando la Grana Pellicola, l’Aberrazione Cromatica e la Sfocatura Movimento è possibile arrivare fino a 26fps sempre in zone affollate e fino a 32fps in zone più tranquille.

Anche la guida ne risente con picchi fino a 28fps e cali drastici fino a 22fps, mentre il gunplay stupisce nuovamente non scendendo mai sotto i 24fps e arrivando a 28fps.

La temperatura della GPU è rimasta constante sui 65° con piccoli cali di uno o due gradi.

Qui le cose si mettono male rendendo Cyberpunk 2077 praticamente ingiocabile, il mio consiglio è di disattivare o abbassare qualche impostazione o optare al massimo per tutti i settaggi ad alto.

GTX 1060 6GB NEL 2021: SI O NO? IL VERDETTO!

Postazione PC e Wallpaper Cyberpunk 2077

I risultati parlano chiaro e dicono che una GTX 1060 6G è ancora valida e riesce a far girare Cyberpunk senza troppi problemi.

Il mio consiglio è di trovare le giuste impostazioni in base al vostro modo di giocare: online ci sono tanti video di impostazioni “giuste” ma secondo me è più una questione personale.

A me ad esempio piace avere una città viva e popolata, perciò non riuscirei mai ad abbassare tale impostazione.

Altro punto è la temperatura: ho giocato a Cyberpunk 2077 per quasi 2 ore consecutive con settaggi alti e il picco raggiunto è stato di massimo 70°.

Attualmente utilizzo uno Sharkoon TG5 con raffreddamento ad aria e tutto il case è libero in tutti i lati così da permettere una corretta immissione di aria fresca ed espulsione di aria calda.

Detto ciò posso ritenermi soddisfatto e piacevolmente sorpreso da questi risultati, sinceramente mi aspettavo di peggio.

NB: le prove sono state effettuate dopo l’ultimo aggiornamento rilasciato da CD Projekt RED, più precisamente la versione di Cyberpunk 2077 è la 1.11.

Questo era solo una dimostrazione che la GTX 1060 6GB è ancora utilizzabile e mi riferisco soprattutto al pubblico che ha questa scheda video o ha trovato l’occasione guardando sull’usato.

Per tutti coloro che devono acquistare una scheda video nuova, invece, sconsiglio a prescindere questa GPU, meglio puntare un pò più in alto (se possibile), poiché la 1060 è arrivata, secondo me, al limite delle sue possibilità.

Cosa ne pensi dei risultati ottenuti?

Denis Gargano

Denis Gargano

Content Creator e Copywriter a Bologna: grandissimo appassionato di Fotografia, Videomaking, Tecnologia, Videogames, Marketing e molto altro.