La musica e gli effetti sonori nei video sono aspetti molto importanti, tuttavia non tutti i brani sono utilizzabili in quanto soggetti a copyright: la risposta a questa problematica è ArtList.
Artlist è un servizio in grado di offrire un catalogo immenso di brani su licenza da utilizzare su video sia commerciali che personali.
Infatti, pagando un abbonamento annuale, è possibile scaricare tutti i brani presenti sul catalogo con tanto di licenza.
A differenza di altri servizi simili, con ArtList la licenza è illimitata e non ha vincoli: è possibile dunque utilizzare i brani per tutti gli scopi, sia commerciali che personali.
Inoltre, non si hanno limiti neppure per i download: è possibile quindi scaricare tutti i brani presenti nel catalogo.
ARTLIST.IO: MUSICA ED EFFETTI PER VIDEO SU LICENZA PERSONALE E COMMERCIALE
Grazie ad ArtList puoi avere tantissima musica di qualità, questo significa portare i tuoi contenuti video ad livello superiore in tutti i sensi.
Come dicevo inizialmente, la musica è fondamentale nei video e può trasmettere tantissime emozioni, perciò è un aspetto che va curato al massimo.
COME FUNZIONA ARTLIST?
Artlist è un servizio in abbonamento, tuttavia, anche se non si è ancora iscritti ed abbonati si potrà usufruire del servizio stesso completamente gratis ma con alcune limitazioni.
Queste riguardano il download e l’utilizzo della musica nei propri video e/o contenuti (ovviamente), la creazione di playlist e playlist personalizzate.
La possibilità di esplorare tutto il catalogo completamente gratis è davvero molto utile per capire se è bene investire soldi in questo servizio oppure no.
Il funzionamento di Artlist è davvero molto semplice ed intuitivo sia per navigare all’interno dell’immenso catalogo sia per trovare sempre nuova musica.
Una volta aperta la pagina home del servizio è possibile fin da subito scorrere ed ascoltare l’intero catalogo.
Sulla barra laterale sinistra sono presenti i seguenti filtri: Mood, Video Theme, Genre, Instument e Spotlight.
Nella prima voce, chiamata Mood, si potrà filtrare la musica in base appunto allo stato d’animo del contenuto da produrre: Epico, Felice, Triste, Drammatico, etc..
In Video Theme si potrà invece filtrare la musica in base al contenuto da produrre: Business & Corporate, Viaggi, Documentari, etc..
Nella voce Genre si potrà filtrare in base appunto al genere di musica: Rock, Pop, Country, R&B, Elettronica, etc..
In Instrument, invece, si potrà filtrare la musica in base agli strumenti musicali: Chitarra Acustica, Orchestra, Voce, Piano, etc..
Nella voce Spotlight, invece, si hanno tutte le raccolte/playlist create dallo staff di ArtList, tutti gli artisti, gli album in evidenza ed anche i video in primo piano.
Spotlight è particolarmente utile quindi per trovare ispirazione e musica più facilmente, sia grazie alle playlist dedicate sia ai video/spot creati dalle aziende (Nike, OnePlus, Hyundai, etc..).
Infatti, moltissimi sono i marchi che utilizzano Artlist per i propri spot pubblicitari che siano sul web o in tv.
Sempre nella sezione Spotlight, infine, grazie alle playlist create dallo staff è possibile trovare musica più facilmente e adatta allo specifico contenuto da produrre.
Inoltre, è possibile filtrare la musica in diversi modi:
- Ordinamento: Preferiti dallo staff, Top download o più recenti;
- Vocal & Instruments: è possibile scegliere se filtrare la musica con solo la voce, solo base strumentale, voce femminile o maschile, gruppo, duetto, etc..;
- BPM: è possibile filtrare per range dei BMP;
- Durata: è possibile filtrare per un range di durata (da 10 a 30 secondi, da 30 secondi a 50, etc..).
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MACHINE LEARNING
Una delle ultime novità del servizio è l’implementazione di un algoritmo in grado di semplificare notevolmente la ricerca di nuova musica, nonché di selezione musicale.
Hai presente Spotify che man mano che ascolti la musica capisce quali artisti ti piacciono e/o quale genere ti piace di più?
Bene, ArtList fa la stessa cosa: in base alla musica scaricata o inserita tra i preferiti sarà in grado di creare delle Playlist personalizzate e raccomandate in base ai tuoi gusti musicali, artisti e album!
Altra grandissima novità è la possibilità di cercare brani simili al brano che si sta ascoltando: proprio come la funzione “Vai alla Radio” di Spotify.
Una grandissima caratteristica che aiuta notevolmente a trovare brani simili a ciò che si sta ascoltando in quel momento, così da velocizzare il processo di selezione musicale.
SOUND EFFECTS
Anche la sezione SFX può contare su migliaia di effetti sonori di altissima qualità e sempre in costate aggiornamento.
Il funzionamento è pressoché identico al catalogo musicale: in homepage è possibile ricercare il suono desiderato (esempio: fruscio) o selezionare una delle tante categorie predefinite (vento, veicoli, acqua, etc..).
Sulla barra laterale sinistra, inoltre, è possibile filtrare per:
- Ambiance
- Essentials
- Human
- Musical
- Special
Infine, come per il catalogo ArtList, è possibile capire fin da subito le potenzialità del servizio e della qualità riposta in ogni singolo effetto ascoltando gratuitamente l’intero catalogo.
PREZZI
Il servizio offre principalmente due pacchetti di abbonamento più uno personalizzato dedicato soprattutto ad aziende.
Il primo pacchetto è chiamato Personal, costa 9,99 al mese se viene pagato subito per l’intero anno (perciò circa 120 euro/anno) altrimenti 14,99 al mese se fatturato mensilmente e, come dice il nome, è possibile utilizzare Musica e SFX per progetti personali e per canali social: YouTube, Facebook, Instagram, TikTok, Twitch, etc.. .
Il secondo pacchetto è chiamato Unlimited, costa 16,99 al mese ed è fatturato annualmente (perciò circa 204 euro/anno) e comprende sia il catalogo musicale che quello SFX.
In questo caso è possibile utilizzare Musica ed SFX sia per progetti personali che commerciali: dai social agli spot TV, siti web, progetti per clienti, etc.. .
Infine, come accennato, è presente il pacchetto personalizzato chiamato Enterprise: contattando il servizio clienti è possibile mettersi d’accordo sui piani personalizzati (ideale per organizzazioni/aziende).
ARTLIST: PORTA I TUOI PROGETTI AD UN LIVELLO SUPERIORE CON MUSICA E SOUND EFFECTS DI QUALITÀ E SU LICENZA
Rispetto ai competitors, ArtList offre un catalogo immenso di musica ed effetti (SFX) di qualità e con licenza sia scopri commerciali che personali ad un prezzo davvero competitivo ed interessante.
Altre piattaforme, invece, allo stesso prezzo offrono solo musica con licenza per uso personale, il prezzo sale di molto per licenze ad uso commericiale.
Con ArtList, invece, i costi sono più contenuti ma non a discapito della qualità, anzi, c’è molta qualità e con l’implementazione del machine learning selezionare la musica per il proprio progetto è una manna dal cielo.
Uso questo servizio ormai da poco più di 2 anni e ho visto tantissimi miglioramenti nel tempo e ritengo che questo sia il miglior servizio di musica e sound effetcs in circolazione.