Sky Q compatibile con Google Assistant, Amazon Alexa e Siri | GUIDA

Sky Q compatibile con Google Assistant, Amazon Alexa e Siri | GUIDA

Sky Q

Sky Q ha fatto un grande successo in Italia ed ora molti chiedono a gran voce la compatibilità della piattaforma con gli assistenti vocali.

Purtroppo ad oggi ciò non è possibile e penso che questa compatibilità non arriverà mai, o meglio, non a breve.

Tuttavia, ho trovato un modo per rendere Sky Q compatibile con Google Assistant, Amazon Alexa e Siri ed in questa guida illustrerò come fare tutto ciò.

Inoltre, non solo si potrà rendere compatibile Sky Q con i tre assistenti vocali, ma si potrà anche avere il telecomando di Sky sullo smartphone e addirittura gestire il tutto anche quando si è fuori casa!

NB: il procedimento è un pò lungo, noioso e forse un pò complicato, ma una volta aver fatto tutto è davvero una goduria!

QUALI STRUMENTI SERVONO?

Per iniziare a fare tutto quello che ho appena spiegato serviranno:

  • Sky Q Platinum, Sky Q Mini o Sky Q Black;
  • Una connessione Wi-Fi;
  • Google Home o Amazon Echo;
  • Broadlink RM Pro+, RM mini 3 o RM mini 4.

Se sei qui è perché vuoi sapere come far diventare Sky Q compatibile con Assistant, Alexa e Siri, quindi suppongo che il box di Sky lo possiedi già, perciò la parte fondamentale è proprio il Broadlink (RM Pro+ o RM mini 3, poiché fanno la stessa identica funzione).

Per chi non lo sapesse, Broadlink RM mini 3 è un piccolo controller in grado di controllare tramite smartphone, sia da casa che da remoto, tutti gli oggetti presenti in casa tramite infrarossi.

Dunque, tutti gli apparecchi che hanno un telecomando ad infrarossi (TV, Blu-ray, Home Cinema, climatizzatori, etc..) sono tutti controllabili e compatibili con questo piccolo oggetto, così da eliminare completamente tutti i telecomandi che si hanno in casa e gestire il tutto dallo smartphone.

Essendo un oggetto piccolo, non può coprire l’intera casa, ma solamente una stanza.

Oltre alla versione mini, c’è anche il Broadlink RM Pro+, oltre ad essere più grande è in grado di gestire sia un’area maggiore di una semplice stanza e sia di gestire dispositivi tramite infrarossi (IR) e/o tramite radiofrequenze (RF).

Per Sky Q uno vale l’altro, poiché sia RM Mini 3 che RM Pro+ sono perfettamente compatibili.

INSTALLAZIONE BROADLINK

All’interno della confezione del Broadlink RM mini 3 o RM PRO+ si troverà:

  • RM Mini 3 o RM Pro+;
  • Cavo di alimentazione;
  • Una piccola guida.

Per prima cosa si dovrà scaricare l’app “BroadLink” dall’App Store, in caso di uno smartphone iOS, o dal Google Play Store, in caso di smartphone Android.

BroadLink - Telecomando univer
BroadLink - Telecomando univer
Developer: BroadLink
Price: Free
‎BroadLink
‎BroadLink
Developer: BroadLink Co., Ltd
Price: Free

Dopodiché, aprire l’app ed eseguire la registrazione o il login e subito dopo collegare il Broadlink alla presa di corrente e abbinare quest’ultimo all’applicazione.

Per farlo ti basterà recarsi nella home dell’app, premere il “+” in alto a destra e scegliere la voce “Aggiungi Dispositivo“.

NB: assicurarsi di avere attiva la banda Wi-Fi 2,4Ghz, poiché il Broadlink è compatibile solo con questa frequenza.

SKY Q: ALEXA, GOOGLE ASSISTANT, SIRI E TELECOMANDO SULLO SMARTPHONE

Risultati immagini per sky q amazon echo

La prima cosa da fare è creare il telecomando di Sky Q sull’applicazione Broadlink, per farlo si dovrà aggiungere un nuovo dispositivo dall’applicazione stessa:

Aprire l’app Broadlink, selezionare il dispositivo appena aggiunto (RM mini 3 ad esempio), poi su premere l’icona “+“, scegliere “Set Top Box” ed infine premere il tasto blu con la seguente scritta: “Can’t find my brand, learn the remote right away“.

Qui bisognerà dare il nome del dispositivo (esempio: Sky Q Platinum”) e premere su “OK“.

Dopodiché, bisognerà creare il telecomando.

1. COME CREARE E MAPPARE IL TELECOMANDO SKY Q SULLO SMARTPHONE

Il telecomando di Sky Q è sia bluetooth che ad infrarossi, tuttavia di default è un dispositivo bluetooth.

Per farlo andare tramite infrarossi, bisognerà premere contemporaneamente i tasti 4 e 6 per qualche secondo, dopodiché si potrà iniziare a creare il telecomando sull’applicazione Broadlink.

Per rimettere il telecomando in bluetooth, una volta finito tutto il procedimento che ti sto per illustrare, basta tener premuto contemporaneamente i tasti 1 e 3 o rifare la configurazione dalle impostazioni di Sky Q.

NB: quando si andrà ad attivare il telecomando in modalità infrarossi, si perderà la funzionalità del controllo vocale integrato nel telecomando stesso, in quanto questa funzione è supportata solo quando quest’ultimo è connesso tramite bluetooth.

Ora si dovrà mappare ogni singolo tasto del telecomando, ecco un breve esempio con il tasto di accensione:

Cliccare l’icona di accensione dall’app e subito dopo premere il tasto di accensione del telecomando Sky per dare conferma al Broadlink.

Ora il tasto di accensione è perfettamente configurato.

Ogni icona/tasto è configurabile a piacimento, perciò sta a voi decidere chi fa cosa.

Quando si avrà finito di creare il telecomando Sky Q sull’app, si dovrà mettere il telecomando stesso in bluetooth (così da poter effettuare ricerche vocali di Sky ed altre funzioni dedicate): in questo caso, ti consiglio di andare in “Configura“, “Telecomando” e seguire la piccola procedura (operazione da fare su Sky Q).

2. CREARE LE SCENE

Le scene sono fondamentali per poi gestire Sky Q con gli assistenti vocali: le scene che si andranno a creare servono per farci andare su uno specifico canale (Sky Cinema 1, etc..).

Per entrare nello specifico farò un esempio con il canale 301 (Sky Cinema 1):

Dalla home dell’app Broadlink premere “+” in alto a destra e scegliere “Aggiungi Scena” e poi “Scene definite dall’utente“.

Oltre a dare un’eventuale icona e un nome alla scena stessa, cliccare su “Aggiungi dispositivo” e scegliere il dispositivo desiderato (Sky Q in questo caso).

A questo punto comparirà il telecomando, recarsi sul tastierino numerico ed inserire il numero del canale desiderato, in questo caso 301, e premere su “ok“.

Una volta aver inserito nome, icona e dato il numero del canale, cliccare su “Salva“.

Si possono creare tutte le scene che si vogliono, ad esempio per tutti i canali di interesse, per andare direttamente in una sezione dell’Ondemand o per aprire direttamente YouTube.

3. COME COLLEGARE GOOGLE HOME E AMAZON ECHO A BROADLINK

Broadlink RM Mini 3, Telecomando Universale : Amazon.it: Elettronica

Per gestire tutto tramite la voce, si dovrà aggiungere il servizio/skill di Broadlink su Google Home o Amazon Echo.

Per Google aprire l’app Google Home, cliccare su “+ Aggiungi” –> “Configura dispositivo” –> “”Hai già configurato qualcosa?

Cercare “Broadlink“, cliccarci su ed eseguire il login.

Per quanto riguarda Amazon Echo, invece, dovrai aprire l’app Amazon Alexa, andare in “Skill e giochi“, ricercare “Broadlink” ed eseguire il login.

Dopodiché su “Dispositivi” si troveranno gli scenari creati nell’applicazione Broadlink e i vari dispositivi abbinati su quest’ultima app, compresi Sky Q e gli Sky Q mini.

4. COME GESTIRE SKY Q CON GOOGLE ASSISTANT, ALEXA E SIRI

Alexa raggiunge i numeri di Siri e Google Assistant | DCommerce.it

Dopo aver collegato il servizio Broadlink a Google Assistant e/o ad Amazon Alexa, bisogna creare delle routine all’interno dell’app Google Home (se usiamo Google Assistant) o dell’app Alexa (se utilizziamo Amazon Alexa).

Infatti, le scene create sull’app Broadlink dovranno essere convertite in routine, sia su Google Home che su Amazon Echo.

Sempre prendendo in esempio il canale 301, andiamo a creare le routine sia su Google Home che Amazon Echo.

GOOGLE HOME

Aprire l’applicazione Google Home, cliccare su “Routine” e poi su “Gestisci le routine“.

Cliccare sul bottone con il “+” e andare su “Aggiungi comandi“: qui scrivere, ad esempio, “Metti su Sky Cinema uno” e cliccare “OK“.

Tornare indietro e cliccare su “Aggiungi azione“, subito dopo su “Scegli tra le azioni più usate“, cliccare sulla rotellina in “Regolare le scene“, mettere la spunta sulla scena desiderata (ad esempio: Metti su Sky Cinema 1) e mettere la spunta su “Regolare le scene“.

Infine, cliccare sulla “V” in alto a destra per salvare.

Ora ogni volta che si dirà “Hey Google, Metti su Sky Cinema 1”, in automatico Assistant richiamerà la scena creata nell’app Broadlink e la routine creata in Google Home.

Seguire questi passaggi per la creazione di tutti i programmi Sky desiderati o di un’azione particolare che Google Assistant dovrà compiere (sempre tramite le scene che hai creato dall’app Broadlink).

AMAZON ECHO

Dopo aver creato la o le scene sull’app “Broadlink“, per far si che Alexa riesca a vederle, si dovrà:

  • Recarsi sull’app Alexa;
  • Andare su “Dispositivi“;
  • Cliccare il “+” in alto a destra;
  • Aggiungi dispositivo“;
  • Scorrere fino alla voce “Altro” e cliccare “Trova Dispositivi“.

Una volta che Alexa ha finito di cercare, verrà notificato che sono stati trovati degli scenari.

Dopo aver fatto questo semplice passaggio, andare su “Routine” e cliccare il “+” in alto a destra.

Cliccare su “Quando questo accade” e poi su “Voce“: qui scrivere ad esempio “Metti su Sky Cinema uno” o “Sky Cinema Uno” e cliccare su “Avanti” per confermare.

Cliccare su “Aggiungi un’azione“, andare su “Casa Intelligente“, cliccare su “Controlla scenario” e scegliere lo scenario desiderato (quello creato nell’app Broadlink, ad esempio Sky Cinema 1).

Ora quando si dirà “Alexa, Metti su Sky Cinema Uno” o “Alexa, Sky Cinema Uno” (dipende dalla formula scelta), in automatico Alexa richiamerà la scena creata nell’app Broadlink e la routine creata nell’app Alexa.

Seguire questi passaggi per la creazione di tutti i programmi Sky desiderati o di un’azione particolare che Amazon Alexa dovrà compiere (sempre tramite le scene che hai creato dall’app Broadlink).

SIRI

Rispetto a quanto visto per Amazon Alexa e Google Assistant, con Siri è leggermente diverso ma comunque molto più semplice.

Una volta creata la scena (vedi punto 2) è possibile aggiungere questa a Siri e per farlo è molto semplice.

Recarsi prima di tutto sulla scena desiderata, entrare all’interno di essa e premere su “Aggiungi a Siri“.

Infine, verrà richiesto di registrare, tramite microfono di iPhone, la frase di attivazione, ad esempio: “Ehi Siri, vai su Sky Cinema 1”.

SKY Q E GLI ASSISTENTI VOCALI 📺

Sky Q e Disney+

Grazie ad un oggetto di appena 20 euro si potrà gestire Sky Q sia da casa che in remoto, da smartphone o con la voce (tramite Google Assistant, Amazon Alexa e Siri).

Inizialmente è una cosa abbastanza lunga, in quando c’è da mappare l’intero telecomando di Sky Q sull’applicazione Broadlink, creare tutte le scene e tutte le routine su Google Home o Amazon Alexa, ma una volta fatto tutto la soddisfazione è tanta e sarà veramente fantastico comandare Sky Q attraverso la voce!

Fammi sapere cosa ne pensi e se hai intenzione di provarci anche tu!