Spider-Man No Way Home è stato il film con più successo nel periodo post-pandemia ed ora è giunto in Home-Video con un’edizione in Blu-Ray davvero notevole (ma non ottima).
Come molti sono andato a vedere la pellicola in sala nel primissimo week-end di proiezione e, nonostante sia un film fan-service, ammetto che mi è piaciuto molto.
Quattro mesi fa scrissi anche una recensione a riguardo, il tutto ovviamente senza alcuno spoiler.
🕷 SPIDER-MAN NO WAY HOME – HOME-VIDEO BLU-RAY 💿
Spider-Man No Way Home è un film fan-service puro ma di quelli fatti piuttosto bene, tuttavia, non è esente da problemi, buchi di trama o incongruenze.
Il film, senza fare spoiler, racconta di com’è vivere sapendo che il mondo intero è a conoscenza della vera identità di Spider-Man.
Peter non riesce a sostenere tale peso perciò si rivolgerà a Doctor Strange per ripristinare il suo segreto grazie ad un incantesimo.
Questo, tuttavia, provocherà un buco nel loro mondo liberando i cattivi da altri universi per portali quasi tutti nell’universo dello Spider-Man dell’MCU.
Lo scopo finale, dunque, sarà di rispedire questi nei loro universi e rimediare all’incantesimo andato male.
UNBOXING 📦
L’edizione da me acquistata è la versione Blu-Ray Ultra HD 4K al cui interno è possibile trovare:
- Blu-Ray standard con film e contenuti speciali;
- Blu-Ray UHD 4K con solo il film;
- Un magnete.
La copertina mostra soltanto Spider-Man che svolazza tra i grattacieli, insomma, una copertina sobria.
Esiste anche un’edizione limitata in versione Steelbook, sicuramente più interessante di questa.
🔊 AUDIO E VIDEO 📺
Essendo No Way Home una produzione Sony Pictures, distribuito quindi da Eagle Pictures, sia il comparto audio che video sono superiori alle versioni Home-Video delle produzioni Marvel distribuite da Disney.
Sia nel Blu-Ray che nel Blu-Ray UHD 4K, infatti, troviamo il DTS-HD Master Audio 5.1 per la lingua italiana mentre il Dolby True HD 7.1.4 (Dolby Atmos) è presente solo in lingua inglese e solo nel Blu-Ray UHD 4K.
Nonostante il Dolby Atmos risulti nettamente superiore, dando quel senso di spazialità al film, nonché più effetti (esempio il rumore della pioggia), il DTS-HD Master Audio si difende piuttosto bene.
Gli speaker surround sono sempre attivi per tutta la durata del film, dando un suono più avvolgente e ricco di effetti (come ad esempio lo sparo di ragnatele).
Il Subwoofer non sia così prepotente ma risulta piuttosto equilibrato con il contesto e gli altri speaker.
Nel complesso l’audio, nonostante sia forte, non distorce e gli effetti, così come il parlato, si sentono molto bene.
Il comparto video è anch’esso molto buono: il master originale della pellicola è in 2K ma posso assicurare che la qualità del Blu-Ray UHD 4K è eccelsa, soprattutto guardando il film in HDR con Dolby Vision.
Infatti, rispetto alla versione Blu-Ray standard, dove si ha una risoluzione massima in FULL HD e SDR, in quella UHD 4K è presente, oltre ad una risoluzione maggiore, il Dolby Vision.
Quest’ultimo rende i colori più naturali, credibili e, in certi casi, incredibili.
I primi piani risultano ben definiti, mentre per quanto riguarda la CGI in alcune scene è possibile notate qualche morbidezza di troppo nell’immagine stessa.
Infine, sia nel Blu-Ray standard che in quello UHD 4K il formato (o Aspect Ratio) della pellicola è in 2.39:1.
Un grande peccato a mio avviso, visto che il film è stato girato interamente in IMAX.
Nel complesso anche il comparto video è decisamente promosso.
CONTENUTI SPECIALI
Se acquisterai la versione UHD 4K sappi che i contenuti speciali sono visibili solo sul disco Blu-Ray standard (presente nel cofanetto).
I contenuti speciali includono errori e gag, speciali, dietro le quinte e interviste, con un complessivo di poco più di 80 minuti di contenuti.
PECCATO PER DOLBY ATMOS, IMAX E SCENE ELIMINATE
Nonostante abbia parlato molto bene della versione Home-Video, ci sono diverse scelte che non ho apprezzato particolarmente e secondo me sono mancanze importanti nel 2022.
In primis mi è dispiaciuto moltissimo non trovare le scene eliminate, tanto pubblicizzate fino a qualche settimana prima dell’uscita, all’interno del Blu-Ray.
Queste, infatti, dovevano aggiungere ben 10 minuti esclusivi alla pellicola ma così non è stato ed è un grandissimo peccato, soprattutto visto il marketing aggressivo fatto per vendere l’edizione Home-Video.
Altre grandi mancanze sono relative al comparto audio e video: Dolby Atmos in italiano e versione IMAX espanso.
Il Dolby True HD (Dolby Atmos) è superiore al DTS-HD Master Audio e mi sarebbe piaciuto averlo in lingua italiana e non solo in lingua originale.
Questo era tranquillamente fattibile, poiché la traccia Atmos in italiano è stata creata appositamente per la riproduzione della pellicola nelle sale italiane ISENSE di UCI.
Molti altri publisher, come Warner Bros., hanno già implementato la traccia Atmos in italiano per i film in Home-Video, perciò mi sarei aspettato che anche Sony procedesse in questa direzione.
Per quanto riguarda il comparto video, Spider-Man No Way Home è stato girato interamente in formato IMAX (1.90:1) perciò mi aspettavo di vedere tale formato anche nella versione Blu-Ray.
Su Disney+ è arrivato il formato IMAX espanso ma, essendo Spider-Man un personaggio su licenza Sony, il film non arriverà sulla piattaforma, almeno per il momento.
L’unico modo per vedere Spider-Man No Way Home in formato IMAX è tramite il servizio Sony Bravia Core sulle TV Sony BRAVIA XR.
Dunque, un grandissimo peccato per la versione Home-Video.
🕷 SPIDER-MAN NO WAY HOME: UN’EDIZIONE HOME-VIDEO BUONA MA NON OTTIMA
L’edizione Home-Video di Spider-Man No Way Home nel complesso è decisamente buona: dal comparto audio e video fino ai contenuti speciali, nonché al film stesso.
Tuttavia, come ben specificato, ci sono diverse mancanze che mi aspettavo e che speravo ci fossero ma che alla fine non ci sono.
Tra queste il Dolby Atmos in italiano, il formato IMAX espanso e le scene eliminate di cui si è parlato molto fino a pochi giorni prima dell’uscita Home-Video.
Nonostante queste mancanze consiglio l’acquisto del Blu-Ray, in quanto non solo sia un bel film da vedere ma per l’altissima qualità riposta nel comparto audio e video.
Infatti, oltre al Dolby Atmos in inglese, il DTS-HD MA risulta ben bilanciato con tanti effetti sonori, soprattutto negli speaker surround.
Al netto di questo, la versione Home-Video di Spider-Man No Way Home è pienamente promosso, se dovessi dare un voto direi 7.5.