Presa smart Meross: la migliore per qualità/prezzo | Recensione

Presa smart Meross: la migliore per qualità/prezzo | Recensione

Presa smart Meross recensione

Tantissimi sono i dispositivi domotici che stanno arrivando sul mercato, ma quale dispositivo o brand scegliere?

Un pò di tempo fa parlai della presa smart di Tp-Link, davvero ottimo prodotto se non per il prezzo (un pò eccessivo quando non è in offerta).

Purtroppo Tp Link ha ancora un ecosistema smart un pò ristretto, perciò, non volendo avere 3000 applicazioni sullo smartphone, ho fatto una scelta.

La mia scelta è andata sulla presa smart di Meross, brand cinese, con prezzi leggermente più economici e prodotti davvero ottimi.

Qui sul blog ho già portato un dispositivo Meross, più precisamente la presa smart a 4 shuko e a 4 porte usb.

Il motivo della mia scelta è alquanto evidente ed è racchiusa in una parola: unificazione!

Meross, attualmente, ha più dispositivi smart in commercio (prese, ciabatte, interruttori, etc..), quindi posso ridurre il quantitativo di applicazioni presenti sullo smartphone.

Oltre a ridurre il quantitativo di app, riduco anche la fatica di cercare tra le miriadi app presenti sullo smartphone e di conseguenza essere più produttivo.

DESIGN

Meross, nella sua line-up, ha davvero tanti dispositivi e tra questi anche due tipi di prese smart, una con la presa shuko, l’altra con la classica presa italiana (io ho scelto quella con la presa a shuko).

Si tratta di una presa classica, bianca, bombata, un po’ più grande rispetto alla Houzetek, ma esteticamente molto carina e minimal.

Perfetta dunque per qualsiasi luogo e posizione, anche in vista!

CONFIGURAZIONE E FUNZIONALITÀ

La configurazione è della presa smart di Meross è davvero semplice: basta scaricare l’app Meross dall’App Store (in caso di dispositivo iOS) o dal Google Play Store (in caso di dispositivo android) e creare l’account Meross.

meross
meross
Price: Free
‎Meross
‎Meross

Per aggiungere un nuovo dispositivo, basta cliccare il “+” in alto a destra, scegliere il dispositivo che vogliamo configurare e seguire i semplicissimi e pochissimi passaggi guidati.

NB: la configurazione va fatta con il Wi-Fi di casa, inoltre i dispositivi Meross sono compatibili solo con la banda 2,4Ghz.

Diciamocela tutta, la funzionalità più bella di prese smart è la comodità, oltre al fatto di riuscire a gestire i dispositivi anche quando si è fuori casa.

La presa, infatti, può essere gestita sia da casa che da remoto, grazie appunto alla connessione Wi-Fi.

Altra grandissima funzionalità, è la possibilità di monitorare i consumi, proprio come fa la presa HS110 di Tp-link.

Grazie al monitoraggio dei consumi, potrai appunto capire quanta elettricità consuma un determinato dispositivo, in base al giorno, ora, mese e molto altro.

PRESA SMART MEROSS GESTIBILE CON GOOGLE ASSISTANT E AMAZON ALEXA

Risultati immagini per echo e google home ifttt

La presa smart di Meross, come dicevo, è compatibile con Amazon Alexa, Google Assistant e IFTTT.

Per aggiungere la ciabatta smart di Meross su Google Home bisogna:

  • Recarsi sull’app Google Home;
  • Cliccare su “+ Aggiungi” (nella home principale);
  • Configura dispositivo“;
  • Hai già configurato qualcosa?“.

Nella nuova schermata dovrai ricercare il servizio, in questo caso “Meross“, cliccarci sopra ed eseguire il login.

La procedura è pressoché identica anche per Amazon Alexa:

  • Recarsi sull’app Amazon Alexa;
  • Cliccare su “Skill e giochi“;
  • Ricercare il servizio (Meross);
  • Cliccarci sopra;
  • Attivare la skill ed eseguire il login al servizio.

ESEMPI DI FUNZIONAMENTO

Le funzionalità sono decisamente tante, soprattutto grazie all’integrazione di IFTTT con questa presa di Meross.

Dalla classica accensione/spegnimento di un dispositivo a distanza o anche quando si è a casa, fino a delle cose più specifiche proprio anche grazie ad IFTTT, Amazon Alexa e Google Assistant.

Io, ad esempio, ho associato la presa alla macchina del caffè ed ogni mattina alle 06:40, grazie alla routine impostata dall’app Google Home, si accende in automatico, così la macchina del caffè riscalda in autonomia l’acqua.

NB: le routine possono essere fatte anche direttamente nell’applicazione Meross, io ho scelto di farlo dall’app Google Home per semplicità, poiché ho creato una routine ad hoc con altri dispositivi domotici (esempio lampadina Yeelight).

Altro tipo di funzionamento è che puoi dire vocalmente, tramite Google Assistant o Amazon Alexa, di accendere o spegnere un dispositivo.

Altro esempio è la possibilità di vedere quanto consuma un determinato dispositivo, così da monitorare il consumo elettrico giornaliero, mensile o settimanale.

Con IFTTT si apre poi un mondo di personalizzazioni, l’unico limite è la creatività o le idee.

CONCLUSIONE

Penso che questa sia una presa smart decisamente versatile, in grado di offrire supporto ad Amazon Alexa, Google Assistant, IFTTT e, una funzionalità da non sottovalutare, il monitoraggio dei consumi elettrici.

Inoltre, diversamente da quanto succede con altri brand, Meross ha tanti dispositivi nella sua line-up, il che è utile per unificare il tutto in una sola applicazione sullo smartphone!

Applicazione decisamente molto minimal e semplice, grazie anche ai suoi widget pronti da usare sia su Android che su iOS.

L’unica cosa che attualmente gli manca è la compatibilità con HomeKit di Apple, ma è molto facile che arriverà in futuro con un aggiornamento firmware!

Insomma, penso che questa sia la presa smart migliore per qualità prezzo, per tutti i motivi elencati sopra.

Denis Gargano

Denis Gargano

Content Creator e Copywriter a Bologna: grandissimo appassionato di Fotografia, Videomaking, Tecnologia, Videogames, Marketing e molto altro.