Sono passato a Windows | Ecco il mio nuovo computer per Grafica e Gaming

Sono passato a Windows | Ecco il mio nuovo computer per Grafica e Gaming

Setup pc da lavoro

Da tempo stavo pensando di cambiare computer, ma quale prendere?

Sono 8 anni che possiedo il MacBook unibody del 2010, ma per lavorarci è diventato lento e i suoi 8GB di RAM e la scheda video integrata sono diventati ormai obsoleti.

Un paio di anni fa ho eseguito un upgrade di RAM e l’anno scorso ho sostituito il classico Hard Disk con un SSD.

Con queste due modifiche il MacBook è tornato praticamente nuovo e molto più veloce di prima, tuttavia, peccava ancora sul video editing: rendering molto lunghi, preview a scatti etc..

Sono così andato sul sito Apple e ho cercato le varie configurazioni degli iMac e dei MacBook Pro, non volevo più di tanto passare a Windows (soprattutto dopo 8 anni con MacOS), ma come si sa, i prezzi degli iMac e MacBook Pro sono alle stelle.

Non potendo e non volendo (per ora) spendere una cifra folle, mi sono informato molto su altri computer e da qui ho preso la mia decisione.

Per lavorare con la grafica e il video editing serve tanta potenza, anche un pò di più rispetto ad un pc da gaming e guardando i prezzi e le caratteristiche tecniche dei computer già assemblati, mi sono ancor di più convinto che il pc dovevo farlo io.

Si, perché la qualità/prezzo dei pc già assemblati non vale proprio la candela: molto spesso per pc di fascia media chiedono molto più di 1000 euro e per le caratteristiche tecniche che mi servivano dovevo sborsare anche 2000 euro, se non di più.

Da qui è partita l’idea di fare un computer personalizzato per le mie esigenze e quindi di prendere le svariate componenti e assemblarlo.

Così facendo, il costo molto spesso è nettamente minore a quelli già assemblati.

IL MIO PC PER GRAFICA E PER IL GAMING

https://www.instagram.com/p/BrqIRU9B3x_/?utm_source=ig_web_copy_link

Ho cercato molto e alla fine ho trovato la configurazione che veniva incontro alle mie esigenze:

Partendo dall’estetica non possiamo non parlare del case:

Il case è lo Sharkoon TG5 RGB, un case molto elegante grazie allo stile minimal e al vetro temperato sulla parte laterale e frontale, ma allo stesso tempo anche molto tamarro grazie alle quattro ventole (3 ventole anteriori ed una posteriore) ed alla striscia a LED RGB.

Passando per le componenti interne, andiamo subito a focalizzarci sul processore:

Per fare grafica e video editing c’è bisogno di un processore abbastanza potente, si può optare sul top di gamma AMD o Intel.

Per esperienza mi sono affidato ad Intel, poiché non ho mai avuto modo di provare AMD, infatti a bordo è presente un processore Intel i7 7700K, un processore Quad Core a 8 Threads, 4.2Ghz e Turbo Boost a 4.5GHz.

La scheda madre è la ASUS ROG STRIX H270F Gaming, una scheda madre in formato ATX, compatibile con processori AMD e Intel (di sesta e settima generazione), quattro slot per inserire le RAM (fino a 64GB), due slot per schede grafiche e slot per memorie M2.

Per quanto riguarda la connettività, abbiamo svariate porte USB, una Type-C, DVI, HDMI, svariati connettori per l’audio e il microfono e porta Ethernet.

Non solo, ma con questa scheda madre è possibile gestire i led presenti nella nostro pc (ventole RGB, strisce a led, etc..)
e sulla scheda madre stessa grazie ad Aura Sync.

Si tratta di una funzione della scheda madre, il quale grazie ad un software che andrà installato sul pc, potremmo gestire tutti i led presenti (colori, intensità, etc..).

NB: Con questa scheda madre non è possibile eseguire l’overclock della CPU, ma è possibile eseguire l’overclock della RAM (fino a 3300Mhz).

Per il raffreddamento del processore (CPU), è presente il dissipatore di DEEPCOOL Gammaxx GT-BK, un dissipatore molto alto (su case come lo Sharkoon TG5 non c’è nessun problema) con i LED RGB posti in cima ed una ventola anch’essa RGB.

Per quanto riguarda la memoria RAM, a bordo sono presenti due slot da 8GB, con un complessivo di 16GB.

Si tratta di memorie RAM della Corsair, più precisamente le Corsair Vengeance RGB PRO da 3000Mhz, molto veloci e molto interessanti grazie ai LED RGB.

Passando alla scheda grafica, invece, è presente la NVIDIA GTX 1060 con 6GB di RAM dedicati della Gigabyte.

Si tratta di una scheda grafica molto molto interessante, in quanto è ottima per il gaming in full hd o per lavorare con la grafica e per la sua qualità/prezzo.

Per quanto riguarda l’archiviazione, è presente un SSD da 480GB della SanDisk, molto utile per installarci il Windows e i svariati programmi e/o giochi.

Consiglio caldamente un SSD, poiché la velocità di lettura e scrittura è nettamente superiore al classico Hard Disk.

Consiglio anche di abbinare all’SSD un Hard Disk classico, molto molto utile per inserire tutto ciò che non sia software, quindi tutti i file, documenti, foto, musica, film, video, etc..

Infine troviamo l’alimentatore, essenziale per alimentare e far partire il computer.

Ci sono tantissimi alimentatori sul mercato, ma variano di dimensioni e di potenza.

Io ho scelto lo Sharkoon SilentStorm da 750W, un alimentatore abbastanza silenzioso e affidabile, con una potenza complessiva di 750W sono sicuro riesce ad alimentare tutte le componenti (scheda madre, processore e scheda video) in modo corretto (oltre al fatto di guardare al futuro, un upgrade di qualche componente).

Denis Gargano

Denis Gargano

Content Creator e Copywriter a Bologna: grandissimo appassionato di Fotografia, Videomaking, Tecnologia, Videogames, Marketing e molto altro.