Sky Q è l’ultima tecnologia adottata da Sky Italia: un connubio tra qualità, quantità e tecnologia.
Sky Q, inizialmente adottato da Sky UK, fu lanciato in Italia a Novembre 2017 con la promessa di avere un nuovo sistema all’avanguardia per la fruizione di contenuti della stessa pay tv.
Ad un anno di distanza cos’è cambiato? Perché scegliere Sky Q?
SKY Q PLATINUM E SKY Q BLACK | DIFFERENZE
Iniziamo subito dalle differenze tra i due dispositivi: Sky Q Platinum e Sky Q Black.
NB: Per usufruire di Sky Q Black, Sky Q Mini e Sky Q Platinum avrai bisogno di una connessione ad internet (che sia fibra o una semplice adsl poco importa).
SKY Q PLATINUM
Sky Q Platinum è la versione più completa e più costosa tra le due.
Platinum offre uno spazio di archiviazione di 2TB, utile per registrare e scaricare molti contenuti in HD o 4K.
Inoltre, all’interno di esso, sono presenti ben 16 turner: l’utente può registrare fino a quattro programmi e vederne un quinto contemporaneamente.
Altra grande novità esclusiva di Sky Q Platinum è la possibilità di vedere tutti i contenuti della pay tv in altre stanze della casa, senza alcun filo aggiuntivo (questa funzione va a sostituire definitivamente Sky Multivision).
Infatti, con Sky Q Platinum possiamo collegare fino a quattro Sky Q Mini, quest’ultimi saranno in grado, tramite Wi-Fi o cavo Ethernet, di riprodurre tutti i contenuti (registrazioni, canali in diretta, contenuti ondemand, etc..) su un’altra tv di casa.
NB: è possibile collegare fino a quattro Sky Q Mini, tuttavia, non è possibile usufruire dei contenuti su più di due Sky Q Mini ed uno Sky Q Platinum contemporaneamente.
Infine abbiamo l’applicazione dedicata ai clienti Sky Q, disponibile sia per smartphone che tablet Android o iOS.
L’app richiama l’interfaccia di Sky Q Platinum ed è in grado di riprodurre tutti i contenuti della pay tv, comprese le registrazioni del nostro Sky Q Platinum.
Il costo di Sky Q Platinum è di 199 euro una tantum e comprende:
- Sky Q Platinum;
- Installazione del tecnico;
- 1 Sky Q Mini.
Inoltre, con Sky Q Platinum avrete Sky Q Plus un servizio aggiuntivo nell’abbonamento dal costo di 21,40 euro al mese per i clienti da meno di 6 anni, mentre per tutti i clienti da più di 6 anni il costo è di 12,40 euro al mese (comprende il servizio dell’app Sky Q, la visione di contenuti Sky in altre stanze con Sky Q Mini e la visione di contenuti in HD e/o 4K HDR).
SKY Q BLACK
Per Sky Q Black le cose sono leggermente diverse, compreso il prezzo!
Con Sky Q Black puoi vedere contenuti in 4K HDR come su Platinum, tuttavia devi disporre dell’opzione Sky HD (al costo di 6,40 euro al mese).
Inoltre, a differenza di Sky Q Platinum, in Sky Q Black abbiamo 1TB di archiviazione e abbiamo la possibilità di registrare fino a tre programmi in contemporanea.
Infine, con Sky Q Black non abbiamo ne la possibilità di associare gli Sky Q Mini per visualizzare Sky in altre stanze ne l’app dedicata Sky Q.
Insomma, Sky Q Black è dedicato a chi vuole Sky solo in una stanza ed usufruire della nuova tecnologia Sky ad un prezzo più contenuto.
Infatti, Sky Q Black è venduto a 99 euro una tantum e comprende:
- Sky Q Black;
- Installazione del tecnico.
Con Sky Q Black non ci sono abbonamenti mensili aggiuntivi, tuttavia per visualizzare contenuti e canali in HD e/o 4K HDR, bisogna attivare l’opzione Sky HD al costo di 6,40 euro al mese.
TIPO DI DATO | SKY Q PLATINUM | SKY Q BLACK |
Multiscreen con Sky Q Mini | SI | NO |
4K HDR | SI | SI |
Controllo vocale | SI | SI |
Archiviazione interna | 2TB | 1TB |
Registrazioni | Fino a quattro registrazioni contemporaneamente | Fino a tre registrazioni contemporaneamente |
App Sky Q | SI | NO |
Costo | 199 euro una tantum | 99 euro una tantum |
Costo mensile | 21,40 euro per clienti da meno di 6 anni; 12,40 euro per clienti da più di 6 anni. | Nessun costo, tuttavia, per visualizzare contenuti in HD e/o 4K HDR, bisogna attivare Sky HD al costo di 6,40 euro la mese. |
SKY Q | RECENSIONE
Sky Q è l’ultimo dispositivo per fruire dei contenuti Sky in modo più semplice e veloce grazie all’integrazione dei controlli vocali e di un’interfaccia davvero molto intuitiva.
DESIGN SKY Q PLATINUM
Sky Q Platinum ha un design moderno, minimal ed elegante.
Il suo colore nero e le sue cromature riescono ad intrecciarsi bene con il resto dell’arredamento.
TELECOMANDO SKY Q PLATINUM
CONNETTIVITÀ
Per quanto riguarda la connettività, Sky Q Platinum ha:
- Bluetooth e AirPlay;
- Wi-Fi;
- Ingresso Ethernet;
- Ingrasso HDMI;
- Ingresso USB;
- Ingresso per cavo ottico;
- Ingresso per l’alimentazione;
- Vari ingressi per i fili che scendono dalla parabola.
NB: Per usufruire di Sky Q Black, Sky Q Mini e Sky Q Platinum avrai bisogno di una connessione ad internet (che sia fibra o una semplice adsl poco importa).
INFERFACCIA DI SKY Q E SKY Q MINI
Sia Sky Q Platinum che Sky Q Mini hanno la stessa interfaccia, un connubio perfetto tra on demand e diretta.
Nella schermata principale troviamo My Q, una sezione che Sky dedica all’utente nel quale puoi trovare film o serie tv consigliate in base ai contenuti visti, nuovi film o serie tv o contenuti registrati e lasciati a metà.
Subito dopo troviamo la “Guida TV”, qui possiamo vedere tutti i canali HD, di intrattenimento, cinema, sport e tanto altro con le loro relative programmazioni.
Sotto la guida tv troviamo le registrazioni, all’interno puoi vedere tutti i contenuti che hai messo in download o che hai registrato.
Puoi anche decidere di eliminarli, vedere le informazioni, vedere quelli già iniziati, per genere, dalla a alla z, noleggiati e gestire tutti i contenuti.
È la volta poi della sezione Intrattenimento, all’interno puoi scegliere se vedere un programma in On demand (con tutte le sottocategorie) o scegliere un canale in onda.
Il mix tra contenuti On demand e in onda è una filosofia che Sky ha adottato per tutte le sezioni a seguire: Serie TV, Cinema, Sport e Calcio, Documentari e Lifestyle, Bambini e Musica.
Una filosofia che ho apprezzato molto: con questo mix è più semplice scegliere il contenuto più adatto, in modo facile e veloce.
Abbiamo poi le applicazioni per Sky Q: in questa sezione abbiamo tutte le app che possiamo utilizzare.
Al momento ci sono 6 app: DAZN, Spotify, Vevo, Sky Sport, Sky TG24 e Sky Meteo24.
Nel 2019, grazie alla partnership tra Sky e Netflix, arriverà anche l’app di Netflix all’interno di Sky Q.
La penultima opzione dell’interfaccia sono le impostazioni di Sky Q:
- Possiamo visualizzare la connessione alla rete e/o configurarla;
- Avere le info relative a Sky Q e al numero della smart card;
- Impostare il Parental Control: proteggi così i contenuti vietati ai minori;
- Attivare o disattivare i sottotitoli;
- Evidenziare i programmi;
- Attivare o disattivare il contrasto dell’interfaccia;
- Configurare il telecomando Sky per farlo funzionare con la tv o con l’home theatre;
- My Music: puoi aggiungere dispositivi tramite bluetooth per riprodurre la tua musica su Sky Q;
- Impostare la risoluzione video di Sky Q Platinum, Sky Q Black o Sky Q Mini;
- Scegliere il formato audio dell’HDMI e del cavo ottico (Stereo o. Dolby Digital);
- Impostare la sincronizzazione audio con cavo HDMI o cavo ottico (regola il ritardo dell’audio per le fonti esterne);
- Scegliere una modalità di spegnimento;
- Attivare o disattivare l’auto download: quando guardi un episodio on demand il successivo verrà aggiunto automaticamente alla coda download;
- Attivare o disattivare l’auto play: al temine di un episodio on demand inizierà automaticamente la visione di quello successivo.
Per finire, abbiamo la sezione Help: qui puoi trovare video tutorial su come risolvere vari problemi legati a Sky Q Platinum, Sky Q Mini e Sky Q Black.
4K e HDR
Sia Sky Q Platinum che Sky Q Black possono riprodurre contenuti in 4K e HDR: ma com’è la qualità?
La qualità del 4K e dell’HDR varia in base al contenuto proposto: se il contenuto (film, serie tv, documentario, evento sportivo, etc..) non è stato girato in 4K ma è stato solo riadattato, è ovvio che la qualità complessiva non sarà il massimo, caso contrario per i contenuti girati già in 4K! (Questa è una premessa anche per tutti i contenuti in blu-ray).
Attualmente Sky ha iniziato la sperimentazione di programmi in diretta in risoluzione 4K e HDR, tra questi la Formula 1 e qualche partita di calcio.
Inoltre, nella sezione Cinema di Sky Q Platinum e Sky Q Black è possibile notare una sottocategoria chiamata “4K”.
All’interno ci sono svariati film in 4K e/o 4K HDR (ogni settimana se ne aggiungono di nuovi), per visionarli basterà effettuare il download.
Il peso del contenuto in 4K HDR è abbastanza pesante, ma anche con una connessione non performante, come ad esempio la mia, si riesce a visionare il contenuto già dopo pochi minuti e senza interruzioni future.
La qualità del 4K e dell’HDR è davvero notevole, soprattutto se visionati su tv performanti (medi di gamma o top di gamma).
Parlando di tv, vorrei precisare che per visionare contenuti in 4K HDR, la tv deve supportare la risoluzione 4K.
Non solo, per la visione di contenuti HDR la tv deve supportare il formato HLG, altrimenti vedrai contenuti in 4K senza HDR.
COMANDI VOCALI
L’ecosistema Sky Q è fatto anche di comandi vocali: Sky Q Platinum, Sky Q Black e Sky Q Mini, attraverso l’apposito telecomando con microfono integrato, possono essere gestiti tramite la voce.
Sulla parte laterale destra del telecomando è possibile notare il pulsante per attivare il microfono.
Per comandare vocalmente uno dei tre dispositivi, basterà tener premuto il tasto e parlare al telecomando.
Ecco cosa puoi dire:
- Metti su Sky Cinema 1 (o altro canale a scelta);
- Metti su 303 (o numero a scelta);
- Meteo (si aprirà Sky Meteo24);
- Jennifer Lowrence (o altro attore): troverà tutti i film di quell’attrice/attore;
- Pround Mary (o altro film, serie tv, doc, etc.. specifico).
SKY Q MINI
Sky Q Mini è un box (o decoder) per visualizzare Sky in altre stanze della casa.
Sky Q Mini è fornito assieme a Sky Q Platinum e si possono aggiungere fino a quattro Sky Q Mini per ogni Sky Q Platinum al costo di 69 euro una tantum.
Inoltre, tengo a precisare due cose:
- Sky Q Mini è in esclusiva solo per chi ha scelto Sky Q Platinum, con Sky Q Black non è possibile espandere la visione di contenuti in altre stanze della casa;
- Si possono visualizzare contenuti fino a due Sky Q Mini e uno Sky Q Platinum contemporaneamente.
DESIGN
Sky Q Mini richiama il design di Sky Q con dimensioni più ridotte e nessuna cromatura.
TELECOMANDO SKY Q MINI
CONNETTIVITÀ ED INTERFACCIA UTENTE
Per quanto riguarda la connettività, Sky Q Mini ha:
- Bluetooth;
- Wi-Fi;
- Ingresso HDMI;
- Ingresso Ethernet;
- Ingresso per cavo ottico;
- Entrata usb;
- Connettore per l’alimentazione.
NB: Sky Q Mini ha una risoluzione massima fino a 1080p, quindi non supporta il 4K!
Per quanto riguarda poi l’interfaccia utente, come già detto precedentemente, è uguale a. quella di Sky Q Platinum.
APPLICAZIONE SKY GO Q
L’applicazione Sky Go Q è dedicata esclusivamente agli utenti Sky Q Platinum.
L’app è disponibile gratuitamente per smartphone e tablet iOS e Android
Sky Go Q è molto molto semplice da utilizzare, l’interfaccia richiama l’interfaccia di Sky Q Platinum e Sky Q Mini.
Inoltre, attraverso l’applicazione, è possibile visualizzare contenuti on demand, scaricare contenuti sullo smartphone e visualizzare tutte le registrazioni presente sullo Sky Q Platinum.
CONCLUSIONI
Sky è riuscita a creare un vero e proprio ecosistema, soprattutto con Sky Q Platinum.
Un ecosistema intuitivo e facile da imparare connessi tra Sky Q, Sky Q Mini e l’app per smartphone e tablet.
Passare infatti dalla visione di un contenuto sullo smartphone alla tv è molto semplice, così come mettere in pausa una diretta, tornare indietro per rivedere una scena o andare avanti.
Con Sky Q Platinum e Sky Q Mini puoi portare Sky in più stanze senza cavi, molto utile per chi non vuole godersi Sky anche in camera o per continuare la visione di un contenuto in un’altra stanza.
I contenuti in 4K e l’HDR sono ancora agli albori, ma di settimana in settimana stanno aumentato e fanno ben sperare per uno standard anche nelle programmazioni future (sostituzione dei canali HD in 4K?).
I comandi vocali sono un ulteriore passo in avanti, utili per ricercare facilmente un contenuto, un attore/attrice o qualsiasi altra cosa.
L’unica nota che tengo a dare è che per ora Sky Q non è gestibile con Google Home e Amazon Echo, ma se lo diventasse in futuro sarei super contento!
Sono cliente Sky da poco più di 12 anni e Sky Q segna la vera evoluzione per la fruizione di contenuti, certo c’è ancora qualche miglioramento da fare, ma sono contento di come l’ecosistema Sky stia piano piano funzionando, per non parlare dei contenuti: dopo l’arrivo di tutto il catalogo Mediaset Premium (gratis) su Sky (tutti i canali cinema e di serie tv), l’utente ha ancora più scelta.
Per maggiori informazioni su Sky Q visita il sito ufficiale Sky.it