OnePlus 6 è il nuovo top di gamma dell’omonima azienda: ecco la mia anteprima!
Il 25 Maggio OnePlus ha fatto tappa a Bologna con EuroTur, per portare OnePlus 6 alla conoscenza di tutti, provandolo e testando la sua effettiva velocità e qualità.
OnePlus 6 entra di diritto nella mia top degli smartphone best buy 2018, sia per qualità che prezzo: prima però partiamo dalla scheda tecnica.
Scheda Tecnica
- Dimensioni: 155,7 x 75,4 x 7,75 mm / 177 grammi;
- Display: AMOLED da 6,28″ FULL HD+ (2280p x 1080p) – Gorilla Glass 5 con rapporto 19:9;
- RAM: 6GB o 8GB;
- ROM: 64GB / 128GB / 256GB (NON espandibile);
- Processore: Qualcomm Snapdragon 845 con GPU Adreno 630;
- Fotocamera posteriore: doppia fotocamera 16MP + 20MP (16MP Sony IMX519 F/1.7 – 1.22 + 20MP Sony IMX376K F1/1.7);
- Fotocamera anteriore: 16MP IMX371 F/2.0;
- Video: risoluzione fino al 4K con 60fps + Slow Motion a 1080p con 240 fps (e a 720p con 480 fps);
- Batteria: 3300 mAh con Fast Charge;
- OS: OxygenOS con Android Oreo 8.0;
- Lettore d’importa digitale posta sul retro;
- Sblocco facciale;
- Connessioni: Bluetooth 5.0, NFC, Wi-Fi, USB Type-C 2.0, uno slot per 2 nano sim con banda 4G.
Prime impressioni
Durante l’evento ho provato con mano lo smartphone, e devo dire che mi ha sorpreso piacevolmente:
La velocità la fa da padrona: il sistema operativo è ottimizzato al meglio, garantendo fluidità al massimo anche con tantissime applicazioni in background.
La seconda cosa che mi ha piacevolmente sorpreso è stato il design e il display: OnePlus 6 è rivestito totalmente in vetro, ed ha un display AMOLED bello grande.
Lo smartphone non è piccolo, ma grazie alle gestures si riesce a controllare il tutto anche con una sola mano.
Non manca il notch (o le cosiddette corna o tacca), seppur ridotto rispetto ad iPhone X, con la possibilità di nasconderlo tramite impostazione.
Per quanto riguarda il comparto fotografico dalla prima prova e prima comparazione, devo dire che è una bella fotocamera e, secondo me, può compete ad armi pari con altri top di gamma (nota: ho notato, però, un contrasto non perfettissimo, soprattutto le zone d’ombra).
Cosa mi è piaciuto
- Mi è piaciuto tantissimo la cura nel design e del display (trattandosi di un AMOLED i neri sono pressoché perfetti);
- Display grande (io amo i Phablet);
- Come ho detto, questo smartphone è un fulmine: sia nella versione da 6GB di RAM, che quella da 8GB;
- Ottima fotocamera;
- Sblocco facciale e presenza di lettore d’impronte sul retro;
- Buona qualità/prezzo.
Cosa non mi ha convinto
- L’USB Tupe-C è con uscita 2.0 (quindi nessuna uscita video come accade su S9+ o Huawei Mate 10 pro);
- Mancanza di ricarica Wireless (anche se a me non fa ne caldo ne freddo, ma se ci fosse stata, tanto di guadagnato);
- Mancanza di certificazione IP68 (cioè resistente all’acqua);
- Prezzo non proprio concorrenziale;
Perplessità
Sono solamente 2 le perplessità:
- Durata della batteria;
- Fotocamera.
OnePlus 6 mi ha convinto molto: non è perfetto al 100% (ma quale smartphone ad oggi lo è?), soprattutto per le sue mancanze.
OnePlus 6 è disponibile sul sito ufficiale OnePlus.com e su Amazon.it al prezzo di:
- 519 euro per la versione 6GB di RAM e 64GB di ROM;
- 569 euro per la versione 8GB di RAM e 128GB di ROM;
- 619 euro per la versione 8GB di RAM e 258GB di ROM.