Quanti device abbiamo cambiato nel corso degli anni? E se dicessi che con questi dispositivi si possono creare delle vere e proprie opere d’arte?
Se ci pensiamo bene, l’evoluzione tecnologica ha fatto passi da gigante e in media si cambia smartphone ogni 3 o 4 anni, cosa fare dunque con i vecchi device?
Se questi funzionano ancora alla perfezione si può decidere di venderli ma se così non fosse?
Lo smaltimento dei dispositivi elettronici non è così semplice, soprattutto con device molto datati, perciò che fare con questi?
La risposta è presto data da Grid Studio, azienda che si occupa principalmente di raccogliere diversi dispositivi elettronici (datati o non più utilizzati) e trasformarli in opere d’arte.
Dagli smartphone, come iPhone e Blackberry, agli smartwatch, come Apple Watch, fino alle console da gioco, come PSP e GameBoy.
Tutti questi dispositivi vengono letteralmente smontati e inseriti in un elegantissimo quadro.
Ringrazio anticipatamente Grid Studio per avermi inviato uno dei loro capolavori così da poterne parlare in modo più approfondito qui sul sito e su YouTube.
TECNOLOGIA + STORIA + ARTE + ECOLOGIA = GRID STUDIO
La tecnologia non è solo futuro ma è anche passato e spesso ci si dimentica che tutto ciò che abbiamo ora tra qualche anno sarà storia.
Spesso ci si dimentica anche che certe scelte fatte solo per moda possano impattare moltissimo sull’ambiente.
Dall’idea innovativa e originale di Grid Studio, tecnologia, storia, arte ed ecologia si fondono per dare vita a dei meravigliosi quadri.
Il mio primo vero smartphone fu l’iPhone 3GS nel lontano 2009 per poi passare ad iPhone 5 nel 2012.
Questi due device oltre a cambiare letteralmente la nostra vita ed essere estremamente belli ancora oggi, hanno dei significati affettivi (almeno per me).
Mettiamoci anche la passione per la tecnologia e per la storia ed il gioco è fatto.
Sul sito di Grid Studio è possibile trovare diversi quadri con diversi dispositivi tutti bellissimi e curati in ogni minimo dettaglio.
QUADRO IPHONE 5 – GRID STUDIO
La qualità del progetto si vede fin da subito grazie ad involucro in carta nera satinata che avvolge il quadro stesso, bella sia da vedere che da toccare.
PACKAGING & DESIGN
Questo è solo l’inizio, perché al centro dell’involucro è presente la cera lacca con il timbro Grid Studio ed un piccolo ramoscello.
Sono rimasto piacevolmente sorpreso da questo packaging, il migliore che io abbia mai visto!
Scartato il tutto ci si trova davanti immediatamente il quadro con il dispositivo scelto, in questo caso iPhone 5.
Il design del quadro è molto elegante e minimale, adatto ad ogni tipo di stanza ed è possibile sia appenderlo al muro che lasciarlo appoggiato su un mobile o una mensola.
Il bordo in colorazione nera, infatti, è abbastanza spesso perciò può essere tranquillamente posto in qualsiasi posizione della stanza.
Il quadro contiene un compensato con un foglio bianco con le componenti del dispositivo incollate sopra di esso, un distanziatore e un vetro/plexiglass spesso e robusto.
Nel retro, invece, sono presenti ben 4 agganci per poter appendere il quadro nella posizione preferita e delle clip che servono per mantenere i pezzi sopracitati all’interno del quadro stesso.
Inoltre, all’interno della confezione si trovano anche due agganci in plastica da parete (è plastica resistenze e il quadro di per sé è piuttosto leggero).
Ogni quadro ha una sua dimensione, questo in particolare è in formato A3.
Come detto in precedenza, all’interno di ogni quadro sono presenti tutte le componenti del dispositivo, in questo caso di iPhone 5.
COME SONO I DISPOSITIVI?
Tutte le componenti di tutti i quadri sono originali, dalla scocca del dispositivo fino alle componenti interne.
L’unica parte non originale è la batteria per via di due semplici motivi: la prima è per via del trasporto, in quanto le batterie sono altamente infiammabili e pericolose, soprattutto di dispositivi piuttosto datati.
L’altra motivazione è che questa, come ben si sa, potrebbe gonfiarsi nel tempo fino a scoppiare.
Per evitare problemi molto pericolosi, dunque, tutte le batterie dei quadri sono finte e quindi non originali.
Inoltre, sia il dispositivo che le sue componenti sono in ottimo stato: nessun segno di usura evidente o graffi marcati.
Il display è la parte più graffiata ma poco importa, in quanto si tratta di un quadro e non di un dispositivo da utilizzare.
Per device ancora più datati come iPhone 3GS, ad esempio, è normale che la scocca del dispositivo stesso sia più deteriorata e con diverse imperfezioni.
Tutte le componenti del dispositivo non sono messe come capitano ma hanno una loro logica particolare.
Sul foglio bianco, infatti, sono presenti dei disegni (o meglio linee) e delle scritte.
Quest’ultime sono presenti accanto ad ogni pezzo del dispositivo per far capire di quale componente si tratti.
Per quanto riguardano le linee/disegni, invece, servono per far capire dov’è posto quel componente all’interno del dispositivo stesso.
Grid Studio non si limita a fare solo questo ma molto di più: sempre sul foglio è presente il titolo del quadro/dispositivo ed una piccola didascalia su di esso.
Ad esempio, in questo caso, il titolo del quadro è iPhone 5 con il logo Apple posto davanti ad esso ed una breve didascalia in inglese che recita:
iPhone 5 è stato ufficialmente presentato come parte di un evento stampa il 12 settembre 2012. L’iPhone 5 è stato il primo iPhone ad essere completamente sviluppato sotto la guida di Tim Cook e l’ultimo iPhone supervisionato da Steve Jobs.
Ovviamente la didascalia cambia in base al dispositivo presente nel quadro.
PREZZI E SPEDIZIONE
Parliamo infine di prezzi, questi variano moltissimo dal dispositivo che si andrà a scegliere: più il device è raro da reperire (come iPhone 2G, venduto in quantità limitate) più il prezzo aumenta.
La valuta del sito è in dollari ma non c’è da preoccuparsi per quanto riguarda la spedizione, in quanto Grid Studio ha vari magazzini sparsi per il mondo.
Infatti, il quadro in mio possesso è partito dalla Germania e nel giro di 3 giorni lavorativi è arrivato a casa mia con il corriere DHL.
IL QUADRO DEFINITIVO PER VERI NERD (E NON SOLO)
Che si tratti di uno smartphone, di uno smartwatch o di una console, i quadri di Grid Studio sono le opere d’arte che ogni nerd o appassionato di tecnologia dovrebbe avere.
Ogni quadro racconta una storia, racconta un dispositivo in tutto e per tutto, rendendolo ecologico, riciclabile nonché un vero e proprio pezzo d’arte.
Il design minimalista ed elegante, inoltre, è perfetto per qualsiasi tipo di stanza e la qualità dell’intero progetto è ai massimi livelli.
Perfetto dunque anche come regalo, grazie ad un packaging semplicemente impeccabile e meraviglioso.
Non è finita qua, perché grazie a Grid Studio ho la possibilità di offrirti un buono sconto del 15% sull’acquisto!
Basterà inserire il seguente codice e avrai subito il 15% di sconto: JSDG15
Cosa ne pensi di questi pezzi d’arte che combinano arte, tecnologia, ecologia e storia?