OnePlus: un nome, una garanzia. OnePlus 6 è il connubio perfetto tra potenza e design.. ma anche con qualche incertezza!
È passato più di un mese da quando ho acquistato OnePlus 6, e dopo tanto tempo trascorso insieme, posso dirti cosa mi è piaciuto e cosa invece no. OnePlus 6 mi ha convinto fin dal primo istante in cui l’ho visto e provato all’EuroTour organizzato da OnePlus stessa (qui anteprima). Rispetto ad altri, OnePlus 6 ha quel tocco di eleganza e potenza in più (sia lato software, che lato hardware), il quale mi ha spinto poi all’acquisto.
Caratteristiche tecniche
Dimensioni: 155,7 x 75,4 x 7,75 mm / 177 grammi;
Display: AMOLED da 6,28″ FULL HD+ (2280p x 1080p) – Gorilla Glass 5 con rapporto 19:9;
RAM: 6GB o 8GB;
ROM: 64GB / 128GB / 256GB (NON espandibile);
Processore: Qualcomm Snapdragon 845 con GPU Adreno 630;
Fotocamera posteriore: doppia fotocamera 16MP + 20MP (16MP Sony IMX519 F/1.7 – 1.22 + 20MP Sony IMX376K F1/1.7);
Fotocamera anteriore: 16MP IMX371 F/2.0;
Video: risoluzione fino al 4K con 60fps + Slow Motion a 1080p con 240 fps (e a 720p con 480 fps);
Batteria: 3300 mAh con Fast Charge;
OS: OxygenOS con Android Oreo 8.0;
Lettore d’importa digitale posta sul retro;
Sblocco facciale;
Connessioni: Bluetooth 5.0, NFC, Wi-Fi, USB Type-C 2.0, uno slot per 2 nano sim con banda 4G.
UNBOXING
All’interno della confezione troviamo:
Lo smartphone;
Una cover in silicone trasparente;
La chiavetta per estrarre le sim;
Manuali e stickers;
Il caricatore con tecnologia bash charge;
Il cavo usb type-c rosso;
Purtroppo Niente cuffie.
DESIGN
OnePlus 6 ha una linea ormai vista e rivista, ma a differenza dei competitors, è più elegante e con un notch più ridotto.
Inoltre è rivestito completamente in vetro con Gorilla Glass 5 con bordi cromati.
Nel retro sono presenti:
Due fotocamere (la prima da 16MP e l’altra da 20MP per effetto bokeh), 2 flash Led, il sensore per le impronte digitali ed infine il logo OnePlus.
Sulla parte alta dello smartphone troviamo il secondo microfono.
Mentre proprio in cima al display, partendo da sinistra troviamo, il Led di notifica, la capsula auricolare e la fotocamera anteriore da 16MP.
Nella parte destra, troviamo il comodissimo switch per mettere lo smartphone in modalità silenziosa, vibrazione e suoneria.
Poco sotto, invece, troviamo il pulsante di accensione e sblocco.
A sinistra, invece troviamo il carrellino delle due nano sim (non è possibile mettere micro sd, perché lo smartphone non permette memoria espandibile), e i tasti per alzare e abbassare il volume.
Per finire, sotto abbiamo la cassa audio MONO, ingresso Type-C 2.0 per la ricarica, il primo microfono ed infine l’ingresso jack.
OnePlus 6 design
DISPLAY
Il display è un AMOLED FullHD+ da 6,28 pollici, molto luminoso e molto bello da vedere, anche se sotto al sole non da il meglio di se.
Come dicevo, non manca il Notch o tacca, nascondibile tranquillamente tramite impostazioni.
La versione che ho comprato è da 6GB di RAM e 64GB di Storage interno.
OnePlus 6 ha il famosissimo Snapdragon 845, ottimizzato al massimo, grazie anche al software leggero.
Per quanto riguarda il software, infatti, abbiamo OxygenOS 5.1.8 su base Android Oreo 8.1 (in questo caso, si può dire che Android è quasi in fase stock).
Prestazioni
OnePlus 6 è davvero un fulmine: in un mese di utilizzo non ho avuto nessun problema, lo smartphone consente di tenere tante app in backgound senza affaticarsi.
Inoltre grazie all’assenza di animazioni, andare da un app all’altra è molto semplice e veloce.
L’interfaccia è semplicissima e grazie alle gestures è ancora più semplice gestire lo smarthone con una mano sola.
Grazie infatti a quest’ultime, possiamo dall’angolo destro o sinistro andare verso il centro per tornare indietro, dal basso verso in centro per tornare alla home, e dal basso tenendo premuto verso il centro, andremo nel multitasking.
Fluidi anche i giochi con effetti grafici in modalità ultra: ad esempio Playground Battleground’s in modalità HDR e frame rate al massimo, non da nessun tipo di lag.
Fotocamera
Per quanto riguarda il comparto fotografico: abbiamo due fotocamere posteriori da 16MP + 20MP, quest’ultima pensata esclusivamente per l’effetto bokeh.
Si ha un zoom 2x ma è solamente digitale!
La fotocamera anteriore invece, è da 16MP.
Inoltre sia la fotocamera posteriore che quella anteriore hanno l’HDR e la modalità ritratto.
Presente anche Time-Lapse, panorama e modalità PRO.
Per quanto riguarda i video, OnePlus 6 ha una stabilizzazione ottica ed è in grado di registrare video in 4K a 60fps e Slow motion a 1080p a 240fps o 720p a 480fps.
Sia le foto che i video sono davvero ottimi, non hai livelli di P20 Pro ad esempio, ma non hanno praticamente nulla da invidiare.
Oltre al sensore di impronte digitali posta sul retro, abbiamo il riconoscimento facciale 2D, con la camera anteriore.
Devo dire che è molto molto veloce di giorno, ma quando poi si è al buio ha qualche difficoltà.
Cosa mi è piaciuto
Al primo posto troviamo l’hardware: Oneplus 6 è una bomba, fluido, veloce e davvero affidabile. Lo uso sia in ambito lavorativo che di intrattenimento, e mi trovo molto bene.
Sono un amante dei phablet, quindi al secondo posto metto il display: luminoso, colori molto belli e soprattuto è un AMOLED.
Per terzo invece troviamo il design: molto elegante e un pò diverso dalla concorrenza. Molto bello anche al tatto, dando un effetto premium, che solo con prodotti apple ho provato.
Al penultimo posto ho messo la batteria: nonostante si tratti di 3300 mah, ma è ottimizzata moltissimo, sono riuscito ad arrivare a 5 ore di schermo acceso.
Per ultimo, invece, troviamo la fotocamera: Oneplus ha fatto un grande passo in avanti e si vede: il comparto fotografico, secondo me, è davvero ottimo.
BONUS: Il punto bonus è la community: OnePlus ha una forte community dietro. L’azienda ha accolto le critiche e ne ha fatto tesoro, infatti, in circa 1 mese sono arrivati ben 3 aggiornamenti che hanno migliorato sia le funzionalità che la stabilità dello smartphone stesso. Inoltre OnePlus 6 sarà uno dei primi ad avere Android P.
Cosa non mi è piaciuto
In primis la certificazione IP68 non certificata, mi spiego meglio: OnePlus ha dichiarato che OnePlus 6 è resistente a schizzi d’acqua, ma non è certificato con certificazione IP68, quindi per me non è assolutamente resistente all’acqua.
Per secondo troviamo l’audio MONO in uscita: non capisco proprio la scelta di Oneplus! L’audio è buono, ma alcune volte è gracchiante e se si mette la mano davanti non si sente più nulla.
Al terzo posto troviamo l’uscita Type C 2.0, essendo un top di gamma 2018, avrei preferito anche l’uscita video!
Quarto posto mancanza di Ricarica Wireless: anche qui non capisco la scelta di Oneplus: Oneplus 6 è totalmente in vetro, quindi perché non c’è la ricarica wireless?
Per ultimo punto abbiamo la scivolosità dello smartphone:
È uno smartphone grande e davvero scivoloso ed è impossibile usarlo senza cover, quindi nel caso dovreste comprare OnePlus 6 dovete già pensare ad una cover!
Considerazioni finali
OnePlus 6
OnePlus 6 nel bene e nel male mi piace molto: è veloce, ha un software pulito, ha un bel design e fa delle ottime foto.
Fino ad ora OnePlus 6 è lo smartphone che mi ha convito di più in assoluto.
Il prezzo è di 519 per la versione 6/64GB, 569 per la versione 8/128GB e 619 per 8/256GB.
Insomma, OnePlus 6 è il connubio perfetto tra potenza e design!
Denis Gargano
Content Creator e Copywriter a Bologna: grandissimo appassionato di Fotografia, Videomaking, Tecnologia, Videogames, Marketing e molto altro.