Samsung è una di quelle aziende che fino a qualche tempo fa ammiravo, soprattutto per la qualità prezzo di molti suoi prodotti.
La serie Galaxy ne è un esempio, ma dopo qualche anno, Samsung è rimasta indietro: il software (e non solo) adottato da Samsung a me non convince proprio, anzi.
Ma in questo articolo non voglio parlare degli smartphone Samsung, bensì delle tv Samsung.
Negli anni ho sempre comprato TV Samsung: quest’ultime le ho sempre viste (e le vedo tutt’ora) di buona qualità prezzo (dipende dalla tv in questione).
Con l’avvento del 4K e dell’HDR, ho sostituito la mia vecchia tv Samsung (una semplice full hd non smart) in una TV Samsung 4K da 49″ (per la precisione il KU6100, versione con schermo curvo).
Trattandosi di una tv di fascia media, non avevo grandissime aspettative come una tv top di gamma, ma nemmeno che dopo un anno risultasse completamente, o quasi, obsoleta.
Si, perché dopo anno dall’acquisto, mi sono trovato con una tv obsoleta e senza alcun supporto post-vendita.
DESIGN
Il KU6100 è una tv LCD con schermo curvo minimal, cornici ridotte e molto carino da vedere in salotto.
CONNETTIVITÀ
In molte tv della fascia media di Samsung, le uscite HDMI sono più di 3, ma quelle a banda banda larga (in grado di acquisire filmati in 4K e HDR da sorgenti esterne) sono pochissime, solo una!
Per risolvere questo “problema” ho comprato uno switch 4K su Amazon con 3 ingressi HDMI.
Mancano, inoltre, il Bluetooth e il jack da 3,5 pollici, compensati però dal Wi-Fi direct.
Nulla di strano, sapevo di queste mancanze già prima di acquistarla.
SOFTWARE
Il software integrato (Tizen) risulta buono e senza troppi fronzoli: facile da utilizzare, svariate app (Spotify, Netflix, Infinity, Now Tv, Prime Video, etc..) e settaggi vari.
Non essendo un’Android TV, non è totalmente compatibile con Google Assistant o Alexa.
Tuttavia, è possibile tranquillamente dire ad Alexa o a Google Assistant di spegnere la tv, nulla di più e nulla di meno.
QUALITÀ VIDEO
La qualità video è buona ma non ottima, mi sarei aspettato un pò di più: con Amazon Prime Video, Netflix, PlayStation 4 Pro e Sky Q ho cercato di tirar fuori il meglio dalla tv (grazie al supporto del 4K e dell’HDR), ma non sempre sono riuscito a sorprendermi, soprattutto con Sky Q (punto focale di questo articolo).
Trattandosi di una tv di fascia media non si può pretendere miracoli.
LA BEFFA? IL SERVIZIO POST-VENDITA
Arriviamo al punto punto focale di questo articolo: Samsung mi ha “truffato”!
Prima di acquistare, mi sono informato abbastanza e, secondo me, era una delle migliori tv con rapporto qualità prezzo, soprattutto perché la stessa Samsung dichiarò ufficialmente che la tv in questione rientrava tra le tv compatibili con HDR10+ e HLG (attraverso aggiornamento futuri).
Dopo un solo anno, l’azienda ritirò quanto disse in passato, non aggiornando e supportando più le tv 2016 ad HDR10+, ma solo quelle della gamma 2017.
Ci sono rimasto un pò male, ma pazienza, ci si può passare (più o meno).
Ora, però, entra in gioco Sky con Sky Q: per la visione di contenuti HDR, Sky richiede una tv con supporto a HLG.
Come accennato, Samsung dichiarò il supporto, attraverso aggiornamenti software, per le tv 2016 a HLG.
Il supporto Samsung ha fatto qualche chiarezza in merito dicendo semplicemente che sono al lavoro per risolvere questo “problema” e che le tv 2016 e 2017 saranno incluse nel programma di aggiornamento.
Per tutte le TV 2015 (si, anche le top di gamma da 2 mila euro), invece, non sono compatibili e non lo saranno mai!
Dopo svariati mesi (direi anche troppi) dell’aggiornamento non si sa più nulla!
Ad oggi mi ritrovo ad avere una tv obsoleta dopo solo un anno, pagare Sky (lo facevo già prima, ma con Sky Q lo stesso abbonamento è aumentato di un paio d’euro) e non avere accesso a funzioni per sfruttare a pieno la tv!
Nel caso volessi render compatibile la mia tv con HLG (senza dover aspettare anni per il famoso aggiornamento), dovrei comprare un supporto esterno da collegare alla tv.
Tuttavia questo supporto non è affatto economico, piuttosto cambio tv.
COME ME TANTI ALTRI
Purtroppo non sono l’unico, tante persone sono nella mia stessa situazione, tant’è che sul forum ufficiale Samsung sono tante le persone che chiedono costantemente aggiornamenti (più di 200 pagine di conversazione, ma con scarsi risultati).
Persone che hanno speso molto più di me, comprando tv top di gamma che nel corso di poco tempo sono diventate obsolete.
In america, molte persone hanno creato addirittura una class action contro Samsung proprio per questo motivo.
COSA HO FATTO
Dopo svariati mesi che aspetto, ho deciso di vendere la tv e comprarne un’altra.
Questa volta, però, sono andato dalla concorrenza: Sony, un pelo più caro ma più sicurezza, soprattutto nella post-vendita, dove la stessa Sony ha aggiornato tutti i tv a partire dalla gamma 2015 a Dolby Vision e HLG in poco tempo.
Sono sicuro che non me ne pentirò, vi farò sapere!
E tu, cosa ne pensi?
NB: ancora oggi Sky e Samsung promuovono tv non compatibili ad HLG, quindi state attenti!