Trovare una PS5 o una Xbox Serie X è praticamente impossibile ma non sono le uniche: le TV compatibili si contano su una mano.
Il 2021 è appena iniziato e le console stanno per tornare disponibili e Sony ha appena annunciato la Gamma TV 2021, tra le novità, hanno tutte l’HDMI 2.1.
L’HDMI 2.1 è in grado di trasmettere una quantità enorme di informazioni su una banda da 48Gbps, tra i tanti vantaggi che offre questa nuova tecnologia, si ha la possibilità di gestire sorgenti in 8K e arrivare anche ai famosi 4K a 120Hz.
Questa tecnologia rende quindi possibile la completa fruizione delle nuove console (PlayStation 5 e Xbox Serie X), riuscendo a sbloccare una gamma cromatica HDR in RGB e giocare in 4K a 120fps (nei titoli che lo prevedono).
Tengo a precisare che attualmente titoli che supportano i 4K a 120fps sono giusto un paio, per godere appieno dell’hardware delle due nuove console ci vorrà come minimo un paio d’anni, perciò non abbiate fretta!
Detto ciò, se hai già una TV recente (come ad esempio una TV della gamma 2018) ti sconsiglio di acquistarne una nuova.
Ora però andiamo a vedere nel dettaglio tutta la gamma 2021 delle TV Sony!
SONY BRAVIA 2021: NUOVA CPU, NUOVO SOFTWARE, TANTE TV E HDMI 2.1
Partiamo dalla novità più importante della nuova gamma di TV Sony: la nuova CPU Sony Bravia XR.
La nuova CPU ha aperto l’evento in grande stile, mostrando tutte le sue peculiarità: dal render più realistico delle immagini con la tecnologia XR Picture fino ad un’acustica più realistica e coinvolgente con XR Sound.
Nello specifico si possono identificare sei aree di intervento, quattro per quanto riguarda il comparto dell’immagine e due per il suono.
IMMAGINE:
- XR Color: XR Triluminos Pro e XR Smoothing
- XR Clarity: XR 8K Upscaling, XR 4K Upscaling e XR Super Resolution
- XR Contrast: XR Contrast OLED Booster Pro e XR Contrast Booster
- XR Motion: XR Motion Clarity
SUONO:
- XR Sound Position: Acoustic Surface Audio e Acoustic Multi-Audio
- XR Surround: 3D Surround Upscaling
La nuova CPU dunque è un notevole upgrade in grado di regalare immagini ancora più vive e un suono ancora più coinvolgente.
Per quanto riguarda il software, invece, non abbiamo più Android TV ma bensì il nuovissimo Google TV, presente anche sulle Chromecast 2020.
Google TV dovrebbe essere più veloce e con una grafica più pulita ed essenziale, con l’integrazione nativa di Google Assistant, tab apposite per ogni categoria di contenuto e supporto anche ad Alexa tramite Skill.
Tra le classiche applicazioni come Netflix, Prime Video, Disney+, Spotify e YouTube troviamo anche l’app Apple TV e il supporto ad HomeKit e ad AirPlay 2 e Chromecast integrato.
LINE-UP 2021
Di seguito inserisco tutta la gamma di tv 2021 con supporto all’HDMI 2.1 e a tutte le caratteristiche sopracitate:
Resta fuori l’LCD ULTRA HD X85J, che seppur avendo il supporto all’HDMI non ha al suo interno la nuova CPU Bravia XR.
Inoltre, rimangono fuori dall’elenco anche gli LCD ULTRA HD X81J e X80J in quanto sprovvisti dell’HDMI 2.1.
BRAVIA CORE: STREAMING VIDEO AD ALTA QUALITà
Sempre all’evento di presentazione della line-up tv 2021, Sony ha annunciato un suo nuovo servizio chiamato Bravia Core.
Un servizio che si pone come obiettivo quello di fornire una qualità video molto più alta rispetto a tutti i servizi di streaming, riuscendo così ad essere paragonabile alla qualità vista ai Blu-Ray Ultra HD.
Il bitrate è la quantità di dati che viene usata per veicolare i flussi audio e video, il supporto fisico raggiunge tranquillamente i 100Mbps (se non oltre), l’obiettivo di Bravia Core è quello di raggiungere gli 80Mbps.
Inoltre, per quanto riguarda l’audio verrà offerto in formato DTS mentre per il video c’è il supporto ad IMAX Enhanced.
Il servizio di Sony, dunque, sarebbe il primo ad arrivare a questa qualità video nei contenuti in streaming.
I supporti fisici, mercato non così roseo come qualche anno fa, stanno subendo un nuovo attacco e che, secondo me, andranno scomparendo nel corso dei prossimi anni.
Al momento non si sa a quanto verrà venduto il servizio in abbonamento, tuttavia, per tutti coloro che acquisteranno un modello 8K LCD Z9J o OLED Ultra HD A90J otterrà l’accesso per 24 mesi, mentre per chi acquisterà un OLED Ultra HD A80J o un LCD Ultra HD X95J o X90J potrà accedere al servizio per 12 mesi.
I titoli presenti nel catalogo comprenderanno le ultime uscite nei cinema, inclusi nel catalogo di Sony Pictures Entertainment e tutti i dietro le quinte di Studio Access.
Bravia Core è un servizio molto interessante, tuttavia, non è chiaro se sarà attivo anche in Italia, non ci resta che aspettare la commercializzazione della nuova line-up e lo scopriremo!