La nostra casa sempre più smart e connessa grazie alle prese intelligenti | Recensione TP-Link HS110
Grazie all’avanzamento delle tecnologia, le nostre case stanno diventando sempre più smart e connesse, ed ecco le prese intelligenti: ma servono davvero o è solo una “moda”? Ecco la mia recensione.
Partiamo dalla base:
Che cos’è una presa intelligente e perché può servire?
Una presa intelligente non è per nulla diversa da una classica presa (almeno esteticamente), ma si differenzia per le funzionalità:
Le prese intelligenti possono essere controllate al 100% dallo smartphone o tablet, sia dentro che fuori casa, oppure controllare i consumi effettivi di una o più prese.
Ma ora andiamo alla vera recensione:
Unboxing
Ci troviamo con una scatola metà bianca e metà azzurra, con tutte le specifiche e le funzionalità;
All’interno, invece, troviamo solamente:
- Manuali vari;
- La presa smart.
Una confezione molto molto semplice, che arriva subito al punto: mettere in funzione la presa smart.
DESIGN
HS110 ha un design elegante, in linea con l’eleganza moderna della casa: colore bianco ed in complessivo è molto semplice.
A differenza delle semplici prese ha 1 pulsante in alto per la configurazione ed un indicatore a led per il wi-fi.
HS110 ha un peso di 131.8g ed una dimensione di 100.3 x 66.3 x 77 mm.
NB: HS110 ha un’attacco tedesco, quindi se non disponete di questo attacco, dovrete procurarvi una tedesca.
Configurazione
La configurazione della presa smart è molto semplice, ma dovrete disporre delle seguenti cose:
- Corrente;
- Una connessione internet Wi-Fi;
- Uno smartphone.
Dopo aver verificato queste cose, dobbiamo scaricare l’applicazione KASA sul nostro smartphone Android o iOS.
Scaricata l’app sul nostro smartphone non ci resta che attaccare la presa smart alla corrente e lanciare l’app:
Una volta entrati nell’app dovremmo effettuare il log in, oppure registrarci, infine possiamo iniziare la vera configurazione della presa seguendo la procedura indicata nell’app.
Finita la configurazione, avremo in pieno controllo la presa smart anche quando non siamo a casa.
Funzionalità
HS110 è più di una semplice presa smart, infatti, non solo possiamo spegnere o accendere qualsiasi cosa sia attaccata, ma possiamo anche vedere i consumi medi o addirittura i consumi istantanei.
Ecco l’elenco delle funzionalità:
- Gestione dei dispositivi connessi alla presa smart in qualunque momento, anche in remoto attraverso il nostro smartphone con l’app Kasa [purché la presa smart (HS110) sia connessa al wi-fi];
- Pianificazione eventi: in qualunque momento puoi pianificare l’accensione o spegnimento dei dispositivi collegati alla presa, per aver sempre un maggior risparmio di energia elettrica;
- Monitoraggio energia: grazie a questa funzione puoi vedere il consumo effettivo dei dispositivi, con statistiche, consumi giornalieri, mensili e consumo attuale, così da risparmiare anche sulla bolletta;
- Modalità assenza: qui puoi programmare più eventi ad intervalli regolati durante la giornata. Questa modalità è molto utile quando vogliamo simulare la presenza in casa, tenendo alla larga eventuali ladri;
- Compatibilità con Amazon Echo: per rendere tutto più smart, possiamo gestire tutto questo anche con la voce.
Utilità nella vita quotidiana
Durante la vita di tutti i giorni può servire?
Secondo me e le mie abitudini la risposta è si, ed ecco il perché:
Avere il controllo della presa smart (o delle se si è in possesso di più prese smart) con tutti i suoi dispositivi collegati risulta molto comodo sia fuori che dentro casa: se dimentichi un dispositivo acceso o qualsiasi altra cosa sia collegata alla presa, basta prendere lo smartphone ed il gioco è fatto.
Considerazioni finali
TP-Link HS110 è una bella presa smart con un buon rapporto qualità prezzo, in grado di gestire in qualunque momento ed in qualunque luogo i dispositivi collegati, sapere quanto consumano e risparmiare anche un pò sulla bolletta.
L’unica pecca è a livello software: al momento della recensione, l’app, seppur estremamente semplice, qualche volta non va come dovrebbe, soprattutto al primo approccio: infatti dopo la configurazione non riuscivo a controllare la presa in remoto, ma solo in wifi. Ho dovuto quindi uscire dall’app, chiuderla, e riaprila, dopodiché tutto ok.
TP-Link HS110 si posiziona tra i dispositivi da avere per una casa più smart e connessa.