Durante i The Game Awards 2021 è stata ufficialmente presentata e rilasciata la The Matrix Awakens Experience in Unreal Engine 5.
Si tratta di una vera e propria esperienza/tech demo nel quale vengono mostrate la potenzialità del nuovo motore di Epic Games.
Unreal Engine 5 fu presentato a metà 2020 con una tech demo che girava in tempo reale su PlayStation 5.
Epic, nei mesi a venire, ha poi aggiornato consumatori e sviluppatori tramite video dimostrativi e articoli dedicati.
Unreal Engine 5 è un motore grafico molto scalabile e si adegua a molteplici situazioni.
Epic ha fatto un grandissimo lavoro sia per quanto riguarda il comparto tecnico sia il comparto audio.
Tra le caratteristiche principali è possibile citare la possibilità di avere dei preset di oggetti in qualità 8K, illuminazione e ombre dinamiche e dettagliate, riflessioni su oggetti e superfici e audio super dettagliato in 3D.
THE MATRIX AWAKENS EXPERIENCE IN UNREAL ENGINE 5
Per poter provare l’esperienza di Matrix in Unreal Engine 5 bisogna scaricare l’apposita app gratuita dal PlayStation Store o dal Microsoft Store di Xbox!
NB: questa è disponibile solo su PlayStation 5 e Xbox Serie X|S!
Il peso dell’app è di quasi 30gb (su PS5) e include una piccola sequenza di gameplay narrativa e un’altra nel quale è possibile visitare l’intera città in free roaming.
L’esperienza inizia con diverse cut scene nel quale viene spiegato un po’ il mondo di Matrix e subito dopo si viene catapultati nell’azione bruta.
In questa sequenza di gameplay è davvero difficile capire se si tratta effettivamente di un gioco o di un film.
NB: la sequenza iniziale è scriptata ma è comunque impressionante la qualità complessiva.
Come è possibile notare è davvero impressionante il comparto tecnico, che possiamo affermare essere al limite del fotorealismo, con effetti particellari dettagliati e dettagli generali altissimi.
Una volta completata la sequenza iniziale ci viene proposta la possibilità di visitare la città in totale libertà.
È possibile muoversi a piedi, volando o guidando le diverse automobili messe a disposizione nel mondo di gioco.
Aprendo le impostazioni, inoltre, è possibile modificare diversi parametri: dalla posizione del sole (e quindi modificando luci e ombre), attivazioni di diversi filtri tra cui quello “Matrix”, la densità dei passanti e del traffico e molto altro.
Girando per la città è quindi possibile riuscire a carpire molte delle caratteristiche di questo nuovo motore grafico.
Unreal Engine 5.. Wow #PS5Share, #TheMatrixAwakensAnUnrealEngine5Experience pic.twitter.com/ssuMsvE1zq
— Denis Gargano (@DenisGargano) December 10, 2021
Durante la sessione giocata da me su PlayStation 5 ho potuto quindi apprezzare in prima persona tutte le caratteristiche descritte.
Impressionante è anche la distanza massima degli oggetti in scena (draw distance) e della mole di contenuti a schermo (tra passanti e traffico cittadino).
Credo di non aver più bisogno di un drone.. #PS5Share, #TheMatrixAwakensAnUnrealEngine5Experience pic.twitter.com/HAW223wB9p
— Denis Gargano (@DenisGargano) December 10, 2021
Inoltre, non ho notato pop-up e pop-in durante tutta la sessione e i caricamenti sono pressoché istantanei.
Tuttavia, ho notato che durante la guida il frame rate è alquanto instabile e nelle zone più affollate e trafficate è facile scendere anche sotto i 30fps.
Siamo solo all’inizio e questa è solo un’esperienza demo e se questi sono i presupposti il futuro del gaming è sempre più roseo, o meglio, fotorealistico.
#PS5Share, #TheMatrixAwakensAnUnrealEngine5Experience pic.twitter.com/U4RcvdSmjg
— Denis Gargano (@DenisGargano) December 10, 2021