OnePlus 8 e OnePlus 8 PRO ufficiali: ecco le differenze!

OnePlus 8 e OnePlus 8 PRO ufficiali: ecco le differenze!

OnePlus 8 e OnePlus 8 Pro

OnePlus ha finalmente presentato i due nuovi top di gamma: ma quale scegliere tra 8 e 8 Pro e quali sono le differenze?

La grande novità introdotta è la ricarica Wireless (solo su 8 Pro), che finalmente fa il debutto in casa OnePlus (era ora) e, udite udite, 5G!

Altre novità riguardano il design, nettamente migliore rispetto alla serie 7T, comparto fotocamere migliorato, display di ottimo livello e migliorie sotto la scocca.

ONEPLUS 8

OnePlus 8 è un dispositivo davvero molto interessante: design migliore rispetto alla serie 7T, migliorie generali, display 90Hz, modulo 5G, ricarica Wireless e tripla fotocamera da 48MP.

Il Display da 90Hz (già visto sui modelli passati) è di ottimo livello: si tratta di ben 6,55″ AMOLED, compatibile con HDR10+, luminoso e bello da vedere!

Per rendere il tutto molto più multimediale, abbiamo anche un audio stereo con Dolby Atmos ed eliminazione del rumore.

OnePlus è velocità, perciò sotto la scocca monta un Qualcomm Snapdragon 865 5G, perciò già pronto per quest’ultima tecnologia e compatibile anche con Wi-Fi 6!

Per quanto riguarda la batteria, abbiamo 4300 mAh con ricarica rapida 30W.

Il comparto fotocamera, invece, abbiamo ben 3 fotocamere: principale da 48MP, ultra-grandangolare e macro.

È possibile registrare video fino alla risoluzione di 4K a 60fps.

ONEPLUS 8 PRO

OnePlus 8 Pro è il vero top di gamma e, anche se il prezzo lievita leggermente (rimanendo sempre però molto competitivo rispetto ad altri), è lo smartphone su cui punterei senza ombra di dubbio.

Abbiamo un display da 6,78″ QHD+, AMOLED, HDR10+ e ben 120Hz per quanto riguarda la frequenza di aggiornamento!

Il display, dunque, è uno dei pochi migliori sul mercato: ben dettagliato e con colori vivaci ed estremamente reali, insomma, una goduria!

Come OnePlus 8, abbiamo uno Snapdragon 865 con compatibilità 5G e Wi-Fi 6.

Sempre sotto la scocca abbiamo una batteria da 4510mAh compatibile con ricarica veloce 30W e, per la prima volta, c’è anche la ricarica Wireless da 30W.

Per quanto riguarda il comparto fotografico, abbiamo ben 4 fotocamere: fotocamera principale da 48MP, fotocamera ultra-grandangolare da 48MP, fotocamera zoom ibrido da 8MP e fotocamera color filter da 5MP.

https://cdn.opstatics.com/store/20170907/assets/images/events/instant-noodle/19811/camera/webp/camera-bg3.webp

Infine, anche con lui è possibile girare video fino in 4K a 60fps.

ONEPLUS 8 VS ONEPLUS 8 PRO

SpecificheONEPLUS 8 ONEPLUS 8 PRO
DimensioniLarghezza:160.2 mm
Spessore:72.9 mm
Peso:8.0 mm
Altezza:180g
Larghezza: 165.3 mm
Spessore: 74.3 mm
Peso: 8.5 mm
Altezza: 199g
DisplayDimensioni: 6,55 pollici (gli angoli dello schermo rientrano in un rettangolo standard. Misurate in diagonale, le dimensioni dello schermo sono di 6,55 pollici per l’intero rettangolo e di 6,34 pollici per gli angoli arrotondati.)
Risoluzione: 1080 x 2400 pixel 402 PPI
Rapporto d’aspetto: 20:9
Tipo: Fluid AMOLED
Supporto sRGB, Display P3
Vetro di copertura: 3D Corning® Gorilla® Glass
Dimensioni: 6,78 pollici (gli angoli dello schermo rientrano in un rettangolo standard. Misurate in diagonale, le dimensioni dello schermo sono di 6,78 pollici per l’intero rettangolo e di 6,55 pollici per gli angoli arrotondati.)
Risoluzione: 3168 x 1440 pixel 513 ppi
Rapporto d’aspetto: 19,8:9
Tipo: Fluid AMOLED
Supporto sRGB, Display P3
Vetro di copertura: 3D Corning® Gorilla® Glass
PrestazioniSistema operativo: OxygenOS basato su Android™ 10
CPU: Qualcomm® Snapdragon™ 865
Chipset 5G: X55
GPU: Adreno 650
RAM: 8GB/12GB LPDDR4X
Memoria: 128GB/256GB UFS 3.0 2-LANE
Batteria: 4300 mAh (non rimovibile)
Warp Charge 30T Fast Charging (5V/6A)
Sistema operativo: OxygenOS basato su Android™ 10
CPU: Qualcomm® Snapdragon™ 865
Chipset 5G: X55
GPU: Adreno 650
RAM: 8GB/12GBB LPDDR5
Memoria: 128GB/256GB UFS3.0
Batteria: 4510 mAh (non rimovibile)
Warp Charge 30T Fast Charging (5V/6A)
Carica 30W Wireless
FotocameraFotocamera posteriore – Principale
Sensore: Sony IMX586
Megapixel: 48
Dimensioni pixel: 0,8 µm
Componenti obiettivo: 6P
OIS: Sì
EIS: Sì
Apertura: f/1.75

Obiettivo ultra-grandangolare
Megapixel: 16
Apertura: f/2.2
Campo visivo: 116°

Flash
Flash con doppio LED

Zoom ottico
No (supporto nello zoom sensore 2X)

Messa a fuoco automatica
Multi messa a fuoco automatica (PDAF+CAF)

Video
Video 4K a 30/60 fps
Video 1080P a 30/60 fps
Super Slow Motion: Video 1080p a 240 fps, video 720p a 480 fps
Time-Lapse 1080P 30fps, 4k 30fps
Editor video

Fotocamera anteriore
Sensore: Sony IMX471
Megapixel: 16
Dimensioni pixel: 1,0 µm
EIS: Sì
Messa a fuoco automatica: Messa a fuoco fissa
Apertura: f/2.45

Obiettivo macro
Megapixel: 2
Dimensioni pixel: 1.75 µm
Apertura: f/2.4
Fotocamera posteriore – Principale
Sensore: Sony IMX689
Megapixel: 48
Dimensioni pixel: 1,12 µm/48M; 2,24 µm (4 in 1)/12M
Componenti obiettivo: 7P
OIS: Sì
EIS: Sì
Apertura: f/1.78

Obiettivo ultra-grandangolare
Megapixel: 48
Apertura: f/2.2
Campo visivo: 120°

Flash
Flash con doppio LED

Zoom ottico
zoom ibrido 3x

Messa a fuoco automatica
Messa a fuoco automatica multipla (PDAF+LAF+CAF omnidirezionale su tutti i pixel)

Video
Video 4K a 30/60 fps
Video 1080P a 30/60 fps
Super Slow Motion: video 720p a 480 fps, video 1080p a 240fps
Time-Lapse: 1080P 30fps, 4k 30fps
Editor video

Fotocamera anteriore
Sensore: Sony IMX471
Megapixel: 16
Dimensioni pixel: 1,0 µm
EIS: Sì
Messa a fuoco automatica: Messa a fuoco fissa
Apertura: f/2.45

Teleobiettivo
Megapixel: 8
Dimensioni pixel: 1.0 µm
OIS: Sì
Apertura: f/2.44

Obiettivo con filtro cromatico
Megapixel: 5
Apertura: f/2.4
ConnettivitàWi-Fi 6, 5G, LTE, GPS, NFC, Bluetooth 5.1Wi-Fi 6, 5G, LTE, GPS, NFC, Bluetooth 5.1
SensoriSensore delle impronte digitali sul display
Accelerometro
Bussola elettronica
Giroscopio
Sensore luce ambiente
Sensore di prossimità
Sensore core
Sensore delle impronte digitali sul display
Accelerometro
Bussola elettronica
Giroscopio
Sensore luce ambiente
Sensore di prossimità
Sensore core
Sensore laser
Sensore rilevamento sfarfallio
Sensore RGB anteriore
PorteUSB 3.1 GEN1
Tipo-C
Supporta le cuffie standard di Tipo-C
Alloggiamento doppia nano-SIM
USB 3.1 GEN1
Tipo-C
Supporta le cuffie standard di Tipo-C
Alloggiamento doppia nano-SIM
AudioAltoparlanti Dual Stereo
Supporto eliminazione del rumore
Dolby Atmos®
Altoparlanti Dual Stereo
Supporto eliminazione del rumore
Dolby Atmos®
Contenuto confezioneOnePlus 8
Alimentatore Warp Charge 30
Cavo Warp di Tipo C (supporto USB 2.0)
Guida rapida
Lettera di benvenuto
Informazioni sulla sicurezza e scheda di garanzia
Adesivo con il logo
Custodia
Protezione schermo
Strumento per espellere il vassoio della SIM
OnePlus 8 Pro
Alimentatore Warp Charge 30
Cavo Warp di Tipo C (supporto USB 2.0)
Guida rapida
Lettera di benvenuto
Informazioni sulla sicurezza e scheda di garanzia
Adesivo con il logo
Custodia
Protezione schermo
Strumento per espellere il vassoio della SIM

PREZZI E DISPONIBILITÀ

Come dicevo prima, OnePlus ha alzato leggermente i prezzi, ma resta comunque tra i più competitivi sul mercato attuale, soprattutto, con il modulo Snapdragon 865 è lo smartphone 5G meno caro nel nostro paese.

OnePlus 8 è disponibile all’acquisto nei tagli 8/128GB e 12/256GB:

  • OnePlus 8 8/128GB a 719 euro sia in colorazione  Onyx Black che Glacier Green;
  • OnePlus 8 12/256GB a 819 euro in colorazione Glacial Green e Interstellar Glow.

OnePlus 8 Pro, invece, è disponibile anch’esso nei tagli 8/128GB e 12/256GB:

  • OnePlus 8 Pro 8/128 a 919 euro in colorazione Onyx Black
  • OnePlus 8 Pro 12/256 a 1019 euro in colorazione Glacial Green e Ultramarine Blue.

Sia OnePlus 8 che OnePlus 8 Pro sono già preodinabili dal sito ufficiale o direttamente da Amazon con consegna il 21 Aprile, data di lancio ufficiale.

Denis Gargano

Denis Gargano

Content Creator e Copywriter a Bologna: grandissimo appassionato di Fotografia, Videomaking, Tecnologia, Videogames, Marketing e molto altro.