In commercio ci sono tantissime fotocamere con schermo flippabile, tuttavia, molte di queste non hanno però uno schermo che si possa girare a 180 gradi.
Questo è un problema assai grave in quei casi si voglia vloggare con la propria fotocamera e/o girare video un pò diversi dal solito.
So molto bene quanto sia frustrante la situazione: la mia prima fotocamera fu la Nikon D5200 ed un paio di anni fa sono passato alla Sony A7III.
Se con la prima non ho avuto nessun problema, in quanto lo schermo poteva essere girato in tutte le direzioni, con la Sony A7III ciò non è possibile.
Con quest’ultima, infatti, è possibile modificare l’orientamento del display solo in verticale, perciò quando si dovranno girare vlog è un problema non da poco.
Per ovviare a tutto ciò si può optare per schermi esterni, tuttavia, trovarne uno valido a poco prezzo è davvero molto difficile.
Esiste però un gadget molto interessante ed ultra economico che mi ha sorpreso e aiutato in tantissime situazioni.
UURig: FLIP SCREEN PER FOTOCAMERE
Può sembrare un banale gadget plasticoso ma risolve le diverse problematiche descritte precedentemente ad un costo irrisorio.
UURig è uno schermo esterno particolare: si aggancia alla slitta del microfono della fotocamera e, grazie allo specchio posto all’interno, si potrà visionare il display senza alcun problema.
Lo schermo viene conservato in una piccola e graziosa custodia in simil pelle: ho apprezzato questa scelta in quanto non si rischia di danneggiare lo specchio quando lo si mette nello zaino o in valigia.
La qualità costruttiva non è il massimo in quanto si tratta perlopiù di plastica, abbastanza resistente, ma pur sempre plastica.
Come detto, all’interno si trova lo specchio messo in posizione obliqua, in modo da specchiare il display della fotocamera e visionare il tutto in modo ottimale.
Alla base si trova l’aggancio a slitta da inserire nella fotocamera ed una rotellina che serve per fissare lo schermo sulla fotocamera stessa.
Una particolarità che ho apprezzato moltissimo, inoltre, è la possibilità di aggiungere ulteriori gadget e/o attrezzature attorno allo schermo.
Infatti, sia ai lati che sopra a quest’ultimo, sono presenti ben tre alloggi (una per ogni lato) per poter inserire dei microfoni esterni, luci a led, flash ed altro.
COME FUNZIONA?
Il funzionamento è molto semplice: basterà inserire lo schermo nell’apposito alloggio sulla fotocamera, fissarlo bene e orientare verso l’alto il display della fotocamera stessa.
UURig: SCHERMO ESTERNO PERFETTO PER CREATOR
Come detto, dunque, questo schermo esterno è perfetto per ogni tipo di content creator (e non solo): la qualità costruttiva non è eccelsa ma la sua funzionalità è impeccabile.
Inoltre, è estremamente versatile in quanto sono presenti ben tre slitte per montare luci a led, microfoni e quant’altro.
Attualmente non ho intenzione di comprare un monitor esterno e con questa soluzione ho risolto diversi problemi “creativi” per i miei video e le mie foto.
Insomma, con un costo davvero irrisorio questo schermo esterno è il gadget che tutti dovrebbero avere su una macchina fotografica!