La stabilizzazione di un video è la parte fondamentale per tutte le produzioni: avere delle immagini stabilizzate, non è solo bello esteticamente, ma riesce a comunicare meglio il messaggio che volete lanciare attraverso il video.
Diciamocela tutta, quanti di voi sarebbero disposti a guardare un video tutto mosso?
Da poco è uscito lo Zhiyun Crane 3 e, di conseguenza, il modello precedente si è abbassato di prezzo, piazzandosi tra i gimbal migliori per qualità/prezzo presenti sul mercato.
ZHIYUN CRANE 2
Zhiyun Crane 2 è uno stabilizzatore meccanico a 3 assi in grado di supportare un peso massimo di 3,2Kg, quindi perfetto per utilizzarlo con reflex e mirrorless.
Crane 2 ha un peso di 1,5 Kg ed è dotato di un mini display oled in grado di visualizzare tutte le informazioni del gimbal (impostazioni, batteria, modalità etc..) e della macchina (iso, esposizione, diaframma, etc..).
NB: Per gestire iso, esposizione, diaframma, etc.. direttamente dal gimbal, dovrai disporre di una macchina compatibile (lista completa).
Inoltre, una delle cose più belle di questo gimbal, è la presenza del Follow Focus, grazie alla manopola posta sul lato, così da gestire il fuoco della macchina in totale autonomia, senza aver bisogno necessariamente di un fuochista.
COSA C’È DENTRO LA VALIGETTA | UNBOXING
Prima di capire cosa si cela all’interno della confezione, Zhiyun Crane 2 ha una propria valigetta con annessa addirittura la tracolla.
La valigetta esteticamente è molto bella ed è anche ben fatta, tuttavia, non ci si può appoggiare o metterci qualcosa di pesante sopra, poiché non è una valigetta rigida e si flette molto facilmente, rischiando quindi di danneggiare il gimbal e gli accessori all’interno di essa.
Aprendo la valigetta, troveremo:
- Zhiyun Crane 2;
- Mini treppiedi;
- Piastra per montare la fotocamera sul Crane 2;
- Il motorino per il focus e/o lo zoom con annesse anche due grip da montare sulle lenti;
- Batterie;
- Carica batterie;
- Custodia piena di cavi per collegare le fotocamere compatibili al gimbal, altri cavi e il cavo di ricarica.
DESIGN E QUALITÀ DEI MATERIALI
Zhiyun Crane 2 si presenta come un gimbal solido e robusto, il suo design è tutto sommato lineare, bello e la qualità dei materiali è davvero notevole.
Il mini treppiedi è anch’esso in metallo, di ottima fattura e ben resistente.
Sul gambo del Crane 2 troviamo:
- Il display OLED: così da modificare ISO, diaframma, tempo di esposizione, andare nelle impostazioni, cambiare velocità dei motori e tanto altro (SOLO SU MACCHINE COMPATIBILI);
- Il joystick per muovere il Crane 2;
- Il tasto per cambiare modalità: PF, L, F o Selfie;
- Tasto per mettere in REC;
- Il Follow Focus per la messa a fuoco (la rotella).
Tuttavia, ci sono delle scelte estetiche e funzionali che non mi sono piaciute più di tanto:
- L’asse copre il display della macchina: usando la Nikon D5200, provvisto di schermo orientabile, non ho alcun problema, tuttavia, il problema sorge per tutte le macchine che non lo dispongono, come le camere Sony. L’asse copre tutto il display, rendendo impossibile visionare effettivamente la messa a fuoco e la ripresa in generale;
- Per ricaricarlo devi svitare il manico, togliere le pile ed infilarle nel caricabatterie: è una cosa che non ho apprezzato particolarmente, preferivo ricaricare direttamente il gimbal alla presa di corrente, senza smontare o fare altro;
- Grip faticoso per via del rivestimento in metallo: il gimbal con fotocamera e lente non è così leggero, anzi, mettendo poi un rivestimento in metallo, il grip è faticoso, soprattutto se vi sudano le mani, lì è la fine. Tuttavia, in confezione ho trovato anche una fascia gommosa da applicare sul gambo del gimbal, così da aumentare il grip.
Ci sono però anche aspetti positivi dello Zhiyun Crane 2:
- La piastra è compatibile con quelle Manfrotto: per tutti coloro che hanno un treppiedi Manfrotto è molto utile, in quanto non dovrete più smontare la piastra del manfrotto e rimontarne uno apposito per il gimbal, questo si traduce in meno perdita di tempo e più produttività;
- Il display OLED: molto molto comodo per cambiare tutti i parametri della macchina (SOLO SU MACCHINE SUPPORTATE), che purtroppo non ho avuto modo di provare, poiché la Nikon D5200 non è una macchina supportata. Non solo, ma è molto comodo per andare nelle impostazioni del gimbal e modificare alcuni parametri.
- Il Follow Focus: grazie alla posizione ed alla grandezza della manopola, è molto semplice mettere a fuoco mentre si sta girando un video anche con una sola mano (grazie al pollice)!
- Qualità costruttiva: Zhiyun Crane 2 è fatto decisamente bene, mannaggia per il grip!
- Tanti accessori sia all’interno della confezione che da comprare separatamente: all’interno della confezione troviamo il motorino per la messa a fuoco, tutti i cavi necessari, il gimbal e il mini treppiedi. Ci sono anche tanti accessori acquistabili separatamente, molto di questi per montarci su accessori come monitor esterni e per avere un maggiore grip.
- Qualità/prezzo: al prezzo attuale (519-549 euro) è praticamente impossibile trovare di meglio per la sua qualità/prezzo, dal gimbal stesso, fino a tutti gli accessori annessi in confezione e acquistabili separatamente.
COME SI USA? | BILANCIAMENTO E FUNZIONALITÀ
Prima di tutto prendiamo la piastra in dotazione (o quella del nostro treppiedi Manfrotto, in caso ne avessimo uno) e montiamoci su la fotocamera con l’obiettivo.
Dopodiché, dovremo agganciare la piastra al gimbal e poi iniziare la fase di bilanciamento: questa è una fase lunga inizialmente, ma dopo qualche utilizzo si riesce a fare tutto nel giro di 4 minuti scarsi.
Dopo aver bilanciato la fotocamera sul Crane, dovremo spingere il tasto di accensione.
Di default viene inserita la modalità PF (Pan Following): la fotocamera si sposta a destra e a sinistra, ma mantiene bloccati gli altri assi.
Inoltre, grazie al joystic, in questa modalità, possiamo alzare o abbassare la fotocamera.
Premendo il tasto “Mode” una sola volta, andremo nella modalità L (Locking), che blocca tutti e tre gli assi.
Inoltre, in questa modalità, non solo è possibile alzare o abbassare la fotocamera, ma anche girare tutto il gimbal a 360 gradi in orizzontale, riprendendo quindi tutto l’ambiente circostante.
Premendo il tasto “Mode” per due volte, andremo nella modalità F (Following): il gimbal seguirà i nostri movimenti.
Premendo il tasto “Mode” per tre volte, andremo nella modalità Selfie: il gibal e la fotocamera si gireranno verso di noi, così da poter registrare filmati o fare foto a noi stessi.
Infine, tenendo premuto il tasto “Mode”, il gimbal tornerà nella posizione classica.
FOLLOW FOCUS
Questa è una delle cose più belle di questo Crane 2!
Nel caso abbiate una fotocamera compatibile con questo Gimbal potrete gestire la messa a fuoco grazie alla rotella posta sul lato del manico.
In caso non abbiate una fotocamera compatibile nessun problema: nella valigetta troverete il motorino, una bastoncino e due laccetti.
Il bastoncino si monterà direttamente sul Crane, mentre uno dei due laccetti sulla ghiera della messa a fuoco dell’obiettivo.
Dopodiché, il motorino sarà posizionato sul bastoncino che avete montato sul Crane e fatto combaciare con il laccetto posto sulla ghiera della messa a fuoco.
Una volta fatto tutto, dovrete collegare il motorino al Crane 2 attraverso il filo che viene fornito in dotazione.
Il gioco è fatto, ora attraverso la rotella posta sul lato del gimbal potrete gestire la messa a fuoco!
Non solo, ma attraverso questo motorino è possibile gestire anche lo zoom dell’obiettivo, creando effetti particolari nei video (ad esempio l’effetto vertigo)!
DURATA DELLA BATTERIA
La durata della batteria è impressionante: ben 18 ore garantite, forse troppe, ma vi posso confermare che la batteria è infinita, sono riuscito ad usarlo per una settimana senza nessun problema.
Inoltre, potrete notare lo stato della batteria grazie al display.
Una cosa che mi ha fatto storcere il naso, come vi ho anticipato prima, è che per caricare la batteria bisogna: svitare il manico, togliere le tre batterie/pile, inserirle nel caricabatterie e attaccare il tutto alla presa attraverso il filo dato in dotazione.
APPLICAZIONE
L’applicazione l’ho usata molto molto poco, esteticamente è bruttina e le funzioni sono davvero poche e confusionarie.
Grazie all’applicazione, potrete gestire ISO, diaframma, etc.. della fotocamera (se compatibile), gestire le impostazioni del Crane etc..
Sinceramente l’applicazione non mi ha fatto impazzire, anzi, quindi non l’ho proprio mai usata.
PRESTAZIONI
La domanda fondamentale è: funziona bene questo stabilizzatore? Vengono bene le riprese?
La risposta è SI, i video vengono molto bene, fluidi e ben stabilizzati.
Tuttavia, Zhiyun Crane 2 ha dei motori che ogni tanto sfarfallano e qualche volta mi è capitato di girare video un pò “ballerini” e tremolanti, effetto causato proprio dai motori degli assi del Crane.
Quindi, per girare il video in condizioni perfette, bisogna manovrare bene il Crane ed usare passi felpati.
Inoltre, ho notato che spesso e volentieri nella modalità following, in Crane 2, non riesca a seguire il soggetto e/o seguire all’istante i miei movimenti, causando quindi un pò di latenza e di conseguenza la perdita del soggetto.
CONCLUSIONI
Zhiyun Crane 2 è uno stabilizzatore davvero ben realizzato e con una qualità/prezzo davvero competitiva.
La qualità costruttiva è notevole ed è davvero molto resistente, il display oled è fantastico, possiamo gestire le impostazioni del Crane e della fotocamera (se compatibile) direttamente da qui, la rotella per la messa a fuoco è grande ed è in una posizione ottimale per gestire il tutto con una sola mano e le riprese vengono piuttosto bene, fluide e ben stabilizzate.
Zhiyun Crane 2 viene fornito con una comodissima valigetta, al cui interno tanti accessori super utili e la sensazione del tutto è davvero premium.
Tuttavia, ci sono degli aspetti da non sottovalutare, come il grip un pò difficoltoso, la non possibilità di vedere lo schermo (visto che l’asse lo copre), per ricaricare il Crane bisogna svitare il manico, i motori alcune volte sfarfallano e l’applicazione è fatta piuttosto male.
Se lo consiglio? Dipende, la qualità/prezzo dello Zhiyun Crane 2 è perfetta: abbiamo tanti accessori super utili all’interno della confezione (come il motorino per il follow focus, tutti i cavi, etc..) e tanti accessori acquistabili separatamente.
Per quello che voglio fare io, mi sento un pò limitato dalle funzioni che offre e sinceramente mi aspettavo molto di più anche nelle riprese.
Ad oggi, avendo comprato il Crane 2 su Amazon, ho effettuato il reso per comprarmi il DJI Ronin-S (Essentials Kit) al prezzo di 499 euro, comprende molti meno accessori, ma secondo me è migliore (ovviamente arriverà anche la recensione del Dji Ronin-S).