Riders Republic: uno sguardo in anteprima al pazzo titolo Ubisoft

Riders Republic: uno sguardo in anteprima al pazzo titolo Ubisoft

Riders Republic Ubisoft

Riders Republic: un titolo completamente pazzo, divertente, open world, con sport estremi e multiplayer fino a 64 giocatori, sarà il gioco che aspettavi da tempo?

Il nuovo titolo Ubisoft prende ciò che fu Steep e lo espande a diversi sport estremi e, soprattutto, non solo sport invernali.

Infatti, in Riders Republic si potranno fare diverse attività: Mountain Bike, Scii, Snowboard, Motoslitta, Tuta alare e Tuta alare con razzo.

Queste sono tutte le attività principali, tuttavia, sembra che ce ne siano ancora un paio non ancora annunciate, oltre a qualche aggiunta attraverso un probabile Season Pass.

Riders Republic è un vasto titolo Open World e si sviluppa attraverso ben sette parchi nazionali americani tra cui Bryce Canyon, Yosemite Valley e Mammoth Mountain.

Ogni parco ha i propri paesaggi, la propria flora e la propria fauna e spostarsi sfrecciando da un punto all’altro è un vero spettacolo per gli occhi.

Il titolo, inoltre, è cross-play, pertanto si potrà giocare con gli amici indipendentemente dalla piattaforma di appartenenza.

GAMEPLAY

Il punto cardine di Riders Republic è farsi strada e farsi un nome tra i migliori atleti di sport estremi, conquistando gli sponsor in grado di sostenere e aiutare il giocatore.

All’inizio dell’avventura è possibile scegliere il sesso del proprio avatar e personalizzare capelli, faccia ed altro.

Inoltre, all’interno dello shop dedicato è possibile acquistare vestiti e personalizzare sia l’outfit che l’attrezzatura.

Per tutta la mappa di gioco sono sparse tante attività e sfide, ognuna di queste con degli obiettivi specifici e che una volta portati a termine si potranno ricevere delle stelle

Ad ogni sfida portata a termine con successo si riceverà nuova attrezzatura da equipaggiare e quindi aumentare le proprie performace.

Infatti, in Riders Republic l’attrezzatura è molto importante: ogni bici, scii o snowboard ha una propria caratteristica.

Per qualsiasi sport è possibile scegliere se avere una visuale in terza persona o addirittura in prima persona.

Quest’ultima risulta molto appagante in mountain bike, scii e snowboard.

I comandi risultano estremamente semplici: la guida in mountain bike piuttosto che in motoslitta o scii, risulta davvero semplificata e alla portata di tutti.

Infatti, Riders Republic è un classico titolo Arcade e per nulla simulativo, questo è giusto chiarirlo fin da subito.

Il titolo non vuole simulare ma vuol fare divertire e lo si vede dallo spirito folle e scherzoso del mondo di gioco.

Tuttavia, il volo non è così semplice come sembra e a volte risulta poco controllabile.

Durante le competizioni, indipendentemente dal tipo di attività, bisogna necessariamente seguire un percorso con dei check-point obbligatori.

Nel caso si dovesse saltarne uno il gioco ripoterà indietro il giocatore così da farlo passare dal check-point mancato.

Inoltre sia in competizione che nel mondo di gioco è possibile riavvolgere l’azione e riportare indietro il proprio personaggio.

Questa opzione può essere comoda in diverse situazioni, tuttavia è un pò macchinoso e spesso non così preciso.

Infine, una caratteristica che ho apprezzato molto è la possibilità di camminare per tutto il mondo di gioco, apprezzando dunque di più i paesaggi e i suoni ambientali.

MAPPA DI GIOCO

La mappa di gioco è davvero molto ampia e si sviluppa in ben sette parchi nazionali americani, ognuna con propri paesaggi caratteristici, fauna e flora.

Il giocatore può scegliere liberamente come spostarsi all’interno del mondo gioco: a piedi, in bici, con la tuta alare, scii, snowboard o motoslitta, oppure attraverso dei viaggi rapidi.

Su PlayStation 5 (versione da me provata) i caricamenti sono praticamente assenti e spostarsi da un punto all’altro attraverso i viaggi rapidi è veramente semplice e indolore.

Invece, per quanto riguarda lo spostamento attraverso una delle attrezzature sopracitate, non si avrà alcun tipo di caricamento.

All’inizio dell’avventura la mappa avrà un colore grigio che si colorerà via via esplorata ogni singola zona.

Comoda è anche la visualizzazione della mappa sia in 2D che in 3D come in Steep, oltre che filtrare le sfide in base alle attività.

LA BASE DEI RIDERS

Tutto iniziò da Riders Ridge a fine degli anni ’90 da un poliedrico ventenne di nome Brett Nale, che insieme ad altri riders ribelli, progettarono diverse zone acrobatiche e piste mai viste nel mondo degli sport estremi.

Riders Ridge si è dunque rivelato il luogo perfetto per creare qualcosa di davvero straordinario e si trova proprio nel mezzo ad alcuni dei parchi nazionali più leggendari degli Stati Uniti.

Ben presto, spericolati e fanatici degli sport estremi arrivarono da tutto il mondo, creando la comunità che oggi chiamiamo “Riders Republic”.

All’interno di Riders Ridge è possibile incontrare tutta la comunità dei Riders, creare sfide e percorsi, sfidare amici o giocare a sfide multiplayer o semplicemente studiare tricks nuovi.

In Tricks Battle, ad esempio, il giocatore dovrà fare squadra e accumulare il punteggio più alto per vincere.

Stessa cosa vale per la sfida Free For All, tuttavia a differenza della precedente, non si dovrà fare squadra ma è un tutti contro tutti.

Sempre da Riders Ridge si potrà anche entrare nelle sfide multiplayer fino a 64 giocatori e sfidarsi all’ultima follia attraverso percorsi multievento.

Infine, si potrà anche studiare e mettere in pratica nuovi tricks grazie alla Trick Accademy, creare eventi e percorsi personalizzati attraverso il LAB e molto altro.

MOUNTAIN BIKE, TUTA ALARE, SCII, SNOWBOARD O MOTOSLITTA?

Riders Republic porta con sé diverse attività sportive, ognuna con le proprie caratteristiche e le proprie attrezzature.

Ad esempio si hanno diversi tipi di mountain bike: da quelle da strada a quelle da montagna.

Diciamo che ce n’è per tutti i gusti, oppure se proprio non si vuole utilizzare qualche attrezzatura, allora è possibile andare a piedi.

Le manovre con gli scii, snowboard, motoslitta e mountain bike risultano molto semplici, al contrario invece gli sport con la tuta alare.

Quest’ultimi risultano un po’ meno convincenti e più problematici da guidare, soprattutto nelle competizioni.

Inoltre, è possibile cambiare sport in un attimo: con il tasto su si aprirà un menù a ruota e da qui è possibile scegliere lo sport desiderato!

LE BIZZARRIE FANNO LA DIFFERENZA

Nel mondo di gioco sono sparsi degli oggetti e delle attrezzature alquanto bizzare, da qui il nome bizzarrie.

Queste possono essere ad esempio la bici con il carretto dei gelati oppure la tuta alare con razzo pieno di ruggine oppure ancora una cyclette al posto della bicicletta.

Queste assieme agli strambi costumi fanno davvero la differenza nel complesso del titolo, dando quella follia e divertimento in più che mancava.

CON 64 GIOCATORI IL CAOS È SERVITO

Riders Republic 64 Player Race Mode and Release Date - Fuentitech

Tra le diverse sfide ci sono anche quelle in multiplayer con addirittura un massimo di 64 giocati.

Tutto ciò si traduce in caos, divertimento e follia pura: fino a 64 giocatori che si sfidano per raggiungere il traguardo, con percorsi a volte frustranti e attrezzature e vestiti di ogni tipo.

Scendere dalla cima della montagna e sfrecciare giù in visuale in prima persone assieme a tantissimi giocatori è davvero elettrizzante, provare per credere.

Nonostante i tantissimi schianti contro alberi, pali e rocce è veramente divertente gareggiare in questa modalità.

Purtroppo anche in questo tipo di evento bisogna necessariamente passare dei check-point e nel caso se ne salti uno è possibile tornare indietro attraverso il riavvolgimento.

GARE MULTIEVENTO

Le gare multievento sono tra le più belle sfide che ci siano all’interno del gioco: nel bel mezzo di una sfida il percorso si modificherà e di conseguenza sarà necessario cambiare attrezzatura.

Ad esempio si partirà dalle alte montagne innevate con gli scii e si arriverà a valle per poi utilizzare una mountain bike o una tuta alare.

MERAVIGLIOSO DA VEDERE E RILASSANTE DA ASCOLTARE

Su PlayStation 5 Riders Republic raggiunge i 4K e i 60fps fissi, tranne qualche sporadico caso ma trattandosi pur sempre di una beta è un risultato più che ottimo.

Spesso e volentieri ci si imbatte in scorci mozzafiato, tutti da fotografare attraverso l’apposita modalità foto.

Il comparto tecnico è dunque sbalorditivo, grazie alle caratteristiche di ogni scenario, al ciclo giorno-notte e alla presenza di nebbia, pioggia, sabbia e neve.

Dalle alte montagne innevate ai fitti boschi rigogliosi di flora fino al grande Canyon rosso e sabbioso.

L’audio 3D di PlayStation 5 è stato sfruttato a pieno e tutti i rumori ambientali sono riprodotti in modo fedele e da ogni direzione.

Fare una semplice scampagnata attraverso il bosco risulta molto rilassante: dal vedere la rigogliosa flora filo al sentire il rumore del vento, degli uccellini e degli altri animali del posto.

Infatti, in Riders Republic è presente anche una modalità zen, purtroppo nella beta da me provata questa opzione era bloccata.

Data però la natura cross-gen del titolo, non c’è da aspettarsi nulla di fotorealistico ma è comunque un ottimo lavoro quello svolto da Ubisoft.

RIDERS REPUBLIC: UNA PIACEVOLE SORPRESA

Riders Republic Ubisoft
Riders Republic Ubisoft

Il titolo Ubisoft si è rivelato una piacevole sorpresa e con tanti spunti di supporto nel lungo periodo.

Riders Republic sprigiona follia e adrenalina pura mixata da una sana dose di libertà e relax, grazie a scorci mozzafiato e alla cura dei rumori ambientali.

Il sistema di controllo risulta alquanto semplice e alla portata di tutti anche se la modalità di volo non sempre spicca, soprattutto nelle sfide.

La mappa di gioco è davvero densa di attività e di giocatori (mix tra NPC e giocatori reali) e la progressione pare ben equilibrata.

Non ci resta che aspettare il 28 Ottobre, data di uscita di Riders Republic, per sfrecciare ad alta velocità tra le montagne innevate o gli aridi canyon.

Sito web Riders Republic – Ubisoft

Denis Gargano

Denis Gargano

Content Creator e Copywriter a Bologna: grandissimo appassionato di Fotografia, Videomaking, Tecnologia, Videogames, Marketing e molto altro.