Sommario
Il 19 Novembre 2020 è uscita ufficialmente PlayStation 5, la console più desiderata e più chiacchierata di sempre!
Una console letteralmente introvabile anche a distanza di quasi 3 mesi dal lancio, complice l’elevata domanda rispetto alla quantità prodotta dalla casa Giapponese.
PlayStation 5 è un fenomeno a tutti gli effetti: dai milioni di meme dedicati fino alle critiche rivolte al design, dall’eccellente comunicazione dell’azienda all’esaurimento immediato delle scorte.
Insomma, PS5 è una console che negl’ultimi mesi ha tenuto banco su qualsiasi social media e siti del settore.
Tra le misere scorte che sono arrivate in Italia, però, sono riuscito ad accaparramene una e, dopo due mesi di stress test, voglio raccontarvi tutto quello che c’è da sapere.
BENVENUTI SU PLAYSTATION 5
Il brand PlayStation lo conoscono tutti, è inutile girarci attorno: un brand fatto di esclusive di un certo peso e da una community molto attenta.
Per questa generazione Sony ha deciso di lanciare fin da subito due versioni di PlayStation: una standard e l’altra completamente digitale.
Le due versioni si differenziano per tre aspetti: l’assenza del lettore ottico nella versione digitale, un design più simmetrico in quest’ultima e il costo.
Per il resto non cambia assolutamente nulla, le due console sono uguali sia in termini di dati tecnici che estetici.
La mia scelta è ricaduta sulla versione standard, poiché avendo una libreria di giochi PS4 in formato fisico, mi dispiaceva non poterli più utilizzare su PS5.
Questo è l’unico motivo, altrimenti avrei optato per la versione completamente digitale e avrei anche risparmiato 100 euro.
Vi anticipo fin da subito che, rispetto alla concorrenza, con PlayStation 5 si sente fin da subito il balzo generazionale.
Questo grazie soprattutto al DualSense e a giochi pensati appositamente come Astro’s Playroom.
Astro’s Playroom è un gioco gratuito preinstallato su PlayStation 5, diciamo che è un ringraziamento da parte di Sony per aver scelto di acquistare la console.
Grazie a questo titolo è possibile capire tutte le potenzialità del nuovo DualSense: dal feedback aptico ai grilletti adattivi, ma non soltanto.
Ma andiamo per step ed entriamo pian piano nel vivo della Next-Gen (o ormai Current-Gen) di casa Sony.
PACKAGING E UNBOXING
Il design e il packaging di PlayStation 5 hanno fatto molto discutere sia in positivo che in negativo.
Il packaging è molto semplice e non da ne un effetto sorpresa e ne uno premium: sulla confezione viene riprodotta la figura di PS5, mentre nel retro sono presenti le specifiche della console e poco altro.
PACKAGING E UNBOXING
Il design e il packaging di PlayStation 5 hanno fatto molto discutere sia in positivo che in negativo.
Il packaging è molto semplice e non da ne un effetto sorpresa e ne uno premium: sulla confezione viene riprodotta la figura di PS5 e nel retro sono presenti le specifiche della console e poco altro.
Una volta aperta la scatola troveremo subito la console avvolta in un simil sacchetto e ai lati della stessa sono presenti dei supporti ecologici e riciclabili.
Infine, è presente anche un cartone contenente:
- Manuali;
- Cavo HDMI;
- Cavo di alimentazione;
- Basetta per PS5;
- DualSense.
DESIGN
PlayStation 5 è senza ombra di dubbio molto grande, il suo design è molto diverso da ciò che abbiamo visto fino ad ora in una console.
Le parti laterali sono di una plastica molto resistente e per nulla plasticosa, anzi, e all’interno di esse sono riprodotti i loghi PlayStation e, sulla parte laterale sinistra in alto è presente il logo PlayStation.
Inoltre, il colore della scocca non è bianco puro ma è un bianco “sporco”, difficile da spiegare, molto diverso e più bello rispetto ai render visti online.
Nella versione standard è presente una protuberanza sulla destra della console stessa che fa storcere un pò il naso: è vistoso e spezza fin da subito l’armonia creata con un design nuovo e, soprattutto, con la parte sinistra della console.
PlayStation 5 ha un altezza di 39cm senza la basetta, mentre con la basetta arriva a 43cm.
Inoltre è larga 10,4cm, profonda 26cm e pesa 4,5kg.
- CPU AMD Zen 2 a 7 nanometri, octa core con 16 thread;
- GPU:
- Chip custom basato su hardware RDNA2;
- 10,28 TFLOP;
- 36 CU @ 2,23GHz;
- Memoria:
- SSD Custom da 825GB(5,5 GB/s in Raw, 8/9 GB/s tipico);
- Memoria espandibile tramite porta dedicata;
- RAM: 16GB GDDR6 256 bit @ 448 GB/s;
- Lettore ottico: Blu-Ray Ultra HD;
- Audio: “Tempest” 3D AudioTech;
- Wi-Fi 6, Ethernet e Bluetooth.
PlayStation 5 Standard viene venduta a 499 euro, mentre PlayStation 5 All Digital a 399 euro.
Le due versioni hanno 100 euro differenza.
Avendo però il lettore ottico questa scelta era inevitabile, la versione All Digital, invece, è molto più simmetrica e molto più bella da vedere.
Lungo tutto il centro della console è presente una scocca nera lucida di plastica e, nella parte frontale sono presenti: i tasti accensione, espulsione del disco, una porta USB A 3.2 ed una USB-C.
Dall’alto si possono notare le griglie laterali dedicate al raffreddamento della console grazie all’ausilio della ventola posta all’interno della PS5.
Inoltre, lungo i lati della parte centrale sono poste due strisce a led: questi si coloreranno di blu quando la console verrà accesa, dopodiché saranno bianchi e, quando la console sarà in modalità riposo, saranno arancioni.
Nel retro, infine, è presente l’ingresso HDMI 2.1, ingresso Ethernet, di alimentazione e due ingressi USB A 3.2.
MONTAGGIO DELLA BASETTA
Sempre in confezione, come detto, si trova anche la basetta: questa serve per posizionare la console sia in verticale che in orizzontale.
Montare la basetta è molto facile: nel caso volessimo mettere la console in verticale basterà girare la basetta, prendere la vite e avvitare la basetta sotto la console.
Nel caso in cui si opti per la console in orizzontale, invece, basterà semplicemente agganciare la basetta alla parte laterale della console stessa.
INTERFACCIA E FUNZIONALITÀ
Al primo avvio si dovrà eseguire la configurazione iniziale, questo passaggio sarà totalmente guidato attraverso le semplici indicazioni a schermo.
Per semplificare la configurazione è consigliabile scaricare la PS App (disponibile gratuitamente su iOS e Android), accedere con l’account PSN, andare in “Impostazioni” e scegliere “Collega console all’app”.
Una volta finita tale configurazione si potrà scoprire tutta l’interfaccia grafica, le impostazioni e quant’altro.
HOME – GIOCHI
Sony ha ridisegnato interamente l’interfaccia, nessun stravolgimento netto ma un design molto più minimale, rifinito e molto fluido.
La nuova Home ricorda molto quella di PlayStation 4, tuttavia, abbiamo delle icone più piccole e minimali e, soprattutto, non abbiamo più un tema personalizzato.
Infatti, quando ci si sposta da un’app all’altra o un gioco all’altro, sullo schermo comparirà lo sfondo dell’app o del gioco installato.
Altra grandissima e piacevole novità è il PlayStation Store: su PS5 non è più un app a sé ma è integrato nella home, azzerando completamente i caricamenti e rendendo la navigazione più piacevole.
Lo store si compone in cinque sezioni: Novità, Raccolte, Promozioni, Abbonamenti e Sfoglia.
Nella sezione Novità, sono presenti i titoli appena usciti, quelli da non perdere, i preordini e delle sezioni dedicati ai giochi PS5, PS4, Free To Play e PS Plus.
Nella sezione Raccolte, invece, sono presenti tutti i titoli che sono in uscita prossimamente, i titoli della PlayStation Plus Collection, giochi d’azione, giochi Free To Play e le sezioni dedicate ai giochi PS5 e PS4.
Come da titolo, la sezione Promozioni è dedicata a tutte le offerte disponibili con sconti periodici, della settimana, sconti per gli abbonati al PS Plus e altre promo varie.
La sezione Abbonamenti è dedicata interamente a PlayStation Plus, PlayStation Now e EA Play.
Qui si potrà avere una panoramica di tutti gli abbonamenti disponibili, dei giochi mensili con il PS Plus, sconti per gli abbonati e molto altro.
Nella sezione Sfoglia è possibile visionare tutti i titoli presenti nello store e filtrarli per genere, data di pubblicazione, piattaforma, etc..
Infine, con PS5 arriva la wishlist sul PlayStation Store, in grado di creare una lista desideri sia da condividere con gli amici o tenerla per sè.
Come su PS4, anche su PS5 è possibile effettuare screenshot e registrare video gameplay e, grazie all’apposita app, è possibile visionarli, condividerli e modificarli.
Nella home, tra i vari giochi installati sulla console, sono presenti nativamente le app PlayStation Now e PlayStation Plus.
Infine, è presente una raccolta giochi molto più completa rispetto a quella vista su PS4: non soltanto è possibile visionare tutti i titoli in nostro possesso, ma filtrarli per piattaforma, per fonte, giochi installati, data di acquisto, etc..
HOME – MULTIMEDIALE
In alto a sinistra è possibile passare dalla home giochi a quella multimediale, in quest’ultima, esteticamente identica alla prima, è possibile trovare tutte le app dedicate alla fruizione di contenuti.
Nel primo tab chiamato “Tutte le app” si ha una panoramica di tutte le applicazioni che si potranno scaricare, come ad esempio: Spotify, Netflix, Apple TV, etc.. e, una volta scaricate, le app verranno inserite nella home multimediale.
Nel secondo tab “TV e video” si hanno dei consigli su che cosa è possibile visionare nei vari servizi streaming.
Infine, come nella home giochi, anche qui si ha una raccolta app, nel quale è possibile visionare tutte le app in nostro possesso sia scaricate che non.
Sia nella home giochi che nella home multimediale, in alto a destra si ha la possibilità di ricercare un gioco, un’app, un film o qualsiasi altra cosa, attraverso l’icona delle lente di ingrandimento.
A fianco si ha poi l’icona dell’ingranaggio grazie al quale è possibile andare nelle impostazioni della console e l’icona del nostro avatar nel quale si potrà non soltanto gestire il profilo ma anche visionare lo stato online, i trofei, cambiare utente o effettuare il logout.
PROFILO UTENTE
Nel profilo utente è possibile visionare:
- L’elenco dei titoli giocati;
- Le ore passate su ogni singolo gioco: è valido anche sui titoli PS4;
- Gli amici;
- I trofei.
BARRA DI NAVIGAZIONE
Premendo il logo PlayStation sul DualSense si aprirà la barra di navigazione nel quale si avranno una serie di icone:
- Home: da qui è possibile tornare alla home in qualsiasi momento;
- Switcher: elenco di giochi e app eseguiti di recente;
- Notifiche;
- Game Base: è possibile visionare gli amici online, richieste di amicizia e party;
- Musica: avviare una canzone o playlist tramite Spotify;
- Download/Caricamenti: visibile soltanto quando si sta scaricando un’app o un gioco;
- Audio: nel quale è possibile regolare il volume dei contenuti multimediali, della chat vocale e selezionare il dispositivo di uscita;
- Microfono: attivare o disattivare il microfono e regolare il volume;
- Accessori: come controller e microfono usb;
- Avatar: modificare stato online, visionare il profilo, i trofei, cambiare utente o effettuare logout;
- Alimentazione: entrare in modalità riposo, spegnere la console o riavviarla;
- Trasmissione;
- Accessibilità;
- Rete.
Inoltre, premendo il tasto “Option” è possibile personalizzare la barra aggiungendo o togliendo uno dei seguenti comandi: Game Base, Musica, Trasmissione, Accessibilità, Rete, Audio e/o Microfono.
Aprendo la barra di navigazione mentre si sta giocando ad un gioco è possibile visionare le schede o cards.
Queste sono dei suggerimenti relativi allo stato di completamente delle missioni nel gioco e/o o per l’avanzamento relativi ai trofei.
Infine, ritornando alla home e premendo il tasto “Option” su un gioco, è possibile:
- Chiudere il titolo;
- Espellere il disco;
- Verificare aggiornamenti del gioco;
- Gestire i contenuti del gioco;
- Eliminare il gioco o l’app;
- Avere informazioni;
- Avere avvisi sulla proprietà intellettuale.
GAME BASE
Come su PlayStation 4 anche su PS5 è possibile effettuare party, chat vocali e/o gestire la propria cerchia di amici.
Su PlayStation 5 è stata rinnovata l’interfaccia rendendola un pò più snella e immediata, tuttavia, il sistema resta ancora molto macchinoso e non così facilmente gestibile.
La novità più grande è la condivisione del gameplay con gli amici attraverso il Picture in Picture.
Una funzionalità molto interessante, in quanto ci dà la possibilità di guardare il gameplay di un amico in un angolino dello schermo mentre noi possiamo proseguire a giocare.
Inoltre, è possibile effettuare party anche con coloro che hanno una PS4.
IMPOSTAZIONI
Le impostazioni di PS5 sono tante, molte sono le stesse che troviamo su PS4 altre del tutto nuove.
Appena si entra nelle impostazioni ci si trova una macro lista composta da:
- Guida per l’utente, Salute e sicurezza e altra informazioni;
- Accessibilità;
- Rete;
- Utenti e Account;
- Famiglia e Filtro Contenuti;
- Sistema;
- Memoria di Archiviazione;
- Audio;
- Schermo e Video;
- Accessori;
- Dati Salvati e impostazioni giochi/app;
- Notifiche;
- Catture e Trasmissioni.
Per le prime cinque non c’è molto da dire e sono impostazioni che è possibile trovare anche su PS4.
Nella prima, infatti, abbiamo tutte le informative per l’utente in termini di salute e sicurezza e altre info.
In Accessibilità si ha la possibilità di attivare impostazioni speciali come l’ingrandimento dei testi, la dettatura vocale e molto altro.
In Rete è possibile configurare il Wi-Fi o rete cablata e avere info a riguardo.
Nella sezione Utenti e Account si ha la possibilità di gestire il proprio account e gli utenti presenti sulla console, il metodo di pagamento e la privacy.
Mentre in Famiglia e Filtro contenuti è possibile inserire il Parental Control, gestire filtri e/o attivare timer, tutte funzionalità utili per chi ha figli e/o minori.
IMPOSTAZIONI DI SISTEMA E MEMORIA DI ARCHIVIAZIONE
Nelle impostazioni di sistema si hanno le seguenti voci:
- Software di sistema: qui è possibile avere info e aggiornare il software, segnalare errori, effettuare un trasferimento dati, backup e ripristinare la PS5;
- HDMI: abilitare e disattivare il collegamento dei dispositivi HDMI e/o il HDCP;
- Lingua;
- Data e Ora;
- Riproduzione remota: attivandola è possibile gestire e giocare con PS5 da un’altra stanza attraverso un PC, una PS4 o uno smartphone;
- Risparmio Energetico;
- Browser web: info, abilitazione cookie, etc…
In memoria di archiviazione, invece, è possibile gestire lo spazio di PS5.
PlayStation 5 ha uno spazio totale di 880GB, di questi sono utilizzabili 667GB, lo spazio occupato è relativo al sistema operativo e alle app di sistema.
In questa sezione è possibile visionare lo spazio dei giochi e delle app presenti sulla console, la galleria multimediale e i dati salvati dei giochi.
Inoltre, è possibile espandere la memoria con Hard Disk esterni, SSD o SSD da inserire all’interno di PS5.
Tuttavia, attualmente queste possibilità sono bloccate da sistema, l’unica opzione è attendere un aggiornamento firmware di Sony che sblocchi il tutto.
AUDIO
All’interno di questa sezione si potrà gestire il microfono, l’audio in uscita e il volume.
Per quanto riguarda il microfono è possibile scegliere il dispositivo in ingresso, regolare il volume, impostare lo stato del microfono al momento dell’accesso e/o all’avvio delle chat e tramissioni.
In uscita audio si ha la possibilità di scegliere il dispositivo di uscita, cambiare automaticamente il dispositivo e scegliere il tipo di dispositivo HDMI.
Nel caso di amplificatori AV (nel mio caso Home Theatre 5.1) è possibile scegliere il numero di canali e regolare la posizione degli altoparlanti.
PlayStation 5 introduce l’audio 3D, chiamato “Tempest 3D AudioTech”, questa funzionalità funziona solo con gli auricolari.
Nelle impostazioni audio, infatti, è possibile attivare o disattivare tale funzionalità e regolare il profilo audio 3D a piacimento.
È bene specificare che tutte le cuffie sono compatibili con l’audio 3D di PS5, anche gli auricolari da 10 euro per intenderci!
Tuttavia, Sony ha annunciato e messo in vendite le sue cuffie chiamate Pulse 3D Wireless, con un design molto minimale e in corredo con PS5.
Inoltre, sempre nelle impostazioni audio è possibile attivare o disattivare l’audio di sistema, gli effetti sonori e scegliere il formato audio.
Infine, in volume è possibile regolare il volume degli auricolari e dell’altoparlante del controller.
SCHERMO E VIDEO
In questa sezione è possibile regolare e impostare l’uscita video, lo schermo e BD/DVD.
All’interno di Uscita video è possibile:
- Avere info sull’uscita video;
- Scegliere la risoluzione;
- Impostare la velocità di trasferimento video 4K;
- Attivare l’HDR;
- Regolare l’HDR;
- Regolare l’uscita colore intenso;
- Impostare l’intervallo RGB.
In Schermo, invece, si potrà regolare l’area di visualizzazione e impostare l’attenuazione dello schermo quando non attivo.
Infine, in BD/DVD si potrà impostare la lingua, Dati Blu-Ray Disc e consentire o meno la connessione internet per BD-Live.
ACCESSORI
All’interno di queste impostazioni si potranno aggiungere e/o gestire accessori bluetooth, controller, telecomandi, mouse, tastiere e telecamere.
DATI SALVATI E IMPOSTAZIONI GIOCHI/APP
Qui è possibile gestire i salvataggi dei dati PS4 e PS5, sincronizzare i dati nel cloud, gestirli e scaricarli in locale.
Queste ultime opzioni sono disponibili solo per gli utenti abbonati al PlayStation Plus!
In “dati salvati per PS4”, inoltre c’è la possibilità di trasferire i dati attraverso l’unità USB.
Su PlayStation 5 sono attivabili le Preimpostazioni del gioco, il che vuol dire che all’avvio di nuovi giochi saranno inserite automaticamente le scelte di gioco come:
- Difficoltà;
- Modalità prestazioni o Modalità Risoluzione;
- Visuale in prima persona;
- Visuale in terza persona;
- Sottotitoli e audio.
Inoltre, è possibile scegliere di attivare o meno gli aggiornamenti automatici e/o l’installazione automatica anche in modalità riposo.
Infine, è possibile attivare il filtro avvisi spoiler e/o segnalarli e visualizzare lo stato di gioco.
NOTIFICHE
Nelle impostazioni relative alle notifiche è possibile attivarle o meno come pop-up, attivare o meno l’anteprima e scegliere il tempo di visualizzazione.
Inoltre, è possibile modificare a piacimento le notifiche pop-up, perciò si potrà scegliere se visualizzarle tutte o una parte delle seguenti notifiche:
- Quando gli amici vanno online;
- Amici che ti inviano notifiche;
- Dai giochi;
- Inviti a giocare;
- Trofei;
- Sfide dell’attività;
- Richieste amico;
- Messaggi;
- Chat vocale;
- Riconoscimenti;
- Modifica brano;
- Download e copie;
- Caricamenti;
- Aggiornamenti dalla lista desideri;
- Da PlayStation;
- Abbonamenti.
CATTURE E TRASMISSIONI
Come su PlayStation 4 anche su PS5 è possibile effettuare screenshot, video gameplay e trasmissioni in live su Twitch o YouTube.
Attraverso queste impostazioni si potrà scegliere il formato e la qualità delle foto, dei video e delle live.
Nella voce “Catture” si potrà mappare i tasti del DualSense per catturare immagini e video.
In modalità standard, attraverso la singola pressione si potranno visualizzare i comandi di creazione, tenendo premuto si acquisirà la schermata e doppia pressione per salvare una clip.
Inoltre, si potrà scegliere il lasso di tempo della clip del gioco recente.
Sempre nella voce “Catture” si potrà scegliere il formato dell’immagine: il mio consiglio è di disattivare l’opzione HDR e in “Tipo di file” scegliere il formato PNG, così da avere un’immagine più dettagliata.
Infine, si potrà scegliere il formato video della clip e se inserire o meno l’audio del microfono e/o del party.
PlayStation 5 è in grado di registrare video fino all’Ultra HD 4K (3840×2160) a 30fps o in Full HD a 60fps.
In “Trasmissioni“, invece, si potrà scegliere:
- La qualità video (fino al Full HD a 60fps);
- Se includere o meno l’audio chat vocale;
- Abilitare o meno la telecamera e se si si potrà modificare la dimensione, luminosità, effetti, contrasto, etc..;
- Visualizzazioni in sovrapposizione: visualizzare o meno la chat, le attività e dove posizionare il tutto;
- Sintesi vocale per la chat.
Infine, in “Trofei” si potrà attivare o disattivare le istantanee schermate e/o brevi video appena riceveremo un trofeo.
Il mio consiglio è di disattivare queste due opzioni così da risparmiare spazio sull’SSD.
GIOCHI PLAYSTATION 5, RETROCOMPATIBILITÀ PLAYSTATION 4 E PATCH NEXT-GEN
Finalmente con PlayStation 5 Sony ha deciso di aprirsi alla retrocompatibilà, ciò vuol dire che tutti i giochi PlayStation 4 gireranno sulla nuova console.
Una grandissima notizia sia per i vecchi che per i nuovi giocatori PlayStation, recuperando tutte le pietre miliari della ormai scorsa generazione o per non perdere la collezione PS4.
Retrocompatibilità PS5 All Digital: chi acquista PlayStation 5 in versione Digital non potrà giocare ai giochi PS4 in versione disco ma solo in formato digitale.
Non avendo il lettore ottico, dunque, la console non riuscirà a riprodurre le copie in formato fisico, perciò i giochi PS4 in versione disco non potranno essere usufruiti sulla versione PS5 All Digital.
Se l’acquisto del gioco PS4 verrà effettuato all’interno del PlayStation Store, allora il titolo PS4 potrà essere scaricato e giocato su PS5.
Quasi tutti i titoli PS4 sono retrocompatibili e giocabili su PS5, solamente sette sono i giochi che non sono attualmente compatibili:
- Afro Samurai 2 Revenge of Kuma Volume One
- TT Isle of Man Ride on the Edge 2
- Just Deal With It
- Robinson The Journey
- We Sing
- Hitman GO Definitive Edition
- Shadwen
La lista potrebbe variare nel corso del tempo, pertanto, consiglio di controllare sempre il sito ufficiale Sony PlayStation.
Tutti gli altri giochi PS4 potranno essere giocati su PS5 senza nessun tipo di problema.
COME GIRANO I GIOCHI PS4 SU PS5?
I titoli PlayStation 4 giocati su PS5 in retrocompatibilità girano esattamente come su PS4 Pro, tranne qualche eccezione.
Ghost Of Tsushima, ad esempio, se giocato su PlayStation 5 in retrocompatibilità, riuscirà ad aumentare il frame-rate fino a 60fps.
Altro esempio è God Of War che, grazie all’ultimo aggiornamento, è possibile giocare al titolo in 4K a 60fps.
Stessa eccezione è Cyberpunk 2077 che, giocato in retrocompatibilità, arriva a 60fps su PS5.
NB: Per Cyberpunk 2077 la patch next-gen sarà gratuita e arriverà a fine 2021.
Molti altri titoli, come The Last Of Us Parte II o Bloodborne, girano come se fosse una PS4 Pro.
PATCH NEXT-GEN: GRATIS O A PAGAMENTO?
Molti titoli PS4 hanno ricevuto e/o stanno avendo la patch next-gen in grado di sfruttare le potenzialità di PS5.
Le patch next-gen possono essere sia gratuite che a pagamento e la decisione spetta solo agli sviluppatori del singolo gioco.
Giochi come Watch Dogs Legion, Spider-Man Miles Morales e molti altri, hanno l’aggiornamento PS5 totalmente gratuito.
Altri come Call Of Duty: Cold War, dovranno o comprare il bundle con aggiornamento PS5 o comprarlo separatamente con pochi euro.
Infine, c’è anche un terzo caso: in Control, ad esempio, l’aggiornamento è gratuito solo e soltanto se si è in possesso dell’edizione Ultimate.
Tuttavia, Control: Ultimate Edtion è uno dei titoli gratuiti del mese di Febbraio 2021 con il PlayStation Plus, perciò in questo caso il tutto è gratuito.
La risposta perciò è dipende dal gioco in questione, perciò prima di acquistare è meglio informarsi!
VELOCITÀ SSD: TEMPI DI CARICAMENTO GIOCHI PS4 E PS5
PlayStation 5 monta un SSD ultra veloce, vera rivoluzione di questa nuova generazione di console, in grado di azzerare o quasi i tempi di caricamento.
Nell’atto pratico, però, sono solo i due titoli in grado di non aver nessun tipo di caricamento e sto parlando di Marvel’s Spider-Man Remastered e Marvel’s Spider-Man: Miles Morales.
Questi, lanciati sul mercato assieme alla console, sono gli unici giochi dove non si ha nemmeno un caricamento.
In Miles Morales, infatti, si può notare fin da subito: sia all’inizio del gioco quando si inizia la partita sia negli spostamenti rapidi.
Quest’ultimi hanno praticamente zero caricamenti: meno di 2 secondi per veder attraversare Manhattan dal nuovo Spider-Man di quartiere.
I titoli PS4 giocati in retrocompatibilità su PS5 hanno quasi lo stesso tempo di caricamento di PS4 (massimo 4 secondi di differenza, ma nulla di che).
I titoli cross-gen come Watch Dogs Legion, Assassin’s Creed Valhalla ed altri, invece, hanno tempi caricamento spesso nettamente inferiori su PS5 (addirittura anche 1 minuto in meno a PS4).
GIOCHI PS5: TRA RAY-TRACING, 4K E 60/120FPS
La generazione è appena iniziata ma sono diversi i titoli che sfruttano già le potenzialità delle console.
Ci sono giochi come Watch Dogs Legion nel quale è possibile usufruire sia del Ray-Tracing che di alcune delle caratteristiche del DualSense, come la resistenza dei grilletti L2 e R2.
Altri come Marvel’s Spider-Man Remastered e Marvel’s Spider-Man: Miles Morales, hanno più opzioni da dare al giocatore.
Con il Ray-Tracing attivo tutto è calcolato in tempo reale, dalle luci ai riflessi.
Nella seconda foto, infatti, è possibile notare il riflesso dei pedoni che attraversano la strada, le macchine e tutti i cartelloni pubblicitari degli altri palazzi.
In questa comparativa di Marvel’s Spider-Man Miles Morale è possibile notare quanto il Ray-Tracing possa cambiare totalmente il gioco.
Nella prima foto tutti i riflessi sull’edificio sono totalmente falsi, cosa contraria con la seconda foto, nel quale il Ray-Tracing è attivo.
Con il Ray-Tracing attivo tutto è calcolato in tempo reale, dalle luci ai riflessi.
Nella seconda foto, infatti, è possibile notare il riflesso dei pedoni che attraversano la strada, le macchine e tutti i cartelloni pubblicitari degli altri palazzi.
Watch Dogs Legion, invece, offre solo la modalità con Ray-Tracing attivo e girare per Londra è una meraviglia per occhi.
Per quanto riguarda Marvel’s Spider-Man e Marvel’s Spider-Man Miles Morales si ha la possibilità di scegliere tra:
- Modalità Prestazioni: il titolo arriverà fino a 60fps ma con una risoluzione dinamica e senza Ray-Tracing;
- Prestazioni RT: attiva il Ray-Tracing e arriva a 60fps ma con risoluzione dinamica, meno pedoni e meno ombre;
- Fedeltà: attiva il Ray-Tracing, la risoluzione nativa è in 4K ma il frame-rate si abbassa a 30.
Infine, ci sono titoli come Fortnite o COD che riescono già ad arrivare a 120fps, tuttavia, come vedremo tra poco, bisognerà avere una TV o un Monitor compatibile.
Con l’arrivo di PlayStation 5 aumenta anche il costo dei giochi: si tratta di un incremento di 10 euro che fa salire il prezzo a 80 euro.
Questo prezzo attualmente è per i giochi esclusivi PS5, tuttavia, non è escluso che venga ampliato anche ai titoli di terze parti.
RUMOROSITÀ E CALORE
PlayStation 5 è una console molto silenziosa, se la paragoniamo a PS4 e PS4 Pro direi che è tutto un altro mondo!
Ho avuto modo di testare la rumorosità sia su giochi PS4 in retrocompatibilità che PS5 e sia in formato fisico che digitale.
I giochi PS4 si comportano molto bene e giocando per diverse ore consecutive non ho avuto particolari problemi in termini di rumorosità.
La stessa cosa accade sui titoli PlayStation 5, tuttavia, su questi quando si attiva il Ray-Tracing in giochi come Miles Morales e/o Watch Dogs Legion la ventola si un pò di fa sentire.
Nulla a che vedere (o meglio sentire) se paragonata alle console di vecchia generazione.
Per quanto riguarda i titoli in versione fisica, invece, si ha un rumore abbastanza forte del lettore ottico solo quando il gioco viene installato sulla console la prima volta, mentre quando si sta giocando il rumore è minimo.
Dopo più di 4 ore intense consecutive a giocare, PlayStation 5 non si è scaldata più di tanto e il merito è sia di come viene posizionata la console sia del metodo di raffreddamento della console stessa.
La parte che si scalda maggiormente è quella centrale dove si trovano tutti i componenti principali della console.
Avendo un mobile che me lo permette, ho posizionato PS5 in verticale e tutti i lati sono liberi per far passare l’aria e raffreddare al meglio la console.
Attualmente questi test sono fatti su giochi cross-gen, perciò per test più attendibili bisognerà aspettare quando arriveranno titoli pensati per spremere al massimo PS5.
REGALI SONY: TRA ASTRO’S PLAYROOM E PLAYSTATION PLUS COLLECTION
Con l’acquisto di PlayStation 5, sia in versione standard che All Digital, Sony ha deciso di regalare qualcosa.
Il primo regalo è per tutti coloro che acquistano una PlayStation 5 (anche All Digital) e sto parlando di Astro’s Playroom.
Questo non è solo un titolo demo per il DualSense ma è un gioco vero e proprio che ha un filo logico e abbastanza longevo.
Il secondo regalo, invece, è una collezione di giochi da riscattare ed è riservata a tutti coloro che acquistato una PS5 (anche All Digital) e che sono abbonati al PS Plus.
In questa collezione sono presenti ben 20 giochi tra cui: God Of War, The Last Of Us Remastered, Bloodborne, Days Gone, Moster Hunter World e molti altri.
Tutti questi, dopo averli riscattati, saranno per sempre nella libreria dell’utente e potranno essere scaricati e giocati in qualsiasi momento a patto che si è abbonati al PS Plus.
PLAYSTATION PLUS E PLAYSTATION NOW: COSA SONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE
Moltissimi utenti confondono PlayStation Plus e PlayStation Now ma sono due cose completamente diverse!
PlayStation Plus è un abbonamento che può essere mensile, trimestrale o annuale e lo scopo principale è la fruizione di giochi in multiplayer online, in pratica si paga per giocare online.
Nell’abbonamento PS Plus sono disponibili altri benefit:
- Ogni mese è possibile riscattare 2 o 3 giochi gratis da inserire nella propria libreria. Questi giochi potranno sempre essere scaricati e giocati a patto che si mantenga l’abbonamento attivo, altrimenti verranno bloccati fino al rinnovo;
- Sconti esclusivi per gli abbonati per i giochi presenti sul PlayStation Store;
- Altri ed eventuali: avatar, oggetti in-game etc…
Inoltre, come detto prima, se si compra PS5 (anche in versione All Digital) e si è abbonati al PlayStation Plus, si ha diritto alla PlayStation Plus Collection.
PlayStation Now è un abbonamento che può essere mensile, trimestrale o annuale e dà la possibilità di giocare ad un ampio catalogo di titoli PS4, PS3 e PS2 su PlayStation 5, PlayStation 4 e PC Windows.
Per farla breve PlayStation Now è come Xbox Game Pass, simile ad una sorta di Netflix per i videogiochi.
Nel caso si giochi su PS5 o PS4 con PS Now si potranno scaricare in locale i titoli PS4 mentre per i titoli PS3 e PS2 si potranno giocare in streaming.
Su PC Windows, invece, tutti i titoli saranno giocabili solo in streaming.
Infine, è possibile provare il servizio per 7 giorni al termine dei quali si potrà decidere di fare o meno l’abbonamento.
DUALSENSE: DAL DESIGN AL FEEDBACK APTICO E AI GRILLETTI ADATTIVI
Il nuovo controller PS5 è chiamato DualSense ed è davvero un gioiellino tecnologico da provare assolutamente e che è in grado di stravolgere l’esperienza di gioco!
Sia il look che il design sono stati ridisegnati completamente avvicinandosi molto ai controller Pro visti su PS4 o al controller Xbox.
Nonostante sia più grosso, la grandezza complessiva è identica a quella del Dualshock 4.
Anche gli analogici, sempre posti in posizione simmetrica, hanno grandezza e dimensioni uguali a quelli visti su PS4.
Tuttavia, a differenza di questi ultimi, gli analogici del DualSense hanno una texture più ruvida in grado di non far scivolare le dita.
Sul DualSense sono presenti inoltre:
- I tasti direzionali;
- I tasti Share e Option;
- Il Touchpad;
- I tasti quadrato, triangolo, cerchio e croce (questi solo di colore grigio e non più colorati);
- Lo speaker;
- Il logo PlayStation: se premuto si aprirà il centro di controllo PS5;
- Il microfono integrato (non presente sul DualShock 4);
- Il led del microfono: quanto mutato diventa arancione;
- L’ingresso jack da 3,5mm;
- Ingresso USB-C per caricare il DualSense e per collegarlo alla console in caso di aggiornamenti.
Anche sul DualSense è presente il led RGB, ma a differenza del DualShock 4, è posto in alto come cornice del Touchpad.
All’accensione della console il led diventerà blu, dopodiché avrà una luce piccola e molto tenue nella home e/o in giochi che non lo sfruttano, mentre per altri titoli si colorerà in base alla salute del personaggio o alla situazione in gioco (come sul DualShock 4).
Sulla parte posteriore si ha una texture ruvida ma non solo: se ci si fa caso, sono presenti i loghi PlayStation, una particolarità che fa molto piacere!
Curiosità: in una recente intervista per The Verge, Yuji Morisawa e Takeshi Igarashi (i due designer responsabili del look del DualSense) hanno affermato che sulla scocca inferiore del controller ci sono ben 40.000 simboli di quadrato, croce, cerchio e triangolo.
Inoltre, per un’impugnatura più salda, le gambe del controller hanno un netto spacco visibile solo da alcune angolazioni.
Il Dualsense ha un’altezza di… e una larghezza di….
Inoltre ha un peso di….
Il DualSense viene venduto al prezzo di 69 euro.
Il DualSense nel complesso si tiene molto bene in mano e il balzo dal DualShock 4 è notevole già da questo aspetto.
Come dicevo, il DualSense è un capolavoro tecnologico e che stravolge completamente il modo in cui si gioca.
Con il DualSense non abbiamo più una vibrazione ma un feedback aptico e localizzato: questo vuol dire che il controller risponderà con una vibrazione localizzata in base alla situazione in-game.
Ad esempio, con Call Of Duty: Cold War quando si è sull’elicottero è possibile percepire sul controller le pale dell’elicottero stesso.
In questo caso la vibrazione è minima e ruota per tutto il controller, immergendo il giocatore all’interno del gioco come mai prima d’ora.
Altra caratteristica molto interessante sono i grilletti adattivi (L2 e R2), in grado di avere una resistenza mentre si sta eseguendo un’azione durante il gameplay.
Ad esempio, in giochi come Call Of Duty: Cold War questa caratteristica è ben utilizzata: quando si spara, il tasto R2 fa resistenza e questa cambia in base all’arma scelta.
Inoltre, quando l’arma di inceppa il grilletto R2 diventa duro e non è possibile premerlo fin quando non si cambia arma o si aggiusta quella inceppata.
Con l’acquisto di una PS5 Standard o PS5 All Digital Sony regala Astro’s Playroom, un gioco che sfrutta e mostra il potenziale del DualSense.
Questo gioco è già preinstallato nella PS5, perciò una volta accesa e configurata la console, sarà subito disponibile nella Home.
Astro’s Playroom non è un gioco demo ma un vero e proprio gioco con un filo logico, tante sfide e abbastanza longevo.
Grazie appunto a questo titolo è possibile capire tutte le potenzialità del DualSense: dal feedback aptico ai grilletti adattivi, al touchpad, allo speaker e al microfono integrato.
Purtroppo da spiegare non è semplice perché sono sensazioni che vanno vissute in prima persona e una volta provato il DualSense è molto difficile passare ad altri controller.
Il DualSense è la killer feature di PlayStation 5 e fa percepire fin da subito il balzo generazionale e che, una volta provato, è molto difficile tornare indietro.
QUALE TV O MONITOR SCEGLIERE PER PS5?
Questa è una delle domande, se non la domanda, più richieste ed ora potrete sapere la risposta!
Tutte le TV con una presa HDMI vanno bene ma per sfruttare al massimo le potenzialità offerte da PS5 bisognerà optare per una TV o un Monitor con HDMI 2.1.
L’HDMI 2.1 riesce a trasferire una quantità di dati e informazioni enorme (48Gbps) e tra i tanti benefici di questa tecnologia, su PlayStation 5 si potranno sfruttare i 120fps nei giochi che lo permettono.
Infatti, queste TV e Monitor con HDMI 2.1 avranno una frequenza di aggiornamento a 120Hz così da sfruttare le potenzialità dei giochi che permettono tale esperienza.
Le TV attualmente in commercio con lo standard HDMI 2.1 sono davvero poche, tuttavia, Sony ed altri brand hanno ufficializzato, proprio in occasione del CES 2021, la gamma TV 2021.
Nella line-up TV 2021 di Sony, ad esempio, ci sono tantissime TV con HDMI 2.1: dagli OLED Ultra HD 4K e 8K ai Full LED Array.
Visita il sito ufficiale Sony per visionare tutte le TV della gamma 2021.
Per quanto riguarda i Monitor, invece, è un discorso un pò diverso: attualmente in commercio gli unici monitor con HDMI 2.1 costano una follia, tuttavia, nel 2021 dovrebbero arrivare diversi modelli con questo standard.
Inoltre, PlayStation 5 attualmente non supporta monitor con risoluzione 1440p, perciò è meglio optare per un monitor Full HD o Ultra HD 4K.
PLAYSTATION 5 E PLAYSTATION VR: COME RICHIEDERE L’ADATTATORE IN MODO GRATUITO
Per tutti i possessori di PlayStation VR (o futuri possessori) c’è un’ottima notizia: PlayStation VR è compatibile al 100% con PS5!
Per far funzionare PS VR su PS5 è necessario un adattatore USB per la telecamera ed è possibile richiederlo gratuitamente sul sito ufficiale PlayStation.
La pagina per richiedere l’adattatore è il seguente: https://camera-adaptor.support.playstation.com/it-it
Infatti, basterà recarsi sulla pagina dedicata, inserire il numero seriale del PlayStation VR in possesso, inserire i dati di spedizione e attendere la consegna.
Sia l’adattatore USB che la spedizione sono completamente gratuiti ed è possibile richiedere un solo adattatore per ogni VR.
2 MESI CON PLAYSTATION 5: NE VALE LA PENA?
Siamo arrivati alla fine di questa lunghissima recensione di PlayStation 5 e una domanda sorge spontanea: ne vale davvero la pena?
Dopo due mesi di utilizzo la risposta è SI e vi spiego perché:
- Il DualSense è la killer feature di PS5 e una volta provato non si torna indietro: le sensazioni che da questo controller sono uniche;
- Ray-Tracing, 4K e 60/120fps: attualmente sono pochissimi i titoli esclusivi PS5, tuttavia ci sono titoli come Miles Morales, Watch Dogs Legion e altri che sfruttano già le potenzialità di PS5 come il Ray-Tracing, il 4K nativo, lo sblocco del frame-rate a 60 o 120fps e le funzionalità del DualSense;
- Velocità SSD: se pur non ci sono giochi che sfruttino a pieno la velocità dell’SSD, i caricamenti sono spesso nettamente inferiori a PS4/PS4 Pro e vi assicuro che tornare su queste console da PS5 è disarmante;
- Audio 3D: provando giochi ottimizzati è davvero impressionante la sensazione mentre si gioca e, in combinato con il DualSense, è qualcosa di impressionante;
- Nuovo design, nuova interfaccia e nuove funzionalità: PlayStation 5 ha un design che fa discutere e le dimensioni non sono certo piccole, tuttavia a me piace moltissimo. Inoltre, la nuova interfaccia risulta più bella, ordinata e molto veloce.
Infine, sono state introdotte tante funzionalità, come la condivisione del gameplay di amici con il picture-in-picture.
Ci sono anche dei lati negativi, come ad esempio:
- Gestione Game Base e Party molto meccanica e confusionaria;
- Prezzo dei giochi PlayStation 5 a 80 euro;
- Dimensioni PS5.
PlayStation 5 è acquistabile* al prezzo di 499 euro per la versione Standard e 399 euro per la versione All Digital.
*Attualmente trovare una PS5 è un’impresa ma non impossibile: tenete d’occhio Amazon, il sito di MediaWorld, Unieuro, Euronics o Trony, può capitare che mettano online delle scorte limitate.
Hai già acquistato PlayStation 5 o hai intenzione di acquistarla?