Sky Q è una vera e propria rivoluzione fin da quando è stato ufficializzato in Italia, nel corso del mese di Marzo 2018 arriveranno i primi contenuti 4K e HDR
Sky Q è un vero e proprio successo, ad oggi infatti, per avere in casa il nuovo set box, bisogna aspettare ben 2 mesi!
Tuttavia, Sky ha iniziato a testare i suoi primi contenuti in 4K e HDR: quest’ultimi, infatti, dovrebbero arrivare nel corso del mese di Marzo 2018.
Per vedere i contenuti in 4K e HDR bisogna avere:
- Sky Q;
- Abbonamento a Sky Q Plus;
- Una TV in Ultra HD e HDR, con supporto al formato HLG.
Il primi contenuti 4K HDR ufficiali riguardano la nuova stagione della Formula 1, prossimamente verranno svelati altri contenuti, che secondo Sky, sarebbero più di 1.000 ore fra tutto il palinsesto.
Il punto cruciale è il costo: secondo quanto riporta il sito ufficiale (al momento dell’articolo), il servizio 4K e HDR sarebbe incluso nell’abbonamento Sky Q Plus!
4K e HDR: perché e a cosa serve?
Il 4K è lo standard per la risoluzione della TV successivo al formato full HD. Il 4K ha una di risoluzione 3840×2160 e corrisponde, in linea di massima, a 4 volte la risoluzione del full HD (1920×1080). 4K indica esclusivamente il numero di pixel dell’immagine, quindi influenza: dettagli e nitidezza.
Il mondo 4K si distingue in:
– SDR (standard dynamic range)
– HDR (high dynamic range)
HDR vuol dire “High Dynamic Range” ovvero “gamma dinamica estesa”. Se il 4K, con la sua risoluzione, aumenta il numero dei pixel, l’HDR è nato per migliorare la qualità dei singoli pixel.
Nel dettaglio, l’HDR è la tecnologia che garantisce un range di colori e luminanza esteso e maggiore rispetto all’SDR. In particolare:
– Range di luminanza esteso: garantisce bianchi molto più luminosi e neri molto più profondi, ancora vicini alla reale percezione dell’occhio umano
– Gamma di colori estesa: permette di rappresentare uno spazio colore molto più ampio di quello standard, garantendo una granularità del colore estremamente dettagliata
L’SDR invece garantisce un range di colori e luminanza inferiore e ha impatti sulla qualità dell’immagine.
Per tutte le informazioni a riguardo, visita il sito ufficiale Sky.it