Nell’ultimo anno sul mercato sono stati introdotti tantissimi dispositivi smart, ma quale scegliere? Dopo TP-Link ecco la presa intelligente Houzetek.
Si tratta infatti di una presa smart, in grado di controllare e trasformare i classici dispositivi di casa non smart in dispositivi intelligenti.
In passato ho già parlato di una presa smart, in particolare l’HS110 di TP-Link, una dispositivo che mi ha colpito, tuttavia limitato nella parte software, in quanto l’azienda attualmente produce solamente prese.
Con Houzetek, invece, abbiamo a disposizione un’app open source, in grado di aggiungere tantissimi dispositivi smart: prese, ciabatte, lampadine, etc
Infatti, grazie all’app, potrai controllare una quantità di dispositivi più ampia rispetto alla soluzione attualmente proposta dai competitor, il che secondo me, è un’ottima cosa.
PRESA SMART HOUZETEK
La presa Houzetek è decisamente compatta con un design minimal ed elegante, assomiglia ad un classico adattatore per le classiche prese shuko.
Su un lato, inoltre, è presente un pulsante con un indicatore LED, in grado di attivare manualmente la presa.
All’interno della confezione, molto semplice anch’essa, troverai un manuale di istruzioni e la presa smart.
Questa si collega al Wi-Fi 2,4Ghz di casa e, grazie all’applicazione, potrai creare scene personalizzate, accendere o spegnere la presa e moltissimo altro.
CONFIGURAZIONE
La configurazione è molto semplice, ti basterà avere:
- Uno smartphone;
- Una connessione Wi-Fi sulla banda 2,4Ghz.
Dopodiché, dovrai scaricare l’applicazione gratuita Smart Life o HZTK dal Google Play Store (se hai uno smartphone Android) o sull’App Store (se hai un iPhone).
Dopo aver installato l’app, dovrai semplicemente creare un account dedicato e seguire i semplici passaggi scritti.
Non ti resta che attaccare il dispositivo alla presa di corrente, recarti sull’app e cliccare su “Aggiungi dispositivo”.
Nella nuova schermata dovrai scegliere che tipo di dispositivo andrai ad aggiungere (in questo caso la presa) e seguire i passaggi indicati.
FUNZIONALITÀ
La presa smart di Houzetek ha diverse funzionalità, prima fra tutte, la possibilità di accendere o spegnere la stessa direttamente dallo smartphone, sia da casa che da remoto.
Dall’applicazione dedicata, inoltre, è possibile creare automazioni e scenari: questi consentono di accendere o spegnere la presa in determinati momenti della giornata.
Altra funzionalità interessante, è la possibilità di inserire un timer o un countdown, così da spegnere la presa entro un lasso di tempo impostato.
Sempre dall’applicazione è possibile gestire la presa con la voce: per farlo ti basterà cliccare sull’icona del microfono in alto a destra.
Infine, per rendere ancora più smart il tutto, la presa è compatibile con IFTTT, Amazon Alexa e Google Assistant.
Con il primo potrai sbizzarrirti su tutte le automazioni che potrai creare, per gli ultimi due, invece, potrai gestire la presa direttamente con gli assistenti vocali.
ESEMPI DI USO QUOTIDIANO
La presa smart è collegata alla macchina del caffè, perciò ogni mattina alle 7 si accende e dopo 30 minuti si spegne.
Altro esempio può essere il ventilatore: possiamo accenderlo e spegnerlo direttamente dallo smartphone anche quando siamo fuori casa.
Oppure la lampada: ogni sera alle 21 si accende per 15 minuti.
PRESA SMART HOUZETEK: PICCOLA, ELEGANTE E SMART
Rispetto a moltissime prese smart in commercio, quella di Houzetek è davvero piccola, perfetta per spazi ristretti ed è poco visibile.
Inoltre, non ha bisogno di un hub esterno ma si collega direttamente al Wi-Fi di casa.
A differenza dall’HS110 di TP-Link, trovo l’applicazione fatta meglio e con supporto a tantissimi dispositivi, anche di diverse marche, il che lo trovo un grosso vantaggio!
Infine, questa presa smart è in grado di monitorare il consumo energetico del dispositivo associato!
Che dire, fa il suo lavoro e lo fa bene, merito anche di un software open source e di un estetica compatta ed elegante.
Consigliato soprattutto per tutti coloro che vogliono una sola applicazione per gestire più dispositivi smart anche se di brand diversi o per chi vuole monitorare i consumi.