Scegliere l’obiettivo giusto è davvero difficile: ecco la mia esperienza
Obiettivi fissi, obiettivi tutto fare, obiettivi superzoom (ecc..), che confusione!! Quale e come scegliere l’obiettivo giusto?
Tempo fa scrissi una guida sui vari obiettivi, ma ora vorrei dirti la mia attraverso la mia esperienza e le mie decisioni.
La Guida
Prima di tutto dobbiamo avere le idee chiare del genere di foto che vogliamo fare: foto ritratti, street photography, foto paesaggistiche, faunistiche e così via..
Una volta capito questo, possiamo passare alla scelta dell’obiettivo.
Come ti dicevo, ci sono tantissimi obiettivi in commercio: dai più costosi a quelli più economici.
Gli obiettivi principali
Gli obiettivi da avere assolutamente, sono principalmente 3:
- Obiettivo Generico;
- Teleobiettivo;
- Obiettivo Luminoso (focale fissa).
Il primo obiettivo di cui avrai assolutamente bisogno è l’obiettivo generico: il classico kit 18-55mm o 18-105mm. Come dice il nome, questo è il classico obiettivo venduto molto spesso insieme alla reflex. Ottimo per iniziare, ma alla lunga diventerà troppo stretto, così da optare per lo stesso obiettivo ma più luminoso, oppure cambiare totalmente focale.
Si passa poi al teleobiettivo, usato per riprendere soggetti in lontananza (molto utile per foto faunistiche). Esistono svariate lunghezze focali e svariate aperture: il classico teleobiettivo è da 70-300mm, ma ci sono anche quelli da 70-200mm, 55-105mm, etc..
Infine abbiamo l’obiettivo luminoso a focale fissa: che è secondo me il compagno perfetto in moltissime situazioni.
L’obiettivo luminoso è adatto per street photography, ritratti e foto di paesaggi (grazie al grandangolo), e ne esistono di focali diverse: 35mm, 50mm, 85mm (solo per citarne alcune).
Il 35mm è il must have degli obiettivi luminosi, soprattutto per fotografia di paesaggi e street photography, ma anche per ritratti, dando un effetto bokeh molto molto bello!
Gli obiettivi sopra i 35mm, invece, sono più adatti a fotografia di ritrattistica.
Perché è chiamato obiettivo luminoso?
Gli obiettivi sono detti luminosi quando hanno un’apertura molto ampia, in grado di catturare molta più luce, e sono molto utili per aver esposizioni brevi e di ottima qualità, anche quando si ha scarsa luminosità.
Occhio però al budget, infatti, più gli obiettivi sono luminosi, più il costo aumenta, esempio: il 35mm F/1.2 è più costoso rispetto al 35mm F/1.8.
La mia esperienza
Inizialmente ero convinto che un’obiettivo tutto fare (più precisamente il Nikkor 18-300mm F/3.5-5.6) avrebbe fatto al caso mio, ma dopo un pò mi sono dovuto ricredere.
(Per chi non lo sapesse, un obiettivo tutto fare ha una focale molto ampia, il che lo rende molto versatile e molto comodo da portare sempre con se)
Ogni cosa ha pregi e difetti, e i tutto fare non sono da meno:
tra i pregi, troviamo la comodità d’uso, la trasportabilità e l’elevata escursione focale;
tra i difetti, troviamo la scarsa resa della qualità in diverse situazioni.
Rendendomi conto del “problema”, ho fatto svariate ricerche e finalmente ho preso la mia decisione: mi sono buttato su più obiettivi (perché alla fine, se prendi una reflex è perché vuoi sperimentare sempre cose nuove, se no tanto vale prendere una mirrorless).
Per prima cosa mi sono chiesto che cosa volessi fotografare, poi ho sono riuscito a capire cosa avrebbe fatto al caso mio.
Io amo la fotografia: mi piace fotografare di tutto, quindi la scelta dell’obiettivo era molto difficile!
Avendo già il Nikkor 18-55mm, ho optato per un obiettivo luminoso (Nikkor 35mm F/1.8) e il teleobiettivo (Nikkor 70-300mm F/4.5-6.3).
Tutti e due gli obiettivi gli ho acquistato su eGlobal Central Italia (sito e-commerce cinese, tipo Gearbest).
Ho comprato su eGlobal Central, perché il prezzo è nettamente inferiore a quelli che si trovano nei negozi o e-commerce italiani.
Tengo a precisare che tutto quello che si trova su eGlobal Central Italia è originale, la differenza sta nella garanzia: quest’ultima, infatti, è valida solo sullo store (eGlobal Central), e non sul territorio italiano.
Nel mio caso, ad esempio, gli obiettivi Nikkor non hanno garanzia Nital Italia di 4 anni, ma solo di 24 mesi da parte di eGlobal Central.
Per tutte le informazioni su eGlobal Central, leggi la mia opinione!
Nikkor 35mm F/1.8 (obiettivo luminoso a focale fissa)
Grazie a questo obiettivo sono riuscito a fare degli scatti davvero belli, sia di paesaggi (grazie al grandangolo), che a foto a soggetti, con un effetto bokeh davvero molto bello!
Nikkor 70-300mm F/4.5-6.3
Questo obiettivo è davvero molto interessante: è molto utile per foto faunistiche, sportive e tantissime altre cose (dipende dalla tua creatività).
Questa foto è stata scattata con questo obiettivo: anche se il cervo era abbastanza lontano da me (e non potevo avvicinarmi più di tanto, se no scappava), sono riuscito a fotografarlo (è stata una delle cose più emozionati che mi sia mai capitato).
Devo dire che con questi due obiettivi mi sto trovando davvero bene e sperimento sempre cose nuove, perciò questi sono gli obiettivi che consiglio di acquistare per primi.
Questa è stata la mia esperienza sui miei primi obiettivi: tu hai già fatto una scelta o sei ancora indeciso?